| inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:37
Qui parliamo di un progetto amatoriale che non presuppone alcun ricavo economico e nemmeno pubblicazione su riviste o altro. Foto e video di mio figlio, nel corso di una recita fatta alle elementari, sono state pubblicate da diverse mamme su facebook. Tali mamme, che ovviamente riprendevano i loro figli, hanno quindi pubblicato foto di minori senza alcun consenso. Quindi di cosa parliamo? Incontri una persona maggiorenne, gli chiedi il permesso, gli fai vedere la foto prima di pubblicarla, sul serio devi farti firmare un documento? certo che averlo sarebbe meglio, ma non esageriamo. Se ti chiedono di rimuovere la foto da Facebook, la rimuovi. Se tutto questo non fosse sufficiente, allora meglio non fotografare alcun essere umano. @Damiano ho visto le foto nel tuo profilo, hai fatto firmare la liberatoria? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:58
Ciao Su Facebook c'è un gruppo che si chiama Modelle e Fotografi, prova a sondare. Ci sono molte ragazze che si propongono per TF, trovi anche anche modelle con più esperienza che chiedono il proprio compenso e magari valutano il TF. Ciao Michele |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:36
@Enzillo non ti inalberare. Era solo un consiglio, è meglio sapere le cose no?!?!? Per esempio, nel mio profilo, puoi vedere le fotografie del Pride di Brescia del 2017. Durante manifestazioni pubbliche non serve liberatoria, appunto perchè si dà per scontato che chi sta lì sia consapevole di poter essere immortalato. Per le foto in Kyrghizstan, bhe un minimo di buon senso.... Grazie per la dritta che mi hai dato precedentemente sugli estranei. Cercherò il coraggio anch'io! @Mic Grazie, stavo cercando un gruppo così! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 3:58
“ Durante manifestazioni pubbliche non serve liberatoria, „ Ti sbagli, la tua interpretazione è erronea... Un ritratto anche in contesti pubblici per essere pubblicato, legalmente necessita di liberatoria. (Eccezion fatta per personaggi pubblici). Non necessita quando nell'inquadratura la presenza della persona risulta secondaria al senso della foto ambientata. “ @Damiano ho visto le foto nel tuo profilo, hai fatto firmare la liberatoria? „ Diciamo pure che Enzillo ti ha colto con le mani nella marmellata. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 8:19
@Remember Grazie per la segnalazione. Ci starò più attento. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 8:26
@Remember Come interpreti questo: Art. 97 – “Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata” A me sembra che nella manifestazione in questione siamo in questo caso. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 8:37
Si ma ci sono state diverse vicesditudini, puoi fotografare la manifestazione nel suo insieme ma se isoli il soggetto decade questa cosa è ti serve liberatoria, poi ovviamente se hai pubblicato solo la foto su juza il rischio é che ti impongano di toglierla |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 10:34
OK, capisco. Finché mi costringono a toglierla no problemi. L'importante è che non mi chiedano del dinero.... Però in Italia (magari anche all'estero) ogni legge o articolo può essere rigirato e interpretato in modi differenti. Incredibile. Già che ci siamo ho una domanda: se faccio firmare la liberatoria, devo controllare la carta d'identità in modo da essere sicuro che chi firma scriva il nome vero? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:14
Mai controllato una carta d'identità. Perché dovrebbero scrivere il nome falso? Poi di una modella guarderai bene se ha un profilo instagram / facebook ecc e ti farai ben dare un recapito telefonico. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:51
“ Quindi di cosa parliamo? Incontri una persona maggiorenne, gli chiedi il permesso, gli fai vedere la foto prima di pubblicarla, sul serio devi farti firmare un documento? certo che averlo sarebbe meglio, ma non esageriamo. Se ti chiedono di rimuovere la foto da Facebook, la rimuovi. „ Questa Enzillo sarebbe la norma del buon senso, ma se prevenire è meglio di curare occorre sempre pensare ai casi estremi. Se tu pubblichi una foto su Facebook e per qualsiasi oscuro motivo la modella, magari mal consigliata, vuole romperti le palle non basta che tu rimuova la foto. Perchè la foto rimossa dal tuo profilo Facebook sarà ancora presente nel web ed essendo tu il fotografo se non hai un'autorizzazione scritta che ti autorizzava alla pubblicazione potresti passare dei guai. Ripeto che è un caso estremo, ma perchè rischiare quando basta far firmare un modulo? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:27
perché io ad esempio non darei mai la mia firma a un estraneo, che potrebbe scansionarla e apporla su qualsiasi contratto a distanza. Mi preoccupa molto di più l'uso illecito di una firma che di una foto. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:36
“ Questa Enzillo sarebbe la norma del buon senso, ma se prevenire è meglio di curare occorre sempre pensare ai casi estremi. Se tu pubblichi una foto su Facebook e per qualsiasi oscuro motivo la modella, magari mal consigliata, vuole romperti le palle non basta che tu rimuova la foto. Perchè la foto rimossa dal tuo profilo Facebook sarà ancora presente nel web ed essendo tu il fotografo se non hai un'autorizzazione scritta che ti autorizzava alla pubblicazione potresti passare dei guai. Ripeto che è un caso estremo, ma perchè rischiare quando basta far firmare un modulo? „ Basta che le fai pubblicare a lei in un album creato apposito e poi ti tagga o ti mette link easy.. io spesso ho fatto cosi Enzillo: per la questione firma ci vuole poco per riprodurne una con un po di pratica quindi non vedo di che preoccuparsi... Qualsiasi pittore di medio livello ha la preparazione per farlo quindi... magari replicare del dna è un po fuori portata ecco... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:01
Ciao Damiano puoi provare anche questo sito. Spero di esserti stato d'aiuto Alessandro |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:06
“ perché io ad esempio non darei mai la mia firma a un estraneo, che potrebbe scansionarla e apporla su qualsiasi contratto a distanza. Mi preoccupa molto di più l'uso illecito di una firma che di una foto. „ Sicuramente l'uso illecito di una firma può arrecare gravissimi danni, ma onestamente è impossibile impedirne l'uso fraudolento. La tua (nostra) firma è richiesta e presente in così tanti moduli che chiunque potrebbe ricopiarla (scansirla, fotografarla, ricalcarla). ciao C. ora però stiamo andando OT |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:19
Grazie Alex! Mi registreró... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |