RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le foto belle si facevano anche una volta - New York a 100 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le foto belle si facevano anche una volta - New York a 100 megapixel





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 15:42

10/15 anni fa potevano fare un filmato raw a quella risoluzione, e a 48 fps?


Perchè no?
Bastava prendere una Canon 1D Mark III, metterne 2 sul drone a scattare in continuativa e avresti ottenuto 20/30fps (non ricordo quanti fps facessero, ma la somma di 2 sarebbe stata sufficiente).
Avresti ottenuto dei video in 4K come il medesimo che stai vedendo, ma con una risoluzione inferiore ad 1/100 del costo. L'unica innovazione di questo video non è la formulazione, ma la risoluzione.


Per apprezzare i 4k devi stare vicino, o avere delle TV molto grandi. 65 o 80 pollici, lì la differenza con il full HD è sensibile.


Vedere un 4k su 80 pollici e mettersi vicino è improponibile e da anche fastidio agli occhi (su una TV)
Sul monitor del PC si nota leggermente di più e si può stare vicini, ma vedere un filmato del genere sul PC equivale a vedere Netflix in 4k su uno smartphone. Mi auguro che dopo aver speso tutto questo tempo e queste cifre in progettazione, lo scopo non fosse mostrare un video da monitor su PC.

E invece ti dirò.. sarà che mi abituo subito..ma avendo qua a casa un vecchio dell 24 fhd e a lavoro usando anche un 24 dell' 4k..

io questa differenza enorme non la vedo... c'è ma non è tutto questo ben di Dio.


A casa nuova sto montando un 142" con tecnologia laser (da buon amante di film) che sono andato personalmente a provare di persona 3 giorni fa per capire la differenza di visione 1080p e 4k dopo lo scotto che avevo preso sul 4k Sony dove non ho visto nessun vantaggio.

Da una distanza di 4m (distanza dalla quale vedrò i filmati) non ho visto differenze nonostante la grandezza del filmato fosse appunto cinematografica. Per me la grande differenza non la fa la risoluzione, ma la tecnologia del pannello utilizzata.

Sono osservazioni personali naturalmente, il video è molto ben fatto per carità.

E sono molto d'accordo con Gaga

Se la tecnica da valore aggiunto alla creatività allora ben venga.
Se rimane un godimento tecnico come in questo caso allora non mi interessa

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 15:51

Se la tecnica da valore aggiunto alla creatività allora ben venga. Se rimane un godimento tecnico come in questo caso allora non mi interessa


in realtà la questione è piuttosto semplice: l'avanzamento tecnologico oggi consente di fare riprese (come quelle del filmato) che qualche anno fa non erano possibili.

Ciò può essere a supporto della creatività (perché consente di fare cose che non si potevano fare) oppure può essere fine a se stesso - dipende ovviamente dalla testa di chi utilizza tale tecnologia, ma è scontato.
E, soprattutto, irrilevante ai fini di questa discussione.

E' un po' come dire "guardate, pittori, che pigmenti nuovi sono stati inventati! pensate a che quadri si possono fare!". Con, immancabilmente, i soliti che saltano fuori con frasi fuori luogo del tipo "eh ma se uno non studia, se non c'è la creatività, se non c'è il genio, i colori nuovi non servono a nulla".

Chi riesce a vedere certe cose le apprezza. Ovviamente occorre avere la sensibilità per poterlo fare.
Se invece non si riescono a cogliere, allora non c'è discussione che tenga.

E se non riesci a cogliere la bellezza di un filmato come quello fatto dal team di Phil Holland be', non sarò certo io a convincerti.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 15:54

Il video è stupendo Perbo, non c'è nulla da dire, così come il lavoro svolto.
L'ho salvato per rivederlo appena sistemo l'impianto video :-P

10/15 anni fa utilizzato 4 fotocamere avrebbero potuto fare 2 fotocamere gli scatti per le alte luci, 2 fotocamere gli scatti per le ombre così da avere un file completamente flat.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:00

" 10/15 anni fa potevano fare un filmato raw a quella risoluzione, e a 48 fps? "

Perchè no?
Bastava prendere una Canon 1D Mark III, metterne 2 sul drone a scattare in continuativa e avresti ottenuto 20/30fps (non ricordo quanti fps facessero, ma la somma di 2 sarebbe stata sufficiente).
Avresti ottenuto dei video in 4K come il medesimo che stai vedendo, ma con una risoluzione inferiore ad 1/100 del costo. L'unica innovazione di questo video non è la formulazione, ma la risoluzione.


mi meraviglio di te, Master.
Credo che chiunque faccia video abbia la pelle di cappone, a leggere una frase del genere.
In primis perché la 1D3 di fps ne faceva 10, e per 30 scatti massimo.
Poi perché a quegli iso non avrebbe mai avuto una dinamica simile.
E non oso immaginare le vibrazioni dovute agli specchi che frullavano come dei dannati.

No, non si sarebbe mai arrivati a un risultato minimamente paragonabile a quello del filmato.

Ma ripeto: postatemi un risultato simile, fatto 15 o 20 anni fa. Se era così facile da realizzare, ci sarà ben qualcuno che l'ha pubblicato su youtube.
Altrimenti sono solo frasi da forum, senza alcuna prova.

A casa nuova sto montando un 142" con tecnologia laser (da buon amante di film) che sono andato personalmente a provare di persona 3 giorni fa per capire la differenza di visione 1080p e 4k dopo lo scotto che avevo preso sul 4k Sony dove non ho visto nessun vantaggio.

Da una distanza di 4m (distanza dalla quale vedrò i filmati) non ho visto differenze nonostante la grandezza del filmato fosse appunto cinematografica.


se su un 142" non riesci ad apprezzare la differenza tra un fullHD e un 4k, meglio per te: risparmi sul proiettore. Però ti consiglio di fare un giretto dall'oculista, perché non è normale.

Vedere un 4k su 80 pollici e mettersi vicino è improponibile e da anche fastidio agli occhi (su una TV)


se il pannello è fatto bene, a stare vicini non c'è nessun fastidio. Che non vuol dire avere il naso attaccato al pannello.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:02

Dieci o quindici anni non sono un tempo particolarmente indicativo per confrontare lo sviluppo tecnologico in un dato settore.. O meglio, in alcuni danno risultati eclatanti, come la telefonia etx, ed in altri meno rilevanti, come la fotografia..
Ma se guardiamo la "big picture" e prendiamo in considerazione cento anni indietro ed avanti da oggi, le cose cambiano di molto..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:16

mi meraviglio di te, Master.
Credo che chiunque faccia video abbia la pelle di cappone, a leggere una frase del genere.
In primis perché la 1D3 di fps ne faceva 10, e per 30 scatti massimo.
Poi perché a quegli iso non avrebbe mai avuto una dinamica simile.
E non oso immaginare le vibrazioni dovute agli specchi che frullavano come dei dannati.


Perbo devo capire MrGreen
Cosa è cambiato tra una Red Epic di 15 anni fa ed una attuale, ad eccezione della risoluzione?
(che tra l'altro costavano 6 volte meno)
Ho scritto 1Ds per andare sull'ultra economico, ma se prendi 3 Red Epic di 15 anni fa ti facevano lo stesso lavoro che hanno fatto quelle di oggi, a risoluzioni diverse.
Risoluzioni diverse che ad oggi non si possono neanche sfruttare, quindi non riesco a rimanere "sorpreso".

Mi piace moltissimo il video, e se devo fare i complimenti preferisco farli al team che lo ha sviluppato.


Nel 2008 Red Epic presentava già il 5k con 16.5 stop di gamma.
Ne mettevano 3 in fila come hanno fatto con queste, ed invece di avere 12k di risoluzione ne avevi 5k, cosa sarebbe cambiato in considerazione che oggi sfruttiamo male anche il 4k?
Tra l'altro già catturavano 120fps 10 anni fa.


Ma ripeto: postatemi un risultato simile, fatto 15 o 20 anni fa. Se era così facile da realizzare, ci sarà ben qualcuno che l'ha pubblicato su youtube.
Altrimenti sono solo frasi da forum, senza alcuna prova.


Perbo un risultato del genere non lo trovi solo perchè un tempo i sistemi droni erano infinitamente meno progrediti.
La vera tecnologia come ho scritto non è stata quella delle fotocamere messe una a fianco all'altra, ma il drone.
Sono stati fatti investimenti pazzeschi negli ultimi anni, ed oggi se uno vuole vedere qualcosa che lascia veramente a bocca aperta è proprio quel drone che ha permesso di sviluppare questi video.

se su un 142" non riesci ad apprezzare la differenza tra un fullHD e un 4k, meglio per te: risparmi sul proiettore. Però ti consiglio di fare un giretto dall'oculista, perché non è normale.


A circa 5 metri di distanza da cui l'ho visto, le differenze erano veramente risicate.
Tra l'altro oggi i sistemi 1080p hanno "l'upscaling" automatico a 4k che riduce ulteriormente (e di molto) le piccole differenze già presenti nella visione a distanza.

Sfido te e chiunque a vedere un video 1080p con upscaling ed un 4k nativo ad una distanza di 5metri e vedere differenze. Se ci riesci, caffè offerto MrGreen


se il pannello è fatto bene, a stare vicini non c'è nessun fastidio. Che non vuol dire avere il naso attaccato al pannello.


C'è una distanza minima da rispettare e sono quelle consigliate nel cinema, e quella distanza coincide con la perdita di quei piccoli dettagli in più che ti offre un sistema a risoluzione maggiore.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:20





2009 c'erano già le 6k e costavano 5/10 volte meno di quello che costano oggi.
Che differenze avresti visto in quella riproduzione? Nessuna, solo la risoluzione.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:22

E se non riesci a cogliere la bellezza di un filmato come quello fatto dal team di Phil Holland be', non sarò certo io a convincerti.

Perbo, non ho mai detto che non è bello il video che hai postato. Ho detto che non vedo valore aggiunto rispetto a cose già viste. A questo punto molto più bello. a mio avviso, il filmato di Arthus-Bertrand

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:36

Secondo me Perbo è più rimasto sorpreso dalla qualità di Red Epic, Arri e compagnia bella (comprensibile)

Perbo queste sono videocamere come Arri e Canon di 10 anni fa, 2008.
Ti mostra come sono 12/16.000 ISO, cifre ben maggiori di quelle usate nel video di NY.
Onestamente non riesco a capire ad esclusione della risoluzione che differenze esistono.



avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:37

Perbo, non ho mai detto che non è bello il video che hai postato. Ho detto che non vedo valore aggiunto rispetto a cose già viste.


detto che Human è del 2015 (tre anni fa), questo nuovo è in 12k. Davvero non vedi valore aggiunto in una registrazione a 12 k rispetto a una in FullHD?

2009 c'erano già le 6k e costavano 5/10 volte meno di quello che costano oggi.
Che differenze avresti visto in quella riproduzione? Nessuna, solo la risoluzione.


a) il 2009 è 9 anni fa, non 20
b) la risoluzione, in questo caso, è importantissima (visto che proprio su questo hanno pubblicizzato il video)
c) non ho la minima idea della tenuta, ad alti iso, delle Scarlet 6k. Tu sì? Altrimenti, come fai a dire che non ci sarebbero state differenze?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:46

Secondo me Perbo è più rimasto sorpreso dalla qualità di Red Epic, Arri e compagnia bella (comprensibile)

Perbo queste sono videocamere come Arri e Canon di 10 anni fa, 2008.


Ho la A7s, fotocamera del 2014, che nei filmati ad alti iso se la cava alla grande. Ma un filmato come quello lì, con quel bilanciamento tra le zone chiare e quelle scure, quella risoluzione, e tutto il resto, a me tanto normale non sembra.
E nemmeno ai redattori di tutti i più grandi siti di foto/video, dato che sta girando ovunque.
Se per voi invece è il pane quotidiano, va bene così.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:46

master... stai scherzando vero ?!?


No, non scherzo. Il video di NY grazie al cielo è girato a 3200 ISO massimo, anche perchè con un Tokina grandangolare e drone puoi usare diaframmi veramente ridicoli.
Ti sfido a vedere differenze per cui dire "una volta non era possibile farlo" sui 3200 ISO con una videocamera di 10 anni fa, dato che già ai tempi i 3200 ISO max erano praticamente perfetti.


b) la risoluzione, in questo caso, è importantissima (visto che proprio su questo hanno pubblicizzato il video)


Beh no, non è importantissima ai fini di poter apprezzare un lavoro del genere.
Se poi la differenza diventa "10 anni fa non potevi farlo in 12k ma solo in 6k" allora devo concordare con chi mi ha preceduto, che diventa una questione legata a tecnica e fine.
Mi piace vedere il video nel suo complesso e per questo l'ho apprezzato, non certo per una risoluzione ipotetica non sfruttabile ai giorni d'oggi.

c) non ho la minima idea della tenuta, ad alti iso, delle Scarlet 6k. Tu sì? Altrimenti, come fai a dire che non ci sarebbero state differenze?


La Scarlet 5k (non la 6) l'ho usata una volta.
Si ho presente come vanno sugli ISO e proprio per questo non riesco a capire cosa ci sia di non riproducibile con una tecnologia di 10 anni fa...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:47

detto che Human è del 2015 (tre anni fa), questo nuovo è in 12k. Davvero non vedi valore aggiunto in una registrazione a 12 k rispetto a una in FullHD?

Quello che vedo è che Arthus-Bertrand ha una capacità compositiva, una capacità di racconto ben superiore a quello che degli autori del da te postato. Questo mi colpisce paragonando i due video. La creatività è sempre al primo posto. Sempre secondo il mio parere ;-)
Ok! Quasi sicuramente gli autori del video da te postato avevano intenzione di fare una dimostrazione tecnica e non creatività. Ma devo dire che juza è pieno di gente che fa vedere delle tecniche, ma mai, o quasi mai qualcuno che parli di un'immagine con valore aggiunto creativo e che magari si soffermi anche sul fatto che quel valore aggiunto è stato realizzato anche grazie a una nuova tecnica

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:51

Bastava prendere una Canon 1D Mark III, metterne 2 sul drone a scattare in continuativa e avresti ottenuto 20/30fps (non ricordo quanti fps facessero, ma la somma di 2 sarebbe stata sufficiente).

Questo è impossibile.

10/15 anni fa utilizzato 4 fotocamere avrebbero potuto fare 2 fotocamere gli scatti per le alte luci, 2 fotocamere gli scatti per le ombre così da avere un file completamente flat.

E pensare al rumore prodotto 10/15 anni fa dalla suddetta fotocamera, con gli ISO pompati per poter registrare le parti buie della scena? Io vedo solo arrampicate sugli specchi. Per dimostrare cosa, poi?

Vedere un 4k su 80 pollici e mettersi vicino è improponibile

Per vicino si intende intorno ai 3 metri. Ci sono dei calcoli precisi relativi a grandezza schermo/ppi/distanza. Ovviamente dipende anche dalle diottrie di ognuno, nonché dalle necessità soggettive. Non è affatto male come effetto immersivo vedere un 80" da 3 metri o meno. Anche se dipende ovviamente dal creatore del contenuto che si sta guardando e da come aveva previsto che fosse fruito.

Per me la grande differenza non la fa la risoluzione, ma la tecnologia del pannello utilizzata.

Verissimo.

A casa nuova sto montando un 142" con tecnologia laser ... Da una distanza di 4m non ho visto differenze

A circa 5 metri di distanza da cui l'ho visto, le differenze erano veramente risicate.

Non hai visto differenze a quattro metri, ma a cinque c'erano ed erano risicate. C'è da riflettere. Se non vedi la differenza tra 1080p e 4K su uno schermo da 142" a 4 metri di distanza c'è un problema. Io cambierei tipologia di acquisto. Sorriso

Tra l'altro oggi i sistemi 1080p hanno "l'upscaling" automatico a 4k che riduce ulteriormente (e di molto) le piccole differenze già presenti nella visione a distanza.

C'è un po' di confusione. Gli schermi 4K possono riprodurre contenuti 4K. Oppure gli schermi 4K possono riprodurre contenuti 1080p in upscaling a 4K. Infine i sistemi a 1080p possono riprodurre solo contenuti a 1080p. La differenza è ovvia tra la prima e la terza configurazione, ed è comunque evidente tra la seconda e la terza, con pixel visibili e seghettati nel caso della terza.

C'è una distanza minima da rispettare e sono quelle consigliate nel cinema, e quella distanza coincide con la perdita di quei piccoli dettagli in più che ti offre un sistema a risoluzione maggiore.

Vero. Perché i film sono spesso pensati per essere fruiti in un cinema, con un rapporto più o meno preciso tra grandezza dello schermo e distanza di visione. Ciò per fortuna a casa è tutt'altro che obbligatorio, e molto dipendente dal gusto personale. Peraltro ogni film e ogni regista fanno caso a sé, ma anche ogni utente fa caso a sé. Guardare un 65 pollici da 2 metri e mezzo ti assicuro che non è affatto male, anzi. E lì purtroppo i pixel del 1080p si vedono (così come il dither del plasma, nel mio caso).
Se poi parliamo di schermi di PC e di visione di foto, tutto ciò peraltro va a farsi friggere, e diventano giustificabili anche risoluzioni 8K o più su 32 pollici (il tablet-PC Wacom, molto votato al fotoritocco e al disegno, non a caso è un 4K su 16 pollici).

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 16:53

Le sequenze di inframezzo di human.. Babba bia.. Eeeek!!!
Peccato non riesca a trovare gli spezzoni su YouTube montati..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me