| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:11
Ciao,nel mio Dell che è piuttosto vecchio ci sono dei comandi manuali ed è abbastanza semplice modificare i parametri,agendo sui tasti come fosse un tv.Se fosse utilizzato un colorimetro i valori impostati dopo la regolazione, dovrebbero risultare piuttosto vicini a quelli di Tft Central, se il monitor non differisce troppo,conoscendo su che parametri è stato calibrato(stampa o web). Adesso si legge taratura di frabbica,ma spesso i colori e luminosità sono impostati su valori molto elevati per esaltare le immagini e risultate accattivanti, per un uso generico e poco adatto alla lettura o alla visualizzazione di fotografie.L'Asus che ho in casa è abbastanza nello standard lasciandolo com'era, a parte un po' di giallo in piu,'essendo piu' recente, ma mio monitor di generazione precedente,era impostato per giochi o altro e risultava troppo acceso,per l'utilizzo fotografico. Quando il monitor è regolato cambia di poco,ma certe volte quel poco diventa tantissimo e puo' fare la differenza per una regolazione precisa nelle luci o nelle ombre o nella resa dei colori.Il discorso della precisione viene in parte a cadere per moltissime foto web,col supercontrasto ipersature e con ombre aperte. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:19
Grazie Caputo per l'intervento. Domani proverò a vedere se tramite OSD, per le impostazioni consigliate, mi ci trovo bene, senza modificare altro. Leggevo altre cose, come il consiglio di utilizzare una certa luminanza dello schermo (120 cd/m2), è una cosa che si può fare solo tramite colorimetro, o lo si può impostare direttamente dal monitor? Un'altra domanda per chi ha il monitor in oggetto, Windows installa i driver generici plug and play o quelli di Dell? In tal caso, ho visto sul sito ufficiale che è possibile scaricarli ed installarli, cosa è meglio? Perché ho paura che poi si installa il profilo colore dal driver e possa sballare un po' tutto. Chiedo delucidazioni :) |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:56
I 120cd/m2 vengono impostati tramite osd. Ma per raggiungere quel valore serve una sonda che legga i cambi di luminosità del monitor. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:41
“ [Un'altra domanda per chi ha il monitor in oggetto, Windows installa i driver generici plug and play o quelli di Dell? In tal caso, ho visto sul sito ufficiale che è possibile scaricarli ed installarli, cosa è meglio? Perché ho paura che poi si installa il profilo colore dal driver e possa sballare un po' tutto. Chiedo delucidazioni :) /QUOTE] installa il software dell a corredo che si aggiorna periodicamente. „ |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:41
“ I 120cd/m2 vengono impostati tramite osd. Ma per raggiungere quel valore serve una sonda che legga i cambi di luminosità del monitor. „ Grazie, quindi settando i parametri indicativi di Tft Central mi potrei avvicinare senza sapere di quanto. Ho capito. Di fatto tutti concordano che le impostazioni di fabbrica, con luminosità a 75, siano troppo eccessive. Intorno ai 30 dovrei avvicinarmi al valore ideale di 120 cd/m2. “ installa il software dell a corredo che si aggiorna periodicamente „ Grazie, farò così allora. P.S. continuavo ad informarmi sulla calibrazione del monitor, ho capito che ci sono due calibrazioni: software e hardware. Nel caso del monitor in oggetto, l'unica possibilità di farla hardware (credo che avvenga tutto in automatico via USB tra PC e Programma Xrite) è utilizzare l'Xrite i1 Display Pro. Invece, se la si vuole fare software, va bene qualsiasi sonda. Effettivamente che differenze ci sono tra l'una e l'altra? Se prendessi uno Spyder 5, avrei dei buoni risultati? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:17
come ti ho scritto in un precedente post con lo spyder 5 butti via soldi e tempo, io lo presi in offerta su amazon provato e rispedito in 2 giorni. Può essere anche che non sono stato capace di usarlo ma sia usando il suo software che dispalycal la calibrazione risultava peggiore di quella di default. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:26
Strano perchè per il mio monitor ho usato uno spyder 5 in prestito con displaycal ed ha fatto un lavoro fantastico... Sei sicuro di non avere un monitor con calibrazione hardware che necessita per forza di i1? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:28
Leggevo che per non falsare la calibrazione bisogna indicare come tecnologia WLED, perché molti hanno avuto problemi di calibrazione e che con Spyder si sono ottenute buone calibrazioni. Strano! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:29
