| inviato il 12 Luglio 2018 ore 9:04
Per il target e il costo che ha una 6D non si possono pretendere miracoli Magari chissà quanti ne ha presi pure eh! P. S. Parlo da possessore di 6D che reputo la reflex ideale dell'amatore della fotografia |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 9:47
allora, io non tratto l'attrezzatura come fosse di cristallo, ma questa è stata la prima caduta che ha preso la macchina, bella botta secca si, ma cmq da meno di un metro , il punto è che non la borsa non era imbottita ed è caduta proprio di piatto, quindi ci sta che tutta la forza cinetica si sia trasmessa alle parti deboli, e proprio come succede con i nostri organi in caso di incidenti, è la decellerazione in se a procurare danni, non il trauma. immagino sia partita qualche saldatura o rotto qualche attacco, non che si sia polverizzata la scheda... cmq con 330 ci compro una ceppa di niente, vale la pena aggiustarla... per il centro di riparazione io l'ho data a l'Officina Fotografica di Modena che un punto ritiro ufficiale canon, loro l'hanno spedita a Milano... tendo a fidarmi e voglio star tranquillo sulla qualità della riparazione... poi mi puliscono anche il sensore e registrano l'AF, n'affare . Pace e bene a tutti e mi raccomando, usate le borse imbottite e non fate i fighetti con le borse in pvc da barca a vela., |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 9:50
inizio OT: cmq nel frattempo per sopperire all'assenza della 6D ho preso una m50, uno spasso, ma ancora più delicata.... fine OT. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:59
Ok che l'elettronica è delicata, ma meno delicata delle parti meccaniche... Il telefonino mi sarà caduto un centinaio di volte e pure è lì che funziona sempre. Per questo dico che secondo me si è disconnesso qualcosa e l'hanno buttata sulla scheda da sostituire per fare cassa o perché non hanno approfondito il danno reale. Oggi non riparano più un cavolo, sostituiscono e basta, ma in questo caso ho davvero seri dubbi che quella scheda madre sia realmente rotta. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:39
“ Il telefonino mi sarà caduto un centinaio di volte „ dal peso di 1 etto e mezzo...e lascio! la reflex ne pesa da sola 8 di etti, masse e volumi in gioco sono diversissimi (ammesso che non ci fosse attaccata anche la lente, in tal caso fa un chilo e mezzo...)...gli urti non sono paragonabili; insomma, dubitare della robustezza della 6D dopo una caduta rovinosa da un metro - o della diagnosi del centro assistenza - mi sembra francamente eccessivo...anch'io l'avrei fatta riparare |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:56
“ rottura scheda madre, costo riparazione 330€ „ ...zzo! a) un sacco di soldi, ma con 330 Euro un'altra 6D usata non la compri b) mi sembra strano che si possa "rompere" una MB che peserà 10-20 grammi e che è DENTRO la fotocamera, si sarà dissaldato qualcosa, prima di dare l'ok avrei sentito un altro parere, per esempio Foto Check Up a Bologna, oltre a "sostituire" provano anche a riparare |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:08
“ usate le borse imbottite „ Consiglio molto saggio. Se non sono imbottite, ci metto degli strati di spugna semirigida. Sono brutti da vedere, ma l'impatto su una superficie dura è sempre in agguato e non perdona. Avete presente quando fate le borse della spesa, mettete la bottiglia dell'olio sul fondo e senza ricordarvene, appoggiate a terra il sacchetto...e quel "tack" fa venire il brivido alla schiena? Una alterativa che uso molto per ammortizzare sono i sacchetti in neoprene per obiettivi: https://www.amazon.it/Sacchetti-custodia-obiettivo-proteggere-neoprene Costano poco e possono fare da strato gommoso sul fondo, anche con gli obiettivi inseriti, per una borsa non imbottita. La fotocamera poggiata sopra è molto più protetta dagli urti. Sto cercando un sacchetto in neoprene anche per il corpo, ma ancora non ne ho trovato uno perfetto. Ti auguro che la fotocamera ritorni in grande forma e che resti solo un brutto ricordo. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:22
magari avesse avuto il BG avresti evitato il problema ?!?! ( la sparo....perchè non so da che parte è caduta o preso la botta ) |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:29
delicate... troppo delicate ste benedette macchine |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:31
A Modena c'è Galli, in zona Fermi, è un ciappinaro ma è molto bravo. In ogni caso penso che tu abbia fatto bene a sostituirla in toto, sono di quei lavori che magari reggono un po' ma ti lasciano a piedi proprio nel viaggio della vita. Meglio non rischiare. All'inizio anch'io imbottivo le borse, usavo i filtri UV e il paraluce, poi ho imparato a stare attento e nonostante qualche viaggetto e/o lavoro non proprio tranquillo non ho mai avuto problemi Tanto se capita la sfiga non c'è imbottitura o accorgimento che tenga... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:47
“ dal peso di 1 etto e mezzo...e lascio! MrGreen la reflex ne pesa da sola 8 di etti, masse e volumi in gioco sono diversissimi (ammesso che non ci fosse attaccata anche la lente, in tal caso fa un chilo e mezzo...)...gli urti non sono paragonabili; insomma, dubitare della robustezza della 6D dopo una caduta rovinosa da un metro - o della diagnosi del centro assistenza - mi sembra francamente eccessivo...anch'io l'avrei fatta riparare „ Tutto quello che dici è giusto, ma continua a non convincermi la tesi che si sia rotta la scheda madre che è bella fissata e saldata all'interno del corpo. Potevano saltare i supporti, qualche flat, si poteva distruggere il bocchettone, lo specchio, l'otturatore, lo schermo, qualche tasto, ma la scheda madre NO! È come se durante un incidente in auto, vai a sbattere contro un muro a 40km/h e ti dicono che è saltata la scheda madre del navigatore! (tralasciando gli altri danni ) |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:53
Intanto complimenti a Indianajoints per la cultura in biomeccanica del trauma, a me è caduta (dallo zaino indossato) la 6 D con il sigma 24-105, l'urto è stato sull'obiettivo che si è letteralmente spaccato rimanendo attaccato alla macchina il primo anello dello stesso. Saltati i contatti e i piedini che fissano il primo anello al resto dell'obiettivo. Sono in attesa del preventivo. La 6D funziona |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:54
Invece per me ci sta. La scheda madre non galleggia nell'aria ma è fissata alla scocca da dei supporti, l'onda d'urto gli arriva tutta. Se no non si dovrebbero rompere nemmeno i braccetti degli hard-disk dopo una caduta, e invece... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:59
A mio modo di vedere ha ceduto un componente della scheda madre e quindi cambiano la scheda madre qualche particolare meccanico puo essersi staccato ed aver spezzato qualcosa ma non si intende la scheda madre in quanto basetta di vetronite, ho una Smart che quando alzo le luci nella posizione abbagliante, queste a volte sfarfallano, fatta vedere è probabilmente il relè difettoso ma per cambiarlo devo sostituire una scheda chiamiamola madre su cui è integrato e costa un botto, oggi è tutta un'integrazione, ti cade un bicchiere in casa cento volte rimbalza e non succede nulla, becca l'angolo sbagliato e va in 1000 pezzi... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:58
Andare a trovare che componente è può costare più che cambiare la scheda madre di sola manodopera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |