| inviato il 22 Maggio 2018 ore 0:07
“ nonostante sia vetusta però la D700 è ancora ambita sulle aste eBay...se così tanta gente si butta sulle ultime arrivate come è che certi corpi macchina "vecchi" costano ancora un bel po sul mercato dell'usato (subito, eBay, mercatini dei siti di fotografia etc.)? „ Banalmente, perché hanno una buona reputazione, meritata o meno che sia... vedi i discorsi su un altro topic sulla D3X. Personalmente la D700 l'ho acquistata un po' di impulso, non è che mi servisse ma da un po' ero alla ricerca di qualcosa di più robusto e reattivo della mia vecchia Fuji, e con la D700 l'ho trovato, con in plus del sensore pieno. Certo in risoluzione pura ci ho perso qualcosa passando a 12mpx... ma ad esempio, per me già il fatto di poter attingere da tutto il parco ottiche Nikon senza dover per forza spendere centinaia di £££ a botta in vetri ultrarisolventi ripaga ampiamente dei quattro mpx in meno. Poi oh, ripeto, il mio budget è quello che è e mi hanno tirato su insegnandomi a non pretendere quel che non ti puoi permettere. Chiaro che se avessi le tasche a fisarmonica avrei scelto altro, con ben altre spese. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 0:50
“ perdi in tridimensionalità, non so spiegarmi il perché, se il responsabile sia la GD aumentata o pixel, ma l'immagine ai miei occhi perde in profondità risultando più piatta „ Posta due scatti presi con la stessa ottica nello stesso momento, possibilmente due raw, che magari capiamo dove sta questa minore tridimensionalità. Che secondo me, è proprio sulla sensazione di tridimensionalità (perché di sensazione si tratta) che una bigmpx è quasi sempre vincente. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 2:07
“ nonostante sia vetusta però la D700 è ancora ambita sulle aste eBay...se così tanta gente si butta sulle ultime arrivate come è che certi corpi macchina "vecchi" costano ancora un bel po sul mercato dell'usato (subito, eBay, mercatini dei siti di fotografia etc.)? „ credo i motivi sono tanti, ma date da esigenze personali: 1) Chi conosco che l'ha tenuta in mano ne ha apprezzato l'impugnatore, inoltre il peso aiuta a bilanciare meglio alcune ottiche 2) Costrutita veramente bene, una delle macchine meglio tropicalizzata ancora oggi 3) sensore poco denso fa lavorare bene ottiche decisamente più economiche ma con una bella resa cromatica (vedi tante lenti vintage) 4) E' un corpo pro e la differenza rispetto alle varie 610 e 750 si nota, alternativa sono 810, 850, D5 sul nuovo... Riguardo alla tridimensionalità dipende non solo dalla macchina ma anche dalle lenti... il problema è che molti lenti moderne per quanto ho capito tendono a chiudere le ombre e colori compresi, penso che se su una 850 metti un Otus a tridimensionalità ce ne sia da vendere... però se monti un 24-70 forse inutile pretendere eccessivamente... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 3:09
Ancoraaa??? Si dai continuate a dissertare di pixel e micron degli stessi, segnale rumore é quant altro.... I fotografi continuano a scattare, i chiacchieroni...continuano a linkare |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 4:39
“ Personalmente do alla densità dei pixel lo stesso peso che riservo al rutto di un ubriaco o ad un discorso di Asia Argento. Tuttavia credo che 12 mpx su FF bastino ma non avanzino. „ Commento che anzichè passare in cavalleria, meriterebbe il plauso della platea sia per il concetto che per l'humor espressi. “ i dai continuate a dissertare di pixel e micron degli stessi, segnale rumore é quant altro.... I fotografi continuano a scattare, i chiacchieroni...continuano a linkare „ Beh, sai com'è... Bisognerebbe sempre ricordarsi di distinguere in questi contesti i Fotoamatori dai Fotocameramatori. E nella presente Sezione quest'ultimi sono la schiacciante maggioranza. E a farlo notare è normale che poi si attivino subito le difese d'ufficio o alzate di scudi dei suddetti... O in alternativa un assordante silenzio. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 5:57
@Markorik “ La trovo molto impastata, dettagli poco dettagliati. „ Sono in questi 3D per cercare di "quantificare" quello che fotografi che ci vedono più di me percepiscono al volo, come te per esempio. Senza nessun intendimento polemico: - questa di Vince non è sicuramente la sua panoramica più impressionante, ce ne sono altre nel suo Flickr da paura, però viste coi miei stanchi occhi; - è un 840mm duplicato, fra la macchina e il soggetto deve esserci stata una distanza ragguardevole, quindi tanta atmosfera; - la pdc a 840mm su una FF è quella che è, anche da distante; - Vince è uno che pubblica JPG originali su Flickr, l'hai scaricata?; - su panoramiche così ci si diverte con lo zoom interattivo, che SW usi per fare un 300%? Ripeto, non sto facendo polemica, visto che personalmente non ho sensibilità percettiva, vorrei arrivare a criteri oggettivi, per me, non per tutti PS se ha messo a fuoco all'infinito, avrà a fuoco sufficientemente tutti i dettagli > 840/5,6 ossia 15 cm, come dire che solo quello perfettamente a fuoco conta ai fini della nitidezza, pura ottica geometrica |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 6:22
@Darp “ 3) sensore poco denso fa lavorare bene ottiche decisamente più economiche ma con una bella resa cromatica (vedi tante lenti vintage) „ A livello teorico e pratico NON PUO' essere così e difatti le Bigmpx migliorano anche se di poco pure i culi di bottiglia. Si intersecano due fattori contrastanti: SNR e risoluzione. Percettivamente la spunta SNR. Che chiaramente entra nella nitidezza. Un rimedio banale è ETTR con una Bigmpx C'è un certo equivoco a causa di quest'altra realtà "ottiche vintage non hanno in genere risoluzione in grado di allinearsi con la risoluzione di un sensore FF denso". A parte che se usi un apocromatico Leitz anche questo non è vero, sono due cose diverse. Oppure: è vantaggioso fare lavorare un'ottica il più possibile lontano dall'aliasing. 12 Mpx questo lo fanno male e allora ci mettono il filtro AA. Ben vengano allora vintage mediocri, a marriage made in Heaven! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 7:50
Se la tridimensionalità è un fatto di sensazioni, vi confesso che la Leica M10 con 50 Summilux mi restituisce in certe condizioni più tridimensionalità della X1D con 45 xcd, e la stessa sensazione di maggiore tridimensionalità mi viene confermata dalla mia compagna che di tecnologia fotografica è a digiuno... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:06
@Valgrassi, avrei dovuto specificare lenti infime vintage... ovvio se andiamo su zeiss e leica come lenti tanto di cappello, personalmente non potrei nemmeno prenderle in considerazione... provate alcune per via traverse su 24mm FF e 24mm APSC, tanto di cappello .. per dire lenti zenit, vecchi nikon robba così costano poco.. |
user46521 | inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:11
quello della tridimensionalità è una leggenda e basta. Ho avuto D700 e tanti scatti che ho fatto sono piatti come una sogliola e certi fatti con il micro43 sembrano scolpiti in basso rilievo... e viceversa.... quindi..... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:43
“ quello della tridimensionalità è una leggenda e basta. Ho avuto D700 e tanti scatti che ho fatto sono piatti come una sogliola e certi fatti con il micro43 sembrano scolpiti in basso rilievo... e viceversa.... quindi..... „ @Stevia80 credo diependa molto della post che la macchina fa, la D700 ha il Pictur Control con i vari profili da settare per bene, molte macchine recenti hanno invece profili ben calibrati in partenza e ottimi recuperi già in macchina (del resto l'evoluzione è stata molto sfotware anche), se scatti JPG ci devi smanettare per forza sopra su una macchina come la D700 (che comunque scatta già molto bene già in jpg), se scatti raw dipende tanto anche dal software di post produzione... già tra LR di qualche anno fa e gli ultimi ho notato una attenzione maggiore alla profilazione del colore, come passando a da LR e C1 (prova fatta questa notte) lo stesso raw viene trattato diversamente e su C1 c'è di base più microcontrasto, su LR decisamente meno. Un esempio che ti posso fare è tra nikon D7000 e sony nex c3, stesso identico sensore... profilazione colore nikon colori un pò sbiancati, sony vivaci sempre... Quello che ha di buono la D700 e in generale il formato FF è la quantità di informazione raccolta, l'istogramma rispetto ad uno scatto simle su APSC si nota porta in se più informazione utile da cui partire. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:02
Ai miei tempi la tridimensionalità si cercava con la luce... Oggi con i mpx...o con le ottiche... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:16
Phototrader sono pienamente d'accordo con te (a parte per l'h di troppo ) Cmq, scherzi a parte, anche secondo me, parlando di sensori ff, è sempre l'ottica a produrre la "tridimensionalità" e non la densità del sensore |
user86191 | inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:37
mettiamo un po di ordine, non é che tutto quello che caca fuori una ff e tridimensionale, ci sta pure che una m4/3 faccia con la luce giusta foto più tridimensionali di una fatta con la 700 e luce dura. le ottiche contano come il diaframma usato, la grandezza del sensore e ovviamente la luce, ma conta anche il piano di ripresa ed in ultimo non dimentichiamo la botta di culo , perché niente e scontato |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:41
@Phototrader, metticci questo e aggiungi il resto.. @Dardo_84 un pò e un pò secondo me, se prendi una D850 e ci metti sopra una 50 1.4D non penso lavorerebbe così bene in TA come su una D700 ma anche D750... anche se l'area del sensore è quella quella luce è suddivisa e catturata in modo diverso, un sensore meno denso riceve per ogni pixel più informazione e se la lente non aiuta, non aiuta; ti dirò quando guardo gli scatti della D700 a mente mi ricorda a volte la D70 con i suoi 6mpx o D80 con i suoi 10 mpx, rumore e resistenza agli alti iso a parte, a iso bassi partendo da una immagine apparentemente piatta con veramente poco in post si sistemava tutto, mentre al tempo sul cmq buon sensore della D5200 a livello cromatico su certe foto (scattate stesso giorno, ora e soggetto) c'era veramente da litigare, ecco il raw della D700 da questo punto di vista si lavora facile... magari lavora in modo non ottimale il vecchio expeed piuttosto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |