RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo attacco ml ff Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo attacco ml ff Canon





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:05

L'attacco FL non era compatibile per via della meccanica

Come non lo era il Nikon, che per giunta ha un diametro un paio di mm inferiore a quello dell'FL MrGreen

Chi ha Sony, me compreso, non ha piacere che Canon faccia un sistema competitivo, o superiore.
Chi ha Canon Eos, me compreso, non ha piacere che venga abbandonato.
Ho diversi obiettivi EF, alcuni di pregio (e di costo), figuriamoci se mi può far piacere una cosa del genere.
Lo capisco. Ma non sarà dicendo che no, non può succedere, che non avverrà.
E la cosa peggiore che può succedere, non è minimamente che cambi l'attacco, ma che per motivi commerciali venga reso incompatibile, anche con adapter, come accadde con Eos e Fd.

Il precedente molto corrispondente e paragonabilissimo c'è, su questo non ci piove. E Canon farà quel che le aggrada commercialmente, come fece allora. Fregandosene come fece allora, e avendo pure ragione, alla fine, con le vendite.
Ma avete idea delle feroci critiche che ebbe allora? Chi non l'ha vissuto non lo può neanche immaginare.
Il passaggio dall'analogico al digitale è stato una bazzecola, al confronto.

Personalmente rimarrò così come sono, non penso proprio di imbarcarmi nella costruzione di un nuovo sistema.

Così come mi diverto e ottengo risultati per me ottimi con ottiche di 30-40-50 anni fa, così farò, magari mi procurerò un paio di corpi Eos, all'occorrenza, oppure monterò le mie ottiche solo su Sony ;-)

In fin dei conti, i miei bellissimi Fd ho dovuto aspettare Sony per poterli utilizzare in digitale

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:08

Sil-M: Che vuoi dire? Forse le novità portano sempre e solo buone notizie?Eeeek!!!

Giuliano: ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:10

Se lo fanno compro il metabones e attacco il corredo su son


non lo sò....ma ho un presentimento che Canon vuole ridurre il dilagare di ottiche Canon su altri Brand...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:14

supporter inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:08

Sil-M: Che vuoi dire? Forse le novità portano sempre e solo buone notizie


vuol dire semplicemente tante cose tanta scelta...vuoi la reflex ? hai tutto...reflex e ottiche.... vuoi la mirrorless ? hai la mirrorless...vuoi mischiare tutto ? adatti e mischi.... a me sinceramente Canon piace per la qualità di immagine...cosa che trovo in tutti i modelli anche in entry level...quindi più scelta ho meglio è... vorrei più lenti stm..funzionano bene costano meno e problemi zero...

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:20

Concordo. Però bisogna fare anche considerazioni che riguardano da vicino gli utilizzatori professionisti o amatori come noi: il valore reale dei nostri acquisti. La storia di canon e di altri produttori insegna che non hanno a cuore i nostri interessi ma solo il loro tornaconto. Meditate gente....Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:23

guarda che tutti i nodi tornano al pettine... per esempio gli FD...i modelli più luminosi fra un pò li paghi più ora che quando usciti... con il focus peaking li usi benissimo...clikkate FD 85 mm F \ 1.2 e vedete che esce... niente va perduto in Canon...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:04

Escluderesti anche possibili rallentamenti e imprecisioni dell'af con adattatore originale?


Su ef-m non ci sono grossissimi problemi, l'adattatore è un semplice tubo con contatti, quindi l'eventuale problema non è nell'attacco ma nella fotocamera!

Ma il gravissimo precedente c'è, tutto.


All'epoca, cambiò anche il tiraggio, più lungo del precedente, ora su una ML il tiraggio sarà inferiore (vedi ef-m) quindi, a meno di una rivoluzione dubito che il nuovo attacco (se di nuovo attacco si tratta) non sarà retrocompatibile.

ma ho un presentimento che Canon vuole ridurre il dilagare di ottiche Canon su altri Brand...


Concordo, Canon non ha mai rilasciato i codici sorgente, e i produttori di terze parti hanno sempre dovuto lavorare di reverse engineering, e ad ogni rilascio di fotocamere hanno sempre messo in difficoltà questi produttori con piccole aggiunte!

user59759
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:22

Mah. Tutta questa preoccupazione per l'attacco nuovo ML FF proprio non la capisco.
Ho appena preso una ml Canon aps-c con l'adattatore per ottiche serie EF.
É un tubo vuoto e si accoppia senza giochi meccanici al corpo della ml.
Nessun problema.
Quando uscirà la ml FF Canon farà altrettanto per adattare le ottiche EF sul nuovo standard. Nessun bagno di sangue e nessun abbandono di produzione di ottiche.
Con 5 milioni di reflex prodotte ogni anno da Canon, ce ne vuole che abbandoni il sistema.
Con le nuove ml si accontenterà di portare via mezzo mercato alle FF di Sony. L'altro mezzo se lo prenderà Nikon. :)
Scherzo naturalmente.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:55

l'attacco sarà diverso, ma con un adattatore (originale Canon) non ci saranno problemi

Sì, ma la combo, ML+Adattatore+Teleconverter+Tele la vedo una cosa poco ben connessa e poco funzionale.
Attaccare 4 cose insieme non è il massimo, nemmeno per la meccanica, non solo per l'ottica.

user59759
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:14

Ma anche no.
Se le cose sono fatte a modo problemi non ce ne saranno.
Io ho visto che l'adattatore tra EF-M ed EF é piuttosto robusto e, in quei casi, é il tele che sostiene la macchina che sarà, presumibilmente, più piccola e leggera di una reflex

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:25

é il tele che sostiene la macchina che sarà


+1

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:30

non cambia nulla...

le ML hanno un tiraggio minore, ma le ottiche FF a parità di zoom, af e diaframma hanno le stesse dimensioni di quelle attuali per reflex, basta guardare sony. le "nuove ottiche" sony FE sono le stesse del sistema SLT con l'aggiunta di un adattatore incorporato. sono addirittura più grandi in alcuni casi.
quindi all'inizio quando non avranno ottiche native col nuovo innesto, che saranno necessarie per avere prestazioni dedicate alle ML, metteranno in listino un adattatore per continuare ad usare le ottiche attuali.

d'altra parte questa tattica in termini di vendite a sony ha pagato, e i bilanci contano tanto.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:48

Di conseguenza è altamente consigliabile non investire in materiale Canon fino all'uscita di questa ml ff che chiarirà se gli attuali obiettivi EF saranno abbandonati nei prossimi anni dalla Canon.
A voi la parola.

Di conseguenza, secondo me, è altamente consigliato tenersi quello che uno ha perché forse soltanto fra 10 anni ci sarà qualcosa di quasi definitivo. Per il momento fotografate con quello che avete. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:16

L'attacco EF fu il primo, a mia conoscenza, a non avere alcuna connessione meccanica tra corpo macchina e lente, mentre l'attacco FD era di un complessità meccanica elevata.
Inoltre, come già detto, il tiraggio fu allungato.
Ora abbiamo ottiche che colloquiano con la fotocamera esclusivamente via elettronica e, salvo sorpresa controcorrente, qualsiasi ML venga prodotta dovrebbe avere un tiraggio inferiore a quello EF.
Non esiste ragione al mondo perchè il parco ottiche attuale non sia pienamente compatibile col nuovo sistema .. al massimo si inventeranno una nuova linea di obiettivi ad alte prestazioni, e quindi gli utenti saranno invogliati a cambiare non per impossibilità di usare le ottiche attuali, ma perchè le nuove EF-M2 avranno altri vantaggi (forse ...)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:18

Non esiste ragione al mondo perchè il parco ottiche attuale non sia pienamente compatibile col nuovo sistema


tranne una, la più importante ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me