| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:59
“ Ciao silvano, tutto bene. Nel frattempo è arrivata Nicole...ha 3 mesi. „ Ah congratulazioni allora, a te Raffaele e a famiglia anche. Dai , adesso con la nuova arrivata anch'io darei priorità ai video. Pensa che sto riversando in PC le "vecchie' videocassette miniDV fatte in famiglia dal 1999 fino al 2007 circa e considero il tutto un bel ricordo soprattutto perché è un video e quindi voci rumori e movimento. Non credo tu abbia voglia di fare riprese in 4k se non hai poi tutta la filiera per un editing di files pesantini anzi molto pesanti. Un ottimo FHD a 1080p a 100/200 mbps dovrebbe darti degli eccellenti risultati. Le SD-XC della Sony sono molto buone ma costose. Personalmente uso le Extreme Pro della Sandisk da 95MB/s con le quali non ho mai avuto problemi con video a 50mbps e nemmeno in brevissime clip per "photo 4k". Oggi una 64gb da 300MB/s stesso modello ma tipo "ll" costa sui 120 euro circa da Amazon mentre quelle che uso io, tipo "l" da 95 le ho sempre acquistate in offerta sui 30 euro circa. Però un bel ricordo e ricordi in generale della famiglia anche "rimandando" l' editing in un futuro potrebbe essere immortalato in 4k magari a 200mbps ma a quel punto ti consiglierei le SD-XC tipo "ll" in pratica sono quelle che dietro hanno una seconda contattiera. Se vai su Sony o su Sandisk vai sul sicuro. Come taglio ti consiglio 64gb oppure al massimo 128. Solo una accortezza: se prendi su Amazon vedi che siano sigillate nel blister e poi verificare subito se funzionano provandola nella GH5 con un alto (molto alto) bitrate. Ce ne sono in giro troppe di taroccate. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:05
“ Non credo tu abbia voglia di fare riprese in 4k se non hai poi tutta la filiera per un editing di files pesantini anzi molto pesanti. Un ottimo FHD a 1080p a 100/200 mbps dovrebbe darti degli eccellenti risultati. „ Esiste la gestione dei proxy file che quindi puoi usare un normalissimo pc per fare editing e poi il 4k ha il grandissimo vantaggio di poter zoomare il frame di 2x su timeline FHD senza perdere qualità!! |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 13:08
“ in realtà la sony che ho consigliato è v30 ma regge benissimo i 400Mbps... utilizzata più volte e mai un problema. Per i 400Mbps bastano 50MBps in scrittura (reali) e quella scheda arriva a 80 con test di velocità. „ Scusate mi aggiungo anche io, mi semrba interessante, in particolare vorrei capire il concetto che quoto qui sopra, in base a cosa si può valutare che per scrivere 400Mbps basti una scheda che supporta 50Mbps "reali"? Devo procurarmi una SD per i formati video più "cicciuti" della GH5, in 4K 10bit 4:2:2 probabilmente farò solo spezzoni di pochissimi minuti ciascuno, ma devo capire cosa mi serve e magari evitare di acquistare le unità più costose se non sono necessarie, cosa mi consigliate? |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 13:38
In realtà il mercato cambia rapidamente, le Sandik 95mps suggerite da Silvano, oggi sono meno convenienti della versione da 170Mps, stesso identico prodotto ma più veloce (solo in lettura) e più economico, ma vorrei sapere se mi reggono almeno qualche minuto di video 4K 50fps a 10 bit. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 14:43
Ho comprato questa: Sandisk Extreme Pro da 64 Gb, Velocità di Lettura Fino a 170 MB/S, Classe 10, U3, V30 Credo sia proprio quella a cui ti riferisci. Come posso fare per verificare la reale velocità? |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:09
Ciao e grazie per le risposte, purtroppo avevo un po' di urgenza e ho provveduto proprio ieri sera a ordinare un SD, seguendo il consiglio di Digiborg che in uno dei primi post diceva di avere testato le Sony anche coi filmati in formato più pesante della GH5. Ebbene questa mattina è arrivata, ma a sorpresa, ivece delle 100mb in scrittura e 260 in lettura come in foto e descrizione, quella consegnata è una nuova versione, 150 scrittura / 277 lettura, e anche logo di compatibilità V60, quindi direi che ne è valsala pena, certo interessanti anche le Sandisk, ancora non ho provato la GH5 quindi magari Raf tra qualche giorno saprò dirti in modo più preciso come si setta il file in modalità più pesante. La mia ha anche l'aggiornamento V-log installato, che produce file più voluminosi in quanto contengono maggiori informazioni di colore, dovrebbe essere un 400Mbps contro i 150Mbps della GH5 non aggiornata. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:21
“ io ho usato 2 di queste anche al massimo bit rate e mai avuto un problema: „ Sto giusto aspettando il black friday per prenderne un paio. .La nuova Sony a7rIII ha uno slot che le supporta e così vado sul sicuro per qualche raffica (succede ...)- |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:26
“ non conosco e non ho provato la nuova versione, sicuramente più prestante, ma già con il modello in link non ho mai perso un fotogramma „ E' proprio ordinando queste che arrivano le nuove |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 8:41
In generale una scheda certificata V60 (UHS-II) dovrebbe soddisfare praticamente qualsiasi esigenza. Se si tende a cercare il top... beh... vai su UHS-II certificata V90. Ma forse è un vezzo inutile |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 23:58
Sulle mirrorless ad oggi si può dire che le V60 siano più che sufficienti per tutti gli usi: andare di V90 è una sicurezza, ma allo stesso modo una spesa che forse non vale la pena fare. Ad ogni modo, sulle case produttrici direi di fare più attenzione: per esempio io sto lontano da Lexar. SanDisk è buona, come pure lo sono Delkin, Sony e Toshiba e le Kingston React da 64GB in su reggono l'urto (a fatica). Però nulla è paragonabile alla triade Wise, ProGrade e Angelbird. Neanche i prezzi, tuttavia. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 14:01
Ieri sera ho avuto una brutta esperienza, 2 file video corrotti sulla SD Sony, non era mai successo prima ma non ho l'attrezzatura da molto, quindi i trascorsi non fanno molto testo. Sentendo i pareri di chi era con me, probabilmente è proprio colpa della card, difficile che sia la GH5 a scrivere male. Volevo riportarlo giusto per la cronaca, può essere un esemplare difettoso o magari non ricapiterà più, nel caso ci siano aggiornamenti vi farò sapere. Qualcuno ha avuto esperienze del genere filmando in Mp4 a 1080 10bit - 25fps? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |