RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su nuovo corpo macchina reflex Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su nuovo corpo macchina reflex Nikon





avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:22

Ho usato per molto tempo la d700, e adesso d750, sicuramente per la tenuta agli alti iso la d750 è un'altra cosa, ho scattato a 12800 in alcune situazioni e devo dire che è straordinaria, ma rimpiango la d700 per tanti motivi.....i motivi sono, come per tutti, personali, nel senso che ognuno di noi ha delle esigenze e vede la foto in un certo modo.
Se non ti interessano i megapixel, ma vuoi fare un passo avanti tecnologicamente e qualitativamente io ti consiglio una d4, sicuramente già una d3s sarebbe avanti, ma con la d4 avresti anche la certezza che piú
di quello non c'è.....lasciando perdere d4s e d5 perché il tuo budget è già stabilito

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:52

a 1600 ci arrivo con la D300


Anch'io, ma volevo capire quali fossero le esigenze di Laura in termini di ISO.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:57

Una domanda ai possessori della d700 .. ma voi non avete troppo rumore ad alti ISO ??
Questa è una delle cose che mi spingono a cambiarla ...


Molto credo dipenda anche dalla capacità di postproduzione, ipotesi confermata dai per me sontuosi risultati ottenuti da Marco Cristiano. Personalmente evito di salire troppo se possibile perché non avendo molto “occhio” e capacità mi rimane difficile arrivare a risultati accettabili. Torniamo al discorso di cui sopra...è comunque una fotocamera di dieci anni fa...sicuramente oggi c'è chi fa meglio “nativamente”...

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:13

Allora .. facendo dei ritratti in ombra, sono dovuta salire anche a 5000 iso e le ingrandendole le trovo bruttine .. granate ..

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 1:22

5000 sono troppi, usa il treppiede e scendi con gli iso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:45

Non esiste la macchina perfetta, ma solo quella che risponde alla maggior parte delle tue necessità, e secondo me, venendo dalla D700 il passo è la D750.

Tutti quelli che hanno o hanno avuto la D750 te la consiglierebbero, gli altri attaccherebbero con la solita storia dei richiami.
Direbbero pure che è in plastica: non è vero, è in carbonio.
Giusto per darti un'idea, i longheroni delle ali dei nuovi Airbus A350-1000 sono in carbonio, e non mi pare ne cadano come noccioline.

Detto questo, la D750 è listata tra i corpi pro ma le prese per gli accessori sono quelle dei corpi non-pro.
Intendo l'attacco per il cavo di scatto remoto, ad esempio.

La serie D8XX è un'altra cosa in termini di peso, ma ad alti iso sembra rimanere la regina.
Sempre i detrattori non ti direbbero che a parecchie D8XX si è spaccato il bocchettone con l'attacco della lente, 300€ per metterlo a posto se ricordo da qualche post.

I file sono molto ben lavorabili, è quasi ISO-invariante, e riesci a lavorarci anche con pc non nuovissimi.

Ho fatto le foto al saggio di teatro di mia figlia e a 4000 iso (1/250-1/320, era ben illuminato) sono venute veramente bene, sistemate in 5 minuti. Se ti interessa ti posso girare qualche raw che vedi.

Cosa che non guasta, staresti nel budget.

La D700 è stata LA macchina, non sai quanto l'ho invidiata quando avevo la D7000, ma il tempo passa per tutti, e le necessità evolvono.



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:05

"Sempre i detrattori non ti direbbero che a parecchie D8XX si è spaccato il bocchettone con l'attacco della lente, 300€ per metterlo a posto se ricordo da qualche post."

Piccolo OT
Beh, se permetti, questa é una "non" informazione. Prima di tutto si tratta solo della 810 perché sia il bocchettone
delle 800 (liscia e E) che della 850 é in metallo ma specialmente perché anche la 810 (ne ho avute un paio), per un uso normale, non fa una grinza: e con ciò intendo l'utilizzo di zoom/lenti da un peso anche pari alla stessa fotocamera. Per quanto abbia letto in rete i casi di rottura erano peraltro connessi a cadute rovinose del complesso macchina/obiettivo, in cui il contraccolpo dovuto all'impatto a terra dello stesso obiettivo sul bocchettone é stato fatale.
Certo che usando qualche "cannone" da 2-3 kg. occorrerà maggiore attenzione, d'altronde anche con altre macchine non penso che si possa andare a spasso tenendosele appese al collo con inserita una lente del genere, con l'ovvia tensione del suo peso sull'innesto stesso.
Fine OT.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:28

Una domanda ai possessori della d700 .. ma voi non avete troppo rumore ad alti ISO ??
Questa è una delle cose che mi spingono a cambiarla ...


Io la possiedo, ti posso dire che fino a 3200 è ottima, da dopo i 3200 a 6400 ottieni degli ottimi risultati con una post ben fatta.
Chiaro che se poi gli alti ISO per te sono una routine, allora la sostituzione potrebbe essere motivata.
Tieni conto che oltre ad avere una miglioria con le ultime generazioni sulla gestione del rumore, il ridimensionamento trae ancora un vantaggio in più, ossia se scatti con 24 megapixel ad ISO elevati poi lo ridimensioni a 12 come la D700, la qualità della foto aumenta ulteriormente.
Io in qualunque genere di foto non sono e non ho mai avuto la necessità di salire oltre i 3200 ISO, a meno che non usi obiettivi poco luminosi, quindi la mia fidata D700 me la tengo stretta..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:43

"quindi la mia fidata D700 me la tengo stretta.."

Concordo, potendo essere soddisfatti dei 12Mpx che può offrire la D700, è una fotocamera tutt'oggi di riferimento e se va bene (cioè funziona e non ha magagne), é davvero da tenere stretta. Purtroppo a suo tempo l'ho venduta "illuso" da altre novità, ma anche perché non mi interessava avere più corpi.
E' una "vera" macchina fotografica.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:56

@Palgiam: hai ragione, non volevo generalizzare. Volevo sottolineare che tutto sommato anche macchine piu' blasonate hanno problemi, anche purtroppo avvenuti a piu' utenti.
Che poi uno con la D8XX si senta sereno e la tratti peggio di quanto farebbe con una D750 e la lanci, beh...

Comunque ho anche detto che la D750 e' messa tra le Pro ma ha gli attacchi da prosumer.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:03

Prendi una D8XX, ha la stessa impostazione PRO della D700 e, tranne la raffica, fa tutto meglio, anche agli alti ISO.
Io passai, circa 5 anni, fa da D700 a D800 (che ho tutt'ora e non intendo cambiare nonostante due nuovi aggiornamenti come D810 e D850) e ho visto solo vantaggi.
Per la scelta tra D800-D810-D850 vedi te...... vanno tutte benissimo.
La D750 la vedo fragile, ha una costruzione amatoriale, troppi richiami..... peccato perchè altrimenti sarebbe una ottima macchina

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:13

d810 tutta la vita....ma costicchia un po' di piu' specialmente nital

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:22

Scusate se mi intrometto:
E invece la 610? Come la vedete ? Molti la considerano una buona macchina. Fino a che sensibilità ISO può spingersi ottenendo risultati decenti ?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:05

"Che poi uno con la D8XX si senta sereno e la tratti peggio di quanto farebbe con una D750 e la lanci, beh... "

Di fatto tutte le attuali produzioni -almeno in casa "Gialla"- ove eccettuato la 850 e la professionale, hanno bocchettoni non metallici per cui sotto quel profilo sono tutte ad armi pari.
Se vogliamo, per la D810, come nel DX per la D500, c'é una carrozzeria che -almeno strutturalmente- sembrerebbe avere qualche chance in più in termini di resistenza. Poi magari di fronte ad una certa botta é vero esattamente il contrario.
Comunque, come ho detto, é altrettanto chiaro che si tratta di strumenti da trattare con buona cura, anche perché l'epoca delle macchine/mattone (con uso alternativo come corpo contundente) é finito da tempo.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:25

Di fatto tutte le attuali produzioni -almeno in casa "Gialla"- ove eccettuato la 850 e la professionale, hanno bocchettoni non metallici per cui sotto quel profilo sono tutte ad armi pari.

anche quello della D800 è metallico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me