RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85mm canon 1.8 VS 1.2ii CA e nitidezza (esperienze dirette.)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85mm canon 1.8 VS 1.2ii CA e nitidezza (esperienze dirette.)





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:56

Eh lo so...anche io prenderei l' 1.4..più compatto del sigma, CA corrette decentemente, stabilizzato, tropicalizzato, fuoco veloce, messa a fuoco interna ecc.ecc..ma visto il costo e ingombro comunque maggiore dell 1.2 propenderei per il sigma 1.4 o (e qui ritorna)il canon 85mm 1.8

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 18:30


Il budget é di circa 800 euro

A tali cifre è estremamente difficile reperire un 85 1.2 L II usm usato, se non con problemi di qualche tipo - e che non rendono conveniente l'acquisto, in genere. Tanto per fare un esempio, sostituire il motore af ha un costo superiore ai 500 euro, e anche componenti secondarie come il supporto per i filtri richiedono diverse ore di manodopera, per una sostituzione.

Si può reperire l'ef 85 1.2 L usm, ma i problemi di tale ottica sono principalmente due:

1) ricambi esauriti da diversi anni (oramai non si trovano più nemmeno le viti): la versione II è stata modificata sotto diversi aspetti, e la maggior parte dei ricambi non è compatibile.

2) motore af relativamente lento, e circuito af di vecchia concezione (quindi, anche tarare l'ottica in accoppiata alla fotocamera è una discreta seccatura, per l'assistenza, visto che se devono tarare tutti i sensori dei singoli punti af della reflex, la cosa richiede qualche ora di manodopera: quantomeno sulla 5d mark II ve ne solo sono 9).

Acquisterei la versione f1.2 solo se l'apertura massima f1.2 sia indispensabile: a f1.2, comunque, i livelli di aberrazioni cromatiche e sferica dell'ef 85 1.2 (prima o seconda versione) sono peggiori, rispetto alla versione f1.8 a f1.8.

La versione f1.4 è sensibilmente migliorata, sotto tale aspetto, e anche velocità accuratezza e precisione af sono su altri livelli, rispetto ai modelli f1.2.

Considera che il pixel pitch del sensore della 5d mark II è identico a quello della 30d, pertanto se giudicavi intollerabile il livello di aberrazioni cromatiche della versione f1.8 (assumendo che l'ottica funzionasse correttamente, visto che personalmente non trovo tali problemi drammatici), con i modelli 1.2 la situazione non potrà che peggiorare.

Valuterei quindi l'ef 85 1.8 usm o il 100 f2 usm: sconsiglio di acquistarli usati, dato che il risparmio è spesso risibile, rispetto al prezzo del nuovo, e Canon ha aggiornato il circuito af dell'ef 85 1.8, nel corso degli anni. Meglio quindi un prodotto nuovo, con componenti aggiornate, e con garanzia.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 19:25

aspetta un po e prendi il canon 85 1.4 is!!1

sigma? noo vade retro su canon... ahhaha

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 19:29

decisi di venderlo a causa della (a mio gusto) intollerabile CA


allora lascia stare pure il big one e vai diretto con l'1.4 is !!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 20:24

Penso di potermi definire ritrattista......
Ho posseduto sia l' 1.2 che l' 1.8.
Leggendo che ti piace compattezza e velocità AF,
tralascerei l' ipotesi 1.2.
I ritratti rubati si fanno con ottiche lunghe, minimo 200mm.....
Per ritratto scendo poche volte sotto il diaframma 2.8 .
Con un 100 2.0 sei già ben servito.
Le abberrazioni cromatiche dei 2 85mm sono evidenti a Ta per uno e per l'altro anche se lo chiudi a 1.8.
Luminosità e qualità difficilmente vanno d'accordo.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 21:48

Grazie a tutti.

La lente non è più disponibile alla vendita percui non si pone più il dilemma.

No non era problematica, conosco personalmente e da tempo chi me l avrebbe venduta, nonostante questo non mi dispiace troppo averla persa.(compro e vendo ottche da 15 anni e non sono così niubbo anche se pare mi ci consideriate in molti)

Concordo con chi dice di comprare il nuovo su cifre contenute come quelle per l acquisto dell' 85 1,8 infatti non ho mai parlato di 85 1,8 usato.

Non so cosa sia il pixelpitch (scopro ora della sua esistenza) ma 8 megapixel su un aps-c rispetto a 21Mp su full frame credo rendano la seconda soluzione più esigente in termini di risoluzione e mi viene da pensare sulla 5dmkii potrebbe andare anche peggio che con la 30d....ma non sono esperto di elettronica e fisica percui se vado errato dimmelo.

Il mio ex 85 1.8 non credo si avesse problemi visto che trovo gl stessi difetti anche nelle foto a piena risoluzione sparse nel web...forse sono solo troppo pignolo.


Vedo che HBD e Giuliano consigliano il 100f2 ...ma possedendo il 135 f2 e il 100 2.8 macroL non mi sembra una buona idea, a che pro?

Se non altro son contento perché dopo tanti messaggi son riuscito a chiarire (grazie a giuliano) il quesito fondamentale "Le abberrazioni cromatiche dei 2 85mm sono evidenti a Ta per uno e per l'altro anche se lo chiudi a 1.8. "

Speravo che diaframmato a 1.8 l fosse più decente.

Scusa Giuliano ma dovresti considerare soggettivo quanto asserisci quando dici " I ritratti rubati si fanno con ottiche lunghe, minimo 200mm." Penso converrai che ognuno ha il suo stile e il suo gusto, anche come ritrattista, ammesso non esista un editto del ritrattismo.

Anche io credo di essere un bravo ritrattista e fotografo da 20 anni(meno d te per motivi anagrafici) enei miei ritratti piace molto lo sfocato che non è(quasi) mai troppo e come focale 200mm certamente non sono mai pochi, sono spesso troppi, talvolta pure il 135, ecco perché vorrei un 85mm(la mia focale preferita era il 50mm si aps-c) e addirittura un 35mm 1.4 da usare in situazioni particolari/creative.

"Luminosità e qualità difficilmente vanno d'accordo" per questo compro solo lenti che rappresentano l eccezione alla regola, possbilmente senza svenarmi(n po' perchè non posso e un po' perché non voglio)

Vedrai che appena esce un 85mm 1.2 mkiii tutti se ne libereranno reputandolo scarso ed inutilizzabile...un po'come la gamma dinamica della mia 5dII tanto per capirci.






avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 21:53

io per questo faccio ritratti rubati anche con il 24mm 1.4.. ehm


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:06

Si, anche a 24mm!
Certo magari non ritratti canonici ma perché no?


."Se la foto non e' buona vuol dire che non eri abbastanza vicino" ( R.Capa )

Donagh io i soldi per l 85 1.4 giá li avrei..ma sono Genovese e non voglio spendere 1400 euro per un oggetto che userei saltuariamente(ultimamente fotografo di rado) ho fatto sin troppi acquisti compulsivi in passato ed ora cerco di esser più responsabile.

.e poi c è il sigma..le foto che sforna le trovo eccellenti...magari lo lavo qualche volta e si restringe ;)

user92023
avatar
inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:34

Il Sigma ART è eccellente! G.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:53

. Consoglio: OK per 85/1-8 (se proprio vuoi un 85) + Sigma ART 35/1.4.
. Precisazione: l'occhio a fuoco (uno si, ed uno no) NON dipende dall'obiettivo, ma dalla PDC che, in qualsiasi obiettivo, a f.1.2 ti dà "quel" risultato. PERSONALMENTE (e lo scrivo TUTTO maiuscolo!) cerco sempre di NON scendere mai al di sotto di f. 2.8 (meglio ancora f.4.0)! Ricorda che i grandi ritrattisti hanno costruito la loro fama su Hasselblad (Zeiss Sonnar 150/4.0 -dico quattro!-), o Mamyia RB 67 (180/4.5 -quattro e cinque!-)! E non è neppure detto che operassero a T.A.!


Quelli avevano meno pdc di un 2.8 su ff...

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 23:08


Quelli avevano meno pdc di un 2.8 su ff...


Era quello che risultava anche a me pur non avendo mi usato nessun formato superiore al 24x36 tranne qualche esperiemnto didattico col banco ottico a un corso universitario.

user92023
avatar
inviato il 24 Maggio 2018 ore 23:56

E quanta meno, di grazia? Non più di uno stop! Pertanto, AMMESSO CHE EFFETTIVAMENTE SCATTASSERO A T.A., viaggiavano tra 2.8 e 3.5! Ciao! G.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:11

Pare siano ben due stop Gianni...gira che ti rigira amavano l' 1.8 anche "i grandi"..mi consolo Sorriso

"In soldoni una focale di 85mm f/2,8 su medioformato classico (6x6) esprime una capacità di controllo sulla PDC che su FX ci costringe ad usare un 50mm f/1,4 .

Per far ció, sensore dovrá essere sempre alla stessa distanza dal soggetto e verrá adeguatamente cambiata la focale su ciascun formato in modo da inquadrare esattamente la stessa scena."

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/fotografia-genera

Consideriamo di voler ottenere la stessa inquadratura con tre differenti obiettivi: un 50 mm sul formato 24x36 mm, un 80 mm sul formato 6x6 cm e un 150 mm sul formato 10x12 cm. Com'è noto, a parità di diaframma e di distanza di ripresa la profondità di campo diminuisce col crescere della focale. Questo significa che di fatto, per avere la stessa pdc, gli obiettivi di focale maggiore devono essere diaframmati di più. Di fatto, se impostiamo il 50 mm a f/5,6 occorrerà impostare l'80 mm a f/11 e il 150 mm a f/22
www.nadir.it/ob-fot_grande/picc-medio-grande/default.htm

user92023
avatar
inviato il 25 Maggio 2018 ore 1:38

Guarda Marco, confesso di non aver mai approfondito l'argomento; ho letto, però, diverse volte che il delta tra il formato Leica ed il 6 X 6 si colloca su un solo stop. Conoscendo la competenza di Vacchiano, non ho difficoltà ad assumere senz'altro la sua stima, anche se la mia impressione è che di "stima" si tratti. Comunque, partendo da tale valutazione, il Sonnar f. 4.0 avrebbe una PdC, sul formato Leica stimabile ad f.2.0. Il Mamyia f.4.5 si collocherebbe, diciamo, a f.2.4. Personalmente -ribadisco- non ho alcuna evidenza che quei fotografi operassero sempre, e rigorosamente, a T.A.. A te risulta? Ricordo che i molti professionisti che, negli anni '70 mi "insegnavano l'arte", sconsigliavano regolarmente i diaframmi aperti ma, su questo punto, non ho mai trovato precisazioni di Newton, Haskins, Toscani, Liebovitz, Avedon, Weber, e Co.. Non ho altro da aggiungere su questo argomento; magari qualcun altro troverà opportuno aggiungere la propria opinione! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 2:24

Mi son limitato a riportare quanto avevo letto in un articolo introdotto in modo piuttosto "rassicurante" sull' attendibilità

"Ecco quindi di seguito una tabella ricavata da un articolo di H.H. Nasse prodotto per la divisione ottiche di Zeiss: non entreremo nel merito di come è stata realizzata, ma visto che per le medie distanze è un riferimento affidabile ci divertiremo a trarne delle considerazioni"

Riguardo la buona abitudine di non utilizzare le ottiche a tutta aperturatrova eccezione in alcune ottiche da ritratto, l' 1.2II stesso decade sostanzialmente a diaframmi intermedi in base ad una rilevazione fatta in laboratorio che ho letto e che ora non trovo, stessa cosa dicasi dei diaframmi chiusi in caso di lenti macro.

Ciò detto non ho ovviamente idea di con quali parametri scattassero i grandi della fotografia e non ho nè le tue conoscenze nè la tua esperienza e non ho mai posseduto nè utilizzato un medio formato...

Credo che tra i suddeti big ci sarà stato chi in certe situazioni avrà sfruttato afocati(mi è sempre piaciuta questa parola) estremi e creativi ed in altri diaframmi più chiusi, ottenendo sfocati più armonici e descrittivi...in alcuni casi un medio tele in altri un normale o un grandangolo, in alcuni una telemetro e in altri una biottica medio formato e oggi, chi lo sa, magari userebbero una reflex giapponese con su un sigma art ;)

Mio padre fotografava e stampava a fine anni '60 e da lui ho ereditato una Minolta srt101 e qualche manuale di fotografia e stampa tra cui alcuni di Feininger da cui ho appreso le basi della fotografia.

Lo cito giusto per dimostrarti che non è mia intenzione darti torto ad ogni costo e che condivido molte delle tue considerazioni.

Rivendico semplicemente il diritto di chiunque voglia realizzare scatti non canonici (ammesso una ridotta PDC con bokeh estremo/ astratto e pittorico lo siano) se le immagini prodotte soddisfano i suo gusto senza sentenziare su ciò che si debba e ciò che non si debba fare...è come se i fotoamatori si dividessero tra ingegneri ed artisti, ti pare?

Riprendendo un' altra tua discussione è il vero vantaggio che ha un amatore rispetto ad un professionista è il poter esser quello che gli pare.


"La cosa che più conta in un obiettivo è che esso corrisponda alle vostre necessità.
Grande luminosità, gran nome, gran prezzo e bell'aspetto non servono a niente se l'obiettivo non si presta al lavoro che dovete fare. E' tipico l'errore che molti dilettanti commettono nell'acquistare obiettivi troppo luminosi. Lo fanno per puro snobismo, oppure credono che una "riserva" di luminosità sia sempre utile. Gli obiettivi troppo luminosi hanno difetti considerevoli: oltre ad essere più pesanti, più grossi e - non c'ù bisogno di dirlo - più costosi degli obiettivi di minore luminosità, sono generalmente meno incisivi, anche a piccole aperture di diaframma. Per avere sufficiente profondità di campo, gran parte delle fotografie si fanno ad aperture di f/4,5 o minori. Perchè allora non usare obiettivi meno luminosi e più incisivi e ottenere fotografie nitide invece che subire gli incovenienti degli obiettivi più luminosi solo perchù si prevede che la loro "rapidità" sia utile di tanto in tanto? E' come comprare un camion invece di un'automobile col pretesto che, un giorno o l'altro, potrebbe far comodo per un trasloco"

La primissima parte viene nel mio caruggio(tipica espressione genovese) mentre tutto il resto potrebbe essere stato scritto da te...ma anche un po' da me visto che sono sempre più propenso a (ri)affidarmi al canon 85 1.8 proprio perchè compatto, rapido, discreto, leggero ed economico e che non ha molto in meno se non (e dimmi poco qualcuno dirà) "un po'" di luminosità che non sempre sarei in grado di sfruttare e valorizzare, con diversi "contro che me lo renderebbero decisamente poco versatile.

Ma se molti altri lo amano ( al netto dei nerd modaioli e feticci che gli danno pure i nomignoli) è perchè le necessità e i gusti sono appunto soggettivi e personali e per alcuni lo sfocato a 1.2 è impagabile, insostitubile e "ad ogni costo"...per me no.

Ovviamente io so chi ha ragione :-P




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me