RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a ML: olympus em10 o Sony a6000, 4/3 o apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a ML: olympus em10 o Sony a6000, 4/3 o apsc?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user117231
avatar
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:17

Quindi un f/11 su FullFrame, coincide con un f/8 su APSC-C...
e basta chiudere a f/5.6 su 4/3 per avere lo stesso risultato.

La domanda che mi viene da fare è :
" A che servono le aperture da f/6.3 in poi su 4/3 ?!!!!! Se usate che conseguenze portano ?!!! "

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:28

In realtà non cambia proprio niente tra FF e 4/3. Il fatto è che avendo un crop per avere lo stesso angolo devi dimezzare la focale. Da ciò hai che con la focale dimezzata per avere la stessa PDC devi raddoppiare l'apertura.

Un 50mm f2.8 FF si comporta all'incirca come un 25 f1.4 4/3.

La foto di poc'anzi è scattata con un 25 a f2.5 che equivale in FF ad un 50 f5.0.

user117231
avatar
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:43

Non ci ho capito una fava ma tutto normale...
ho seri problemi di comprensione delle parole se slegate da esempi e contesti specifici.
Tradotto...appena avrò fatto le mie prove personali, capirò come stanno le cose. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:50

Pensa che in genere le zone sfocate vengono giudicate un difetto dall'utente medio non addetto ai lavori. Detto ciò uso sia il Nikon FF che il m4/3... i risultati di output non sono molto paragonabili ma spesso mi accorgo che l'esperienza di scatto con la mia piccola Oly M10 mkI (grazie allo stabilizzatore, schermo tiltabile, ottiche minuscole, EVF che ti restituisce il risultato finale di come verrà la foto ecc...) sia qualcosa di eccezionale e di quanto sia facile ottenere una foto già quasi perfetta con pochissimi accorgimenti. Poi OK gli ISO, lo sfocato, il rumore, il recupero delle ombre, la gamma dinamica ecc. sono solo tecnicismi che costituiscono solo una piccolissima fetta del mondo fotografia.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:50

e pensa un po con una compatta da 1,2/3" ho tutto a fuoco già a f 3,1 che è la massima apertura che ho sulla lente. Comodissima in molti casi ma poi la qi generale ne risente comunque, specie quando cala la luce e non posso andare oltre f3,1 ne alzare gli iso. Il limite non dipende dalla focale ma dal sensore. Un sensore più grande secondo me ti consente di sfruttare un range maggiore di focali disponibili su quella lente, ed è avvantaggiato sempre sia con poca che con molta luce, sia con una lente più buia sia con una più luminosa.

user117231
avatar
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:58

Mah...avere tutto a fuoco ad eccessive grandi aperture, non so mica se sia una cosa positiva.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 22:38

A proposito di aperture con micro 4/3, con luce non eccessiva non trovo utile salire oltre 6.7, in presenza di luce naturale intensa può servire f8. Oltre questo valore, f16 equivalente, gli obiettivi dedicati perdono un po' di qualità.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 18:43

Ragazzi, ho comprato l'olympus in garanzia per due anni a 430 usata con 14-42 ez.
Con altri 150 ho preso , sempre usato, il 45 mm 1.8 olympus. In pratica ho speso meno di 600 euro.

Per ora mi trovo bene. La sto testando, ma posso dire che è semplice portarsela al collo, sia con il panckake che con il 45 mm che è più piccolo di un oculare per telescopio

user117231
avatar
inviato il 22 Maggio 2018 ore 18:48

Ti troverai benissimo.
Non ne ero convinto...ma ci si può fare di tutto.
E pensa che non ho ancora avuto modo di provarci su un fisso f/1.8...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 20:35

Io ho la e-m10 mk1 da tre anni e quando guardo i risultati anche in situazioni critiche, con poca luce ad esempio, resto ancora stupito.
Da qualche settimana l'ho fatta acquistare anche ad un amico con il 14-45, dopo molti mesi di riflessione su cosa prendere, reflex, non reflex, etc, ora è stupito, l'ha giudicata un piccolo mostro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me