RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help!! esperti di stampa cercasi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Help!! esperti di stampa cercasi




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 8:38

www.ars-imago.com/productinfos/pdf/Articolo%20Pictorico%20IL%20FOTOGRA

Qui c'è tutto l'articolo, di seguito posto un suo intervento in commento all'articolo che aveva fatto, diversi anni dopo:

Wow! Allora qualcuno lo ha letto il mio articolo!!!!
Lo scopro con "qualche" anno di ritardo grazie ad un amico, grazie Gerlando!
In effetti la Pictorico nasce ed è principalmente utilizzata per produrre negativi OGF (originali di Grande Formato) destinati alla stampa delle antiche tecniche, la sua alta risoluzione la rende ottima per l'utilizzo con tecniche di stampa ricche di di dettaglio come la gomma bicromatata, il PT PD, la carta salata, il Van Dyke etc. Per tecniche di stampa meno esigenti in termini di risoluzione come ad esempio la cianotipia va benissimo anche la molto più economica carta da lucido.
La Pictorico funziona davvero bene anche in camera oscura tradizionale come ho scritto qualche anno fa dopo averla messa alla prova, ma adesso si trovano in commercio diversi altri prodotti simili altrettanto buoni e spesso più economici, come ad esempio la carta trasparente ad alta risoluzione commercializzata da Ferrania (non ne ricordo il nome esatto), e per chi non volesse impazzire con stampanti e inchiostri, c'è sempre la possibilità di farsi stampare in un buon fotolab o in tipografia i propri negativi, quasi sempre con ottimi risultati e in ogni formato possibile.
Ottenere un buon negativo non è facilissimo, ma durante l'ottimizzazione del negativo è possibile effettuare tutte le classiche operazioni di mascheratura e bruciatura usando (in maniera decisamente poco classica) Photoshop, ottenendo un negativo finale che può arrivare anche oltre i limiti di gamma di un negativo "argentico" (è un francesismo ma mi fa simpatia) Occhio però a non esagerare finendo col fare cose "finte" che poi non vi piaceranno.
Le indicazioni di massima per realizzare il negativo le trovate nell'articolo al link sotto
www.ars-imago.com/productinfos/p ... OGRAFO.pdf
ma probabilmente potrete non tenere in considerazione i passi che servono a rendere il negativo di un colore tendente al rosso, con il passare degli anni ci siamo accorti che gli inchiostri delle stampanti inkjet sono diventati molto più inattinici e quindi quasi certamente un negativo stampato in nero andrà benissimo!
A che può servire?
Se avete già un negativo "vero" usate l'ingranditore e stampate con quello! Ma se lo avete perso e volete ricavarlo da una scansione del positivo o se volete stampare in CO una foto scattata in digitale allora la realizzazione di un OGF può essere la soluzione giusta.

Vorrei infine rispondere a Chromemax che scrive: "usare il platino/palladio non dà niente di più di quello che si può ottenere da una buona carta di stampa ink-jet e quindi rimane più che altro un esercizio di stile che un'esigenza qualitativa", facendo notare che una stampa inkjet, per quanto di ottima qualità, rimane comunque "la riproduzione" di una" fotografia", mentre una stampa al platino palladio o anche una realizzata in CO con negativo a contatto sono "oggetti" prodotti dalla luce su materiali fotosensibili, insomma "vere" fotografie... e secondo me c'è una bella differenza :)
S.


Ulteriori approfondimenti qui

www.internetcamera.it/corsi-negativi_digitali_ink-jet.asp

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 14:31

Intanto vi aggiorno un pò, magari c'è qualche interessato;-)

Ho acquistato la canon 8050, ci ho stampato già un pò di foto e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene, ho stampato su carta foto "everyday" e premium matte canon, carte molto diverse, la matte un pò più fredda mentre la every day bella caldina, diciamo che sono soddisfatto!
(sempre considerando che è arrivata ieri!)

Oggi ho stampato il primo negativo digitale su carta papyrus, sta sera in camera oscura farò un paio di prove, sia per la stampa a contatto (il negativo è 10x15) che in stampa utilizzandolo come negativo digitale, partendo da un 13x18 poi vediamo Cool

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:25

Molto interssato

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:52

Mooolto interessato!!!!! Soprattutto per quanto riguarda le curve da applicare al negativo in post, non riesco a trovare curve già belle che pronte adatte sia al Pt/Pd che quelle per sviluppo ai sali d'argento classici, se qualche anima gentile può darmi una dritta, grazie.
P.S. lo vedo solo ora il post

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 15:10

Ciao! alla fine ho evoluto un pò la cosa, non mi dava una risposta come volevo io, ho deciso di stampare emettendo la luce direttamente dal tablet, creo il negativo digitale e uso il tablet per stampare, funziona decisamente meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me