| inviato il 21 Maggio 2018 ore 8:56
Io ho usato un paio di anni la 7100 e ti posso assicurare che la differenza con la d500 (che uso da un annetto) è abissale. Non si possono comparare due fotocamere facendo un confronto su una foto fatta ad un soggetto presumo vicino e statico e considerando solo gli ISO. Secondo me ti basterebbe fare 4/5 uscite con la D500 e poi tornare alla D7100 per cambiare opinione. Inoltre tieni conto che per una D850 nuova con grip, batterie della D5 e relativo caricabatterie arrivi verso i 4500 € mi sa.. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:39
Beh il grip non è mica obbligatorio , l'autore del topic, come da titolo parlava di upgrade tra 7100 e 850... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:55
Beh ma se non ti serve raffica, l'autofocus non è importante, ergonomia mai menzionata, croppi sempre in formato DX io gli sto facendo risparmiare 3500 €. altrochè 1.500..! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:28
Mi riferivo al battery grip... Perché croppi sempre in DX?? Dove sta scritto? La sua batteria originale in dotazione è più che sufficiente, inoltre può utilizzare di "scorta" anche quella della D7100, io di batterie della D7100 ne ho due e una la porto sempre dietro quando esco con D850. Poi ovviamente valuterà lui anche in base agli €urini da sborsare.. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:39
“ Perché croppi sempre in DX?? „ Così mi era parso di capire leggendo i post della discussione..La batteria si, la raffica senza grip (per me) è un po' lenta per avifauna. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:07
un po' lenta?? Se non l'hai provata devi provarla, con XQD poi è una mitragliatrice! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:56
7 fotogrammi sono quelli, indipendentemente da che scheda usi.. io ho la d750 che ne ha 6,5.. per quello dico che secondo me sono pochi in avifauna.. non parlo di buffer. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:12
“ Io ho usato un paio di anni la 7100 e ti posso assicurare che la differenza con la d500 (che uso da un annetto) è abissale. „ Meno male che non sono l'unico... “ Perché croppi sempre in DX?? Dove sta scritto? „ Perchè lui è abituato al fotogramma dx e "l'accorciamento" si percepisce, inoltre parte già l'autore del topic con questo concetto |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:08
Comunque la D850 resta una gran macchina eh, molto polivalente ed ideale se si ha un solo corpo, non voglio affatto sminuirla! Solo che se la si usa in un certo modo si perdono buona parte dei suoi vantaggi ed il suo costo non è indifferente. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:25
Tra 7 e 9 fps non c'è sta gran differenza..la ho acquistata arriva tra 3 giorni, pagata 3200 euro e la batteria che è inclusa ha una vita di 1800 scatti...il doppio della 7100 a cui sono abituato. Perchè dovrei scattare sempre in crop? E' meglio avere la foto intera e poter ridimensionare dopo..con la memory sono a 3350 euro. Non capisco i 4500 da dove saltano fuori... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:37
Però non chiedete consigli se avete già fatto la scelta.. Da 7 a 9 cambia abbastanza, però se tu eri abituato alla D7100 e ti andava bene da quel lato non avrai problemi.. Se prendi battery originale, batteria "maggiorata" della D5 e relativo caricabatterie vedrai che tanto lontano non ci arrivi.. Parlo sempre di nuovo a Nital io. Ottima macchina comunque, comgratulazioni per l'acquisto e buone foto!! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:44
La battery originale da 1800 scatti, son tantissimi, io ero avituato ai 900-1000 della 7100.. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:08
Con XQD, aumentano invece le prestazioni della macchina, avendo la XQD una velocità di scrittura molto elevata, libera il buffer molto più velocemente. Così facendo la raffica continua in "buffer" diventa praticamente infinita, insomma si possono fare molti più scatti in sequenza. Ottimo acquisto Alexgrassi. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:24
“ La battery originale da 1800 scatti, son tantissimi, io ero avituato ai 900-1000 della 7100. „ La questione grip non era riferita all'autonomia (che è ottima) ma a quei 2 scatti/secondo in più.. “ Con XQD, aumentano invece le prestazioni della macchina, avendo la XQD una velocità di scrittura molto elevata, libera il buffer molto più velocemente „ Esatto! Io però intendevo che (senza battery) gli scatti al secondo sono sempre 7 anche se gli monti un xqd superrapidatermonucleare.. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:57
Certo Simicic, la raffica "pura" è quella, non si scappa...però anche la sequenza in buffer conta molto, in avifauna ti può fare portare a casa lo scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |