| inviato il 23 Maggio 2018 ore 19:43
Bene |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 7:12
Indubbiamente salirò un po in quota per evitare l'umidità, ma non riesco a trovare un posto che mi ispiri e che sia compatibile con la via lattea! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 8:15
Perché accennate di umidità nel fotografare la via lattea? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 9:02
su dai non è così difficile ragionaci un attimo. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 9:10
perché l'umidità è acqua in sospensione, che riduce quindi la quantità di luce che raggiunge l'obiettivo. Fotografare la via lattea richiede una certa pianificazione, ovvero dove si trova la luna, in che fase si trova, dove si trova la via lattea all'ora che decido di scattare rispetto al posto che ho scelto. Personalmente una delle maggiori difficoltà che incontro è la necessità di fare un sopralluogo di giorno, per sapere dove posizionare la camera. La notte, trovare un punto decente in una zona rurale completamente al buio è una esperienza spaventosa. Personalmente non mi allontano mai troppo dall'auto. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 9:18
esatto, inoltre l'umidità crea come dire un riflesso delle luci lontane e per lontane intendo anche svariate decine di km. Quando si vedono foto delle via lattea con quella orrenda striscia arancione in basso all'orizzonte, quelle sono le luci delle città lontane che purtroppo qui in italia è forse impossibile evitare. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:31
Tempo permettendo questa estate, quali saranno le date migliori per gli stellati e la via lattea? |
user146132 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:18
“ Tempo permettendo questa estate, quali saranno le date migliori per gli stellati e la via lattea? „ consulta un calendario lunare.. lo trovi senza problemi in rete.. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:19
qui potete vedere tutte le fasi lunari, albe tramonti ecc in funzione del giorno e dell'ora... per la via lattea la luna deve essere assente, se volete provare degli startrail avere un po' di luce della luna permette di avere un cielo più blu e meno nero che secondo me è meglio... app.photoephemeris.com/ per la posizione della via lattea ci sono altri siti/app, così da sapere in quali orari si vede meglio il centro. in estate per fortuna è abbastanza presto nella sera, fortuna fino a un certo punto perchè in alcune settimane dell'anno il momento migliore sarebbe quando c'è ancora troppa luce del giorno per fotografarla... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:40
Quest'inverno ho fatto uno startrail dall'una alle tre di notte. Non proprio piacevole |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 16:55
“ per la via lattea la luna deve essere assente, se volete provare degli startrail avere un po' di luce della luna permette di avere un cielo più blu e meno nero che secondo me è meglio... „ Quoto, guarda QUI e scrivi il tuo CAP, poi scrolla la mappa fino a trovare la più vicina zona color verde chiaro (come minimo).
 Altrimenti, ben prima del tempo d'esposizione massimo (calcolato come ha spiegato Cave sopra), tutto il cielo sarà di un bel color giallo-arancio (almeno per quanto concerne la mia esperienza). Una regola empirica infatti suggerisce che, per fare una buona foto della via lattea, dovresti essere in grado di distinguerla ad occhio nudo.;-) Per trovare la via lattea sul campo un'app alternativa molto carina (e gratuita) che vi segnalo è SkyView. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:18
per la via lattea la luna deve essere assente Sicuro, ma quest'anno il 27 luglio si presenta l'occasione di poterla vedere per un'ora durante l'eclisse totale! Io voglio andare proprio in Calabria sia per fotografare sia la Luna al telescopio che fare time lapse col fisheye. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:17
Conosco bene la calabria Jonica e l'inquinamento luminoso vicino al mare impedisce di vedere correttamente la via lattea, l'unico posto valido rimangono i laghi delle Sila ma la parte bassa del nucleo non si riesce a vederla. Per quanto riguarda il 27 luglio l'eclisse di luna non è sufficiente a vedere e fotografare la via lattea anche in alto sulla Sila. Ricordatevi inostre che senza inseguitore stellare farete ben poco. Buona giornata Luca Casale |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 14:00
Cos'ha che non va la Sila? Non ci sono spiazzi con l'orizzonte sud non ostruito? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 14:14
Dipende dalla località, fai un esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |