RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto poco nitide


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto poco nitide




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 10:49

La cosa migliore sarebbe confrontare fra loro un 30x45 da aps-c e un 50x75 da formato Leica.
Le fotografie devono essere identiche quindi: stesso soggetto, stesso punto di ripresa, stessa inquadratura, stesso diaframna e, ovviamente, stessa focale ... dove nell'aps-c la focale è quella equivalente.

Fatto ciò confronta le stampe e togliti il dubbio.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:34

X quello che può valere: avevo sia 17/55 f. 2.8 is che 55/250 prima serie..... In alcune condizioni, focale tra i 70 e 150mm e diaframma 8/11 non era che la differenza tra i 2 fosse così abissale - in sostanza il 55/250 e' un'ottica dall'ottimo rapporto Q/P mentre il 24/105 e' una buona ottica serie L molto flessibile, ma dal rapporto Q/P decisamente meno vantaggioso — scegliere una FF solo x un ipotetico miglioramento della qualità generale non lo trovo molto sensato - la si sceglie se si lavora spesso ad alti ISO, se si vuole sfruttare al massimo lo stacco tra i piani con ottiche luminose, (o a maggior ragione se lo si vuole ottenere con ottiche con aperture "umane") - ad oggi, in condizioni di scatto "standard", i sensori aps-c abbinati a buone ottiche danno risultati di tutto rispetto - se x Te l'iper-dettaglio e' un parametro fondamentale, prova la 6d con un sigma Art o uno dei Canon serie L all altezza del compito

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:00

Un sensore più denso registra un numero di dettagli maggiore, a parità di superficie.
Questo significa che un pixel più piccolo registra un dettaglio più fine.
Un sensore Apsc con 18 mpx è in grado di registrare dettagli più minuti rispetto agli stessi mpx distribuiti su ff.
In un crop 100% i dettagli di una Apsc possono risultare migliori di quelli di una FF meno densa (se risolti dalla lente,.....).
Ne abbiamo dimostrazione ogni volta che guardiamo un crop di una 5Ds/r, comparato con quello di una FF con densità minore.

Spero, stavolta, di essere stato più chiaro.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:12

ma si rischia di confondere le idee.
Lui può scattare sia con ff sia con apsc con uguale angolo di campo usando due differenti obiettivi, quindi può riprendere identica inquadratura dallo stesso pdr. scattando per es. a 55mm f4 con apsc e a 88mm f6.7 con ff.
A questo punto, porta le due immagini alla stessa risoluzione e guarda quella che è più nitida.
Bene, è possibile che la più nitida sia quella in apsc, non si può escludere.
le variabili in gioco sono sia i sensori sia le ottiche.

user92023
avatar
inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:45

A prescindere dalle considerazioni precedenti, (quasi tutte) assolutamente condivisibili, riprenderei i punti citati da Speedking e Maurig: molto spesso chi passa da sistemi piu' semplici (ma, comunque, ASSOLUTAMENTE efficienti) a sistemi di livello superiore ha aspettative eclatanti, aspettative che risulano FATALMENTE vanificate nei fatti. In qualsiasi campo tecnologico, OLTRE UN CERTO LIVELLO, i progressi sono sempre piccini (poco appariscenti), ma mooolto costosi. Benvenuto nel clan degli...allevatori di scimpanze', scimmie & scimmioni! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:50

Filippini mi sfugge sta cosa, ok questa notte dormirò comunque MrGreen
Ma supponiamo a parità di mpix, con la stessa inquadratura il dettaglio preso in considerazione sarà riprodotto dallo stesso numero di foto siti.
Perché più dettaglio nell'apsc.?
Poniamo che le lenti risolvano allo stesso modo il sensore.




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 14:09

Oltre i tecnicismi sacrosanti, Giannidl ti ha detto una grande verità applicabile in moltissimi altri settori...oltre alle scimmie et simila...è la cultura che fa apprezzare certe differenze costosissime...ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:54

chiedo scusa all'autore per OT, ma devo chiarire i miei precedenti interventi perché sembra che non mi sia spiegato bene.
Quando scrivo da cellulare tendo a non fare poemi e questo, inevitabilmente, può portare a dover chiarire in un secondo tempo.

@Speedking
Filippini mi sfugge sta cosa, ok questa notte dormirò comunque.
Ma supponiamo a parità di mpix, con la stessa inquadratura il dettaglio preso in considerazione sarà riprodotto dallo stesso numero di foto siti.
Perché più dettaglio nell'apsc.?
Poniamo che le lenti risolvano allo stesso modo il sensore.

Poni e supponi un po' troppe cose che io non ho detto. Forse sei troppo "speed" anche nel leggere e nel trarre conclusioni visto che ho scritto
Un sensore più denso registra un numero di dettagli maggiore, a parità di superficie.
e mi sembra sia editato in italiano corretto Cool
PS: anche io stanotte dormirò sonni tranquilli nonostante questo tuo illuminato intervento.

@Alesxseventyseven
A parità di focale equivalente l'immagine catturata da entrambe le reflex è la stessa e 18mxp sono su entrambe lo stesso numero di colonne e righe sul sensore.

Certo Alex, ineccepibile. A parità di focale. Ma sarebbe altrettanto corretto dire, come sostieni, a parità di scena inquadrata. Anche a te, però, vorrei far notare quello che ho scritto
Un sensore più denso registra un numero di dettagli maggiore, a parità di superficie.
;-)

Può non essere chiaro questo passaggio;
In un crop 100% i dettagli di una Apsc possono risultare migliori di quelli di una FF meno densa (se risolti dalla lente,.....).
Ne abbiamo dimostrazione ogni volta che guardiamo un crop di una 5Ds/r, comparato con quello di una FF con densità minore.

Per i motivi di cui sopra, per averlo scritto 2 righe prima, e per aver chiuso con un riferimento alla 5Ds/r, non ho specificato che il maggior dettaglio si ha a parità di superficie del sensore impiegata.

D'altra parte l'autore del topic non si spiega la minore nitidezza della 6D col 24-105Lii rispetto alla sua precedente 600D, ma non postando confronti diretti io, semplicemente, non ho escluso che la sua non sia una percezione dovuta alla diversa densità del sensore, piuttosto che alla lente stessa.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:59

Filippini alla fine ci siamo capiti come visto anche in altro 3d ma a me aveva messo il dubbio questa frase

""Sei passato da un sensore Apsc con 18 mpx ad uno ff con 20 mpx. Il dettaglio è certamente superiore sulla Apsc. Per avere lo stesso risultato con una ff, servono i 50 mpx delle 5ds,r che porta con sé anche gli svantaggi tipici di un sensore molto denso ""

È non si capiva o non ho capito che stavi parlando di crop
È va beh tutto e bene cio' che.......

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:06

@Alexseventyseven
Scusa, ma non mi confonde proprio nulla. Ti ho già dato ragione nel post sopra. Stavamo semplicemente dicendo 2 cose diverse. Mi sono, evidentemente, spiegato male.
Cmq apprezzo la tua volontà di voler dirimere dubbi che, ribadisco, io non ho.
Il tuo sermone tornerà sicuramente utile a qualcuno che legge.
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:31

@Alessandro Filippini

Tra una APSC da 18 mpx ed una FF da 50 mpx la densità di pixel è QUASI identica visto che i 50 mpx sono distribuiti su una superficie 2,5 volte più grande... da non confondere con il fattore di moltiplicazione 1,6x

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:51

@Ermanno×la
Tra una APSC da 18 mpx ed una FF da 50 mpx la densità di pixel è QUASI identica visto che i 50 mpx sono distribuiti su una superficie 2,5 volte più grande... da non confondere con il fattore di moltiplicazione 1,6x

Esattamente.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:28

Per quanto riguarda il fattore di moltiplicazione 1,5x o 1,6x non mi pare di aver letto alcuna "confusione" in alcuna risposta...


non intendevo dire che la confusione sia stata qui ma che spesso la gente meno esperta indentifica il fattore di moltiplicazione con il rapporto di dimensioni tra i due sensori e quindi erroneamente fa l'equazione
18 MPX x 1,6 = 28 mpx

Siccome ho letto una risposta che MI PARE dicesse che un sensore FF da meno dettaglio rispetto ad un APSC e, a suffragio di queste parole, è stato anche aggiunto che per avere lo stesso dettaglio dovrebbe avere un sensore da 50 mpx ma pagherebbe il sovraffollamento di mpx.... allora mi è venuto spontaneo rispondere così

OH, poi magari ho frainteso io le parole

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me