si certo se rileggi i messaggi dietro l'ho specificato e lo stesso discorso vale per il monitor in oggetto. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:01
In gestione colore si vedono i profili,se fosse utilizzato il colorimetro comparirebbero sotto,oppure in alto come l'ultimo impostato.Scrivere color profile, potrebbe evidenziare il fatto che sia stato creato un profilo e si parla di taratura di fabbrica,selezionerei quello. E' abbastanza semplice agire sui comandi manuali del monitor di lato a destra,per luminosità e contrasto,per i colori c'è l'impostazione custom,che agisce poi sulla temperatura,di colore del monitor,piu' caldo o piu' freddo.La regolazione è abbastanza approsimativa in assenza dello strumento,perchè i monitor usciti dalla fabbrica non sono identici. Nella prova di TFT Central il profilo assegnato è un D65 120cd/m,al quale poi il monitor fa corrispondere valori numerici.In precedenza prima della calibrazione, i valori pur di fabbrica di luminosità erano diversi,con rilevamenti di luminanza piu' alti,invece meno distante risulta essere il colore nel test. A grandi linee confrontando i valori numerici nel pannello comandi, rispetto ad un rilevamento con unità di misure specifiche si puo' tentare una corrispondenza,orientativa. Stando a quanto rilevato da loro sarebbe presumibile abbassare la luminosità per utilizzo fotografico ,agendo manualmente di lato,avvicinandosi a quanto rilevato,nel colore non ci dovrebbero essere grandi variazioni. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:07
“ In gestione colore si vedono i profili,se fosse utilizzato il colorimetro comparirebbero sotto,oppure in alto come l'ultimo impostato.Scrivere color profile, potrebbe evidenziare il fatto che sia stato creato un profilo e si parla di taratura di fabbrica,selezionerei quello,da me invece è beforeprofile l'impostazione di fabbrica. E' abbastanza semplice agire sui comandi manuali del monitor di lato a destra,per luminosità e contrasto,per i colori c'è l'impostazione custom,che agisce poi sulla temperatura,di colore del monitor,piu' caldo o piu' freddo.La regolazione è abbastanza approsimativa in assenza dello strumento,perchè i monitor usciti dalla fabbrica non sono identici. Nella prova di TFT Central il profilo assegnato con un D65 120cd/m,al quale poi il monitor fa corrispondere valori numerici.In precedenza prima della calibrazione, i valori pur di fabbrica di luminosità erano diversi,con rilevamenti di luminanza piu' alti,invece meno distante risulta essere il colore nel test. A grandi linee confrontando i valori numerici nel pannello comandi, rispetto ad un rilevamento con unità di misure specifiche si puo' tentare una corrispondenza,orientativa. Stando a quanto rilevato da loro sarebbe presumibile abbassare la luminosità per utilizzo fotografico ,agendo manualmente di lato,avvicinandosi a quanto rilevato,nel colore non ci dovrebbero essere grandi variazioni. „ Grazie Caputo, allora lascio perdere tutto e mi affido completamente a driver e profilo Dell e smetto di sbatterci la testa. Per il resto ho portato solo il valore della luminosità su circa 30, perché 75 è veramente troppo alto. Senza strumento è impossibile dire se sono sui 120 però, sicuramente, per lavorare su PS 30 è meglio di 75 perché si avvicina, approssimativamente, ai 120 cd/m2. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:36
E' presumibile che sia cosi',sarebbe interessante sentire qualche utilizzatore, per sapere cosa risulta a lui rispetto al test e come ha regolato il monitor.La luminosità di 120 cdm è abbastanza intensa,se fosse poco meno cambierebbe di poco,tenendo presente che per la stampa poi si suggeriscono dei valori piu' bassi. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 8:40
“ si certo se rileggi i messaggi dietro l'ho specificato e lo stesso discorso vale per il monitor in oggetto. „ Se rispondi a me il monitor in oggetto (dell u2415) non ha calibrazione hardware. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:41
Sì, solo software con gli altri colorimetri o hardware con l'xrite i1 Display pro tramite usb e dovrebbe fare tutto in automatico. Io comunque ho lasciato tutto com'era, tranne la luminosità che consigliano di impostarla a 36 ed ho installato i driver per fargli acchiappare il profilo ICC di Windows. Mentre con calibrazione e le dovute modifiche, sempre Tft Central, l'hanno impostata a 28 ma è un'impostazione effettuata solo a seguito di calibrazione. A 36 mi trovo bene, lasciato il profilo standard del monitor senza toccare altro e sono soddisfatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |