| inviato il 05 Novembre 2012 ore 23:04
Ok, però non capisco come mai tutti, qui ed anche in altri forum, ora parlano di un corredo f/4 composto da 24-70/4L IS + 70-200/4L IS, perché? Prima non esisteva già la soluzione 24-105/4L IS + 70-200/4L IS? Forse perché un corredo deve essere composto da zoom che seguano la sequenza matematica delle focali? Quindi chi si vuole spingere oltre deve aspettare il 200-400/4L IS che deve ancora uscire? Sincermante non capisco cosa cambia rispetto prima.... L'unica furbata del nuovo 24-70, a mio avviso, è quella MAF da 0,2 mt con magnicazione 0,7x: chi non fa macro, se non raramente, può accontentarsi senza andare a spendere in un obiettivo specialistico. Nel caso voglia raggiungere il RR 1:1 ci aggiunge un tubo ed il gioco è fatto. Tanto non credo che tutti coloro he hanno un obiettivo macro, me compreso, lo utilizzano al RR 1:1 nel 100% dei casi. Giorgio B. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 23:51
Per me il 24-105 è un'ottica insostituibile: è quasi sempre incollato alla mia 5D II, e raramente mi lascia insoddisfatto. Chi lo critica, secondo me, è perché pretende la qualità dei fissi o la luminosità su uno zoom con quell'estensione... Sarà che il mio è perfetto, sempre nitido, sarà che non prende flare (è di costruzione molto recente: il problema c'era con le prime serie), sarà che abbina qualità a comodità, ma è una lente che non toglierei mai... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 2:46
il 35 f/2 a quel prezzo - che poi scenderà a 600, concordo - ha senso per via dell'IS specialmente se lo si usa su apsc. ho visto qui i test del 24 IS usato a mano libera con e senza IS a 1/8 di secondo. fantastico |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 2:54
“ Ok, però non capisco come mai tutti, qui ed anche in altri forum, ora parlano di un corredo f/4 composto da.. „ . il giorno che io dovessi mai dire che prenderei un corredo a f/4 sei autorizzato a farmi una eutanasia, grazie sulle focali lunghe come compromesso, posso anche capirlo, ma dover scattare sulle medie, tra 40 e 70 al massimo ad f/4... mi taglio le vene. comunque io non faccio testo: per me i vari 24-70 che ho visto sono troppo scarsi ai bordi ad f/2.8 per cui preferisco i fissi. poi per la cifra che avrebbe l'f/4 preferirei il tamron da usare sopra i 24mm e portandomi dietro il 24 fisso - spero di prendere il 2.8 nuovo più avanti - |
user9538 | inviato il 06 Novembre 2012 ore 3:18
Mi tengo stretto il mio 24 105, abbracciato! Lente insostituibile, piuttosto toglierei il ben più costoso e performante 70-200 is ii che è molto pesante, ma se potessi portarmi SOLO un obiettivo con me in giro (e succede spesso) senza dubbio il 24 105. La versatilità fatta obiettivo, semplicemente fantastico, se esce fuori produzione sarò uno di quelle tantissime migliaia di persone che se lo terrà stretto non pensando neanche per un secondo a venderselo |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 8:50
Mah, portare il 24-105 a 2.8 avrebbe senso, se devo optare per un 24-70 punto direttamente al fratello più luminoso :-) |
user14164 | inviato il 06 Novembre 2012 ore 8:55
Magari visto che ha "internal focus" ed il diaframma con 9 lamelle circolari(riportate su rumors e non su dpreview))(anche se F4) un pensierino ce lo farei. Poi se usato come tuttofare e magari a 24mm non distorce come il 24-105 direi che un pensiero....ci scappa!! Sono sempre opinioni personali.. Perdonatemi ho avuto un lapsus allucinante davvero...non intendevo "internal focus" ma pensavo che avesse lo zoom interno..invece..sorry... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 9:09
“ Ok, però non capisco come mai tutti, qui ed anche in altri forum, ora parlano di un corredo f/4 composto da 24-70/4L IS + 70-200/4L IS, perché? Prima non esisteva già la soluzione 24-105/4L IS + 70-200/4L IS? Forse perché un corredo deve essere composto da zoom che seguano la sequenza matematica delle focali? Quindi chi si vuole spingere oltre deve aspettare il 200-400/4L IS che deve ancora uscire? Sincermante non capisco cosa cambia rispetto prima.... „ concordo con te... cmq staremo a vedere i prezzi e come si comportera... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 9:46
A me quella del 24-70 f4 IS sembra una manovra commerciale bella e buona, la concorrenza (vedi Tamron) un 24-70 2.8 stabilizzato l'ha già fatto (anche se la qualità ottica non è eccelsa come il 24-70 Canon) quindi volete dirmi che Canon non riesce a fare altrettanto migliorando di un filo la resa? Oppure adesso fa uscire questo (comunque ad un prezzo spropositato) e poi finalmente tra un paio di annetti pure quello f2.8 stabilizzato? Così adesso continua a vendere i non stabilizzati 2.8 a 2000 euro e venderà gli IS f4 pressapoco ad altrettanto... Mi sembra un po' la strategia di aggiungere solo un pezzetto alla volta pur potendo aggiungerne 2 per vendere invece il doppio. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 9:52
Beh, canon fa il suo lavoro, produce e vende obbiettivi. Sta all'acquirente giudicare se il determinato obbiettivo fa al caso suo, se costa quanto le sue tasce possono permettersi ecc... Se questo costa troppo, c'è sempre l'ottimo 24-105, che il suo lavoro lo fa molto bene e costa molto meno. Non vedo perchè criticare una compagnia che cerca di fare utili... Ma dei nuovi tappi cosa ne pensate?! I tappi canon non mi sono mai piaciuti molto, sigma li fa molto meglio! e questi sono la copia sputata dei tappi sigma (anche nikon li fa cosi mi pare) |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 10:00
Ma non commentate l'annuncio più importante? Il nuovo design dei tappi!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |