RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio analogica





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:11

EOS 1 n HS, con 150 euro ce la fai tranquillamente e puoi adoperare tutte le ottiche Canon EF che hai a corredo.
Se hai un corredo Nikon invece vai tranquillo con una Nikon F 100, con 120/150 euro te la porti a casa, e ci monti tutti gli obiettivi Nikkor AF
Per iniziare a capire (e soprattutto per capirlo davvero ... senza cioè alcun tipo di intromissioni indebite estrene) quello che stai facendo comincia la tua avvetura chimica con le diapositive ... un qualsiasi proiettore per diapositive, anche un modello prestigioso, lo acquisti con 100 euro al massimo ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:27

Personalmente posso consigliarti la Yashica Fx3 super 2000 con l'obiettivo 50 1.9,è stata la mia prima macchina analogica,completamente manuale,con esposimetro incorporato,mirino grande e luminoso,pagata 30 euro
Grosso punto a favore il fatto di poter acquistare sucessivamente gli obiettivi zeiss con attacco c/y,mi sono trovato bene con il 50 1.7 ed il 135 2.8

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:38

Se non vuoi puntare sul "sapore", mi sento di condividere quanto detto da Paolo.
Ho venduto tempo fa una EOS1 per un centinaio di euro, e ti garantisco che è una macchina superba per fare fotografie. Attualmente ho una F100, altrettanto adatta allo scopo. Solida, ben fatta, precisa, coerente con molti aspetti della produzione attuale e quindi più facilmente alternabile.

Se vuoi però appunto anche il "sapore", i consigli di macchine più anziane che stai ricevendo sono indubbiamente più appropriati

Ciao
F

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 21:28

Non ho corredi! A parte mio padre che ha corredo nikon che potrei sfruttare. Avevo corredo olympus, venduto ora giro con una x100f e stop!

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:00

Se tuo padre ha corredo nikon,puoi sfruttare le lenti di tipo G su una macchina come la f100,la f90 o la f5,se ha lenti D o antecedenti ti bastano una f3 o una più economica fe o fm

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:05

Mi sta prendendo la scimmia di una biottica. Per iniziare con l'analogico dite che non e' indicata?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:20

E' indicata come qualsiasi altra macchina analogica.
Sarà un po' complicato da usare all'inizio ma ci fai presto l'abitudine sopratutto al mirino, dato che l'immagine la vedi invertita (dx con sx), poi è complicato come tutte le altre. La cosa più complicato nell'analogica è scegliere la giusta esposizione, per quello ti aiuta un esposimetro esterno (o magari usi l'esposimetro spot della digitale) ed in parte quello integrato nella macchina se presente, però una volta che impari a conoscerlo e capire come "ragione" dato che non sono prorprio precisi.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:24

Piu' che l'esposizione che anche se non e' sempre azzeccatissima la foto esce comunque mi preoccupa la maf manuale che non ho mai usato..

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:35

Perché no? Pozzetto, fotogramma quadrato... È qualcosa di completamente diverso rispetto a quello a cui si è abituati oggi e può essere divertente proprio per questo. Certo, c'è da fare il conto con 12 foto a rullino, con la nitidezza abbastanza limitata a TA, le ottiche non luminosissime unite al fatto che la pellicola meno è sensibile meglio è ma sono tre caratteristiche, più che difetti.
Limitandosi al risultato finale una scansione da 6x6 ben fatta è perfettamente utilizzabile per stampe anche di discrete dimensioni.

Vai sereno e scarica una qualsiasi app che ti faccia da esposimetro ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:48

Mi sta prendendo la scimmia di una biottica. Per iniziare con l'analogico dite che non e' indicata?



Ma lascia perdere ...
Non è altro che una fotocamera a ottica fissa con l'unico pregio, per te molto relativo, di una pellicola esageratamente grande che in quanto tale all'epoca consentiva dei notevoli crop ante diem ... non per nulla era la fotocamera preferita dei matrimonialisti negli anni '60 e '70!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:49

Azz addirittura...sapevo che era anche la fotocamera preferita da irving penn..
Comunque sarebbe un vezzo, non ne ho bisogno chiaramente

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 22:18

Dipende tutto dall'approccio che vuoi avere con questa cosa, se vuoi sperimentare qualcosa di completamente diverso vai di 6x6 come già ti hanno consigliato, cambia tutto: mirino a pozzetto messa a fuoco manuale, niente raffica, formato quadrato, maggiore attenzione ad ogni scatto per via delle poche pose a disposizione, il dover "pensare" in bianconero (anche se le dia 6x6 se ben esposte danno grandi soddisfazioni, sia proiettate che come base per una scansione), insomma, un altro mondo rispetto alle macchine moderne.
Se invece vuoi mantenere un atteggiamento molto simile a quello di una reflex digitale allora cerca una Nikon f90 o f100, le porti via per poche banconote da 20 e sfrutti tutte le ottiche di tuo padre, anche se le 36 pose impongono comunque attenzione e cura in ogni scatto.

PS: ho avuto la fortuna di avere i primi rudimenti di fotografia con una mamiya rb67, ho recuperato dei negativi di 35 anni fa (Ilford fp4 125 Asa) ben conservati e già una scansione non professionale se la gioca con i file di una moderna digitale

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 22:25

La cosa più complicato nell'analogica è scegliere la giusta esposizione,

Mah... Non direi proprio! Tolte le diapositive, che effettivamente necessitano di molta attenzione (le consiglio anche per questo, perché sono un'ottima squola), i negativi, sia b&n che a colori perdonano errori anche di alcuni stop (certo, poi dipende anche dalla gamma di contrasto della scena ovviamente).

user117231
avatar
inviato il 14 Maggio 2018 ore 22:39

Siamo nel 2018...Cool

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:50

Non avendo mai scattato in analogico, volevo provare. Forse sarebbe meglio iniziare con qualcosa di economico, anche perche' quello che mi “preoccupa” non e' tanto lo scatto in se ma il dopo, sviluppo e stampa. Il risultato della foto dipende molto da sviluppo e stampa da quanto ho capito, e farlo fare ad altri ti toglie molto gusto diciamo, ma farlo da se ci vogliono mesi se non anni per raggiungere un livello semi decente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me