| inviato il 25 Maggio 2018 ore 12:12
io per la mia sony uso capture one e mi trovo molto bene! anche la versione gratuita ha una discreta serie di strumenti a disposizione. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 15:04
Scusate, poiché vorrei tenere solo i DNG dopo la conversione dei CR2, vorrei sapere come settare quelle poche opzioni che il DNG converter mette a disposizione. Tipo: anteprima JPG, se incorporare i dati di caricamento rapido, io non comprimerei e non incorporerei i CR2 originali. Scala interfaccia? Ma poi, è sicuro buttare via i CR2 e tenere solo i DNG convertiti? Tnx! |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:12
@Jnash IMHO, l'unico motivo per cui conviene usare (anzi, è necessario usare) i DNG è quando si possiede un software di PP che non supporta i raw della propria macchina e non si ha intenzione di aggiornare. Altri vantaggi PRATICI, a parte un esiguo risparmio di spazio (che poi bisogna valutare da raw a raw, visto che sono tutti differenti e i metodi di compressione possono variare da macchina a macchina anche dello stesso produttore), io non li conosco. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 17:18
@Catand è proprio per questo che passo al DNG... |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:44
Quindi, “ ...Ma poi, è sicuro buttare via i CR2 e tenere solo i DNG convertiti ? Tnx! „ |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 14:48
Essendo un formato lossless, ha assolutamente senso buttare i cr2 |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:44
Naturalmente questo significa non incorporare il cr2 giusto? Tnx. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 3:36
“ Naturalmente questo significa non incorporare il cr2 giusto? Tnx. „ Giusto. Però dal cr2 puoi sempre ricavare un dng, ma da un dng non puoi ricavare un cr2... con quello che costano gli hard disk (pochissimo), io mi tengo i cr2. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:36
Mi allaccio a questa discussione dicendo che, se non ho capito male, se un giorno si decidesse di non usare più Lr ma altro software probabilmente i DNG non è debbo che vangano ancora letti |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:55
Da un punto di vista informatico è possibile passare da dng ad un qualunque formato raw. Bisogna solo vedere se qualcuno ha implementato il software in questione. Il dng essendo un formato con specifiche open, dovrebbe essere uno tra i più supportati anche da altri software Il dng in molti casi, ad esempio raw non compressi sony, fa risparmiare quasi il 50%, che è tantissimo |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:01
Il mio problema è che la mia versione di LR (non abbonamento) non riconosce i CR2 della M10, quindi sono costretto a convertire in DNG. Poiché non voglio tenere sia il DNG creato che il CR2, chiedevo se potevo liberarmi del CR2. Se non ho capito male, dal DNG per estrarre il CR2 occorre averlo incorporato? Quindi per ogni foto raw la dimensione, così facendo, raddoppierebbe...Alla lunga potrebbe essere difficile gestire queste dimensioni... |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:39
Secondo me non ha senso in incorporare il cr2 nel dng. Equivarrebbe a tenerli entrambi. È come se nei file audio tenessi sia i file wav rippati dai cd ed anche il formato flac. Si tiene solo il flac, il file originale si può tranquillamente cancellare. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:42
Sono anni che avevo visto il risparmio di spazio e ad oggi continuo con la conversione durante l'importazione dei file nei programmi di postproduzione |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 10:49
Come ho già detto, per me, ad ora, non c'è alcun vantaggio tangibile a usare i DNG rispetto ai RAW a parte un esiguo risparmio di spazio che dipende però dai raw della macchina che uno possiede (per esempio, i raw Canon sono già compressi ed il minimo risparmio di spazio è dovuto alla perdita di alcune informazioni specifiche Canon e - forse, non sono sicuro - il JPEG incorporato è ancora più piccolo). Gli svantaggi sono: - ci vuole più tempo al momento dell'acquisizione per trasformare i Raw in DNG. - con i DNG non posso più usare il programma proprietario di Canon (e penso valga anche per Nikon) - alcune informazioni specifiche del produttore (per esempio il picture style) non mi risulta vengano incorporate e quindi vanno perdute. - le modifiche vengono salvate all'interno del DNG: quando faccio il backup incrementale mi copia tutto il file DNG (decine di mega) invece del solo file sidecar (pochi kb) che contiene le modifiche effettuate dal programma di fotoritocco. - come per i raw, anche i DNG, malgrado sia un formato open di proprietà Adobe, vengono interpretati dai vari raw converter in maniera specifica (lo stesso file, Camera RAW lo demosaicizza in una maniera diversa da CaptureOne o da Dxo): mi aspetto quindi che gli ingegneri software di queste case ottimizzino i loro algoritmi di demosaicizzazione sui raw delle varie marche, studiando direttamente i raw e non i file DNG ottenuti da essi ed è possibile - ma non certo, eh! bisognerebbe provare - che la demosaicizzazione sia migliore dando in pasto un raw rispetto ad un dng. Se uno come Jnash possiede un macchina che il proprio software di PP non riconosce e non vuole aggiornarlo, non ha alternative al DNG. Per chi ha problemi di spazio (anche se con il prezzo risibile degli HD non capisco come sia possibile) può usare i DNG e risparmiare qualche cosa (un 15%? un 20%?). Ma per tutti gli altri, non vedo validi motivi per passare ad un workflow che prevede solo i DNG. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 11:06
basterebbe che sony rilasciasse un software per comprimere a posteriori gli ARW, sulla a7iii confermo che la riduzione su file non compresso è del 50% convertendo in DNG |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |