user81826 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:54
“ Ah.. Non chiamiamolo bivaccare...mi viene l'orticaria... Bivaccare è ben altro. „ E come vorresti chiamarlo? |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:58
Giro in tenda..? Tendata? Campeggio? Come vuoi.. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:00
Daniele se sei con la moglie (hanno sempre freddo) ti svelo un trucchetto : riempi le borracce di alluminio di acqua bollente e magari porta anche una borsa dell'acqua calda, le metti dentro il sacco a pelo e saranno calde anche al mattino |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:09
Un sacco a pelo idoneo alle temperature a cui si andrà in contro... |
user81826 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:26
Gian, si dice proprio bivaccare quell'azione di fare bivacco, gli altri non sono sinonimi. Quoto Iacopini. Va bene anche portarsi un fornello per scaldare acqua/tè o altro per bere e come "calorifero" notturno. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:43
No.. Bivaccare significa passare la notte in ripari di fortuna..non so sul dizionario, ma nel mondo della montagna se non fai questa distinzione non ci si capisce.. Quando scalano l'everest mica bivaccano, fanno i campi, bivaccano se non rientrano in tenda Fornelletto per te e caffè quoto.. Poi é tutta questione di pesi.. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:50
Hai ragione Gian, sapessi come mi incavolo quando fanno una passeggiata di mezza giornata e la chiamano trekking... Bonatti ha bivaccato sul K2 per portare ossigeno a Lacedelli e Compagnoni. Gran bella storia che mi sono fatto raccontare da lui. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:59
Ahhhh maledetto...che invidia, io l'avrei tempestato di domande ... Ah ma scali a mani nude..?? Buuuaaaah ah ah ah |
user81826 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 21:22
“ No.. Bivaccare significa passare la notte in ripari di fortuna..non so sul dizionario, ma nel mondo della montagna se non fai questa distinzione non ci si capisce.. „ www.avventurosamente.it/xf/risorse/bivacco.199/ www.treccani.it/vocabolario/bivacco/: “ sosta notturna nel corso di ascensioni che si prolungano per più di una giornata, possibilmente al riparo dalla caduta di pietre, dall'acqua e dal vento; può effettuarsi in una tenda portatile o in una grotta naturale o anche sul fondo di un piccolo crepaccio; si può essere costretti anche a un bivacco in parete su una cengia rocciosa. „ . Si usa il termine bivacco anche in diverse normative di parchi nazionali italiani per indicare la sosta notturna per dormire in tenda, sacco a pelo od in altra maniera distinguendolo dall'accampamento in tenda che si protrae per più tempo (normalmente più di 12 ore ma dipende dai casi). Se in alcune zone di Italia vi capite in una certa maniera va bene ma in Italia ed in altre ragioni si usa proprio il termine specifico bivaccare sopratutto in riferimento alla tenda, ecco svelato il mistero. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 21:54
io ho campeggiato in giro pure all estero portati un materassino gonfiabile per aumentare il confort ecco il consiglio (vanno bene quelli da mare pure) per il fuoco se lo vuoi fare scegli un posto avallato/nascosto cosi non ti vede nessuno e ovviamente prendi le precauzioni per non incendiare meta montagna... |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:01
Paolo in realtà non è un linguaggio regionale ma internazionale, nell ambiente alpinistico ha un chiaro significato, poi che nelle normative il significato venga ampliato ed esteso è purtroppo normale, però è solo una semplificazione. La definizione data dalla Treccani è quella giusta, però la tenda portatile non è quella che intendi tu, ci sono tende non portatili? Per tenda portatile (o tendina) si intende quella senza paleria, ancorabile alla roccia, altri modelli possono essere utilizzati come mantellina o "poncho", da non confondere con il sacco da bivacco. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:38
Ma poi... Daniele hai deciso per l'hotel..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |