RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che GPS usate?







avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:06

Alcune cose al volo.

Per usi impegnativi/critici credo che un ricevitore dedicato sia meglio di uno smartphone. Ma alcuni smartphone hanno prestazioni molto interessanti.
In città gli smartphone vanno benissimo perché usano uno standard (A-GPS) che utilizza anche i dati della cella gsm per fare il punto molto velocemente e con precisione.

Caricare mappe raster (come le IGM) su un Garmin non è una soluzione ottimale purtroppo. Si sgranano zoomando (come un Jpeg...), sono pesanti e rallentano il gps (che non è mai un fulmine), il processo di georeferenziazione è noioso e va fatto con grandissima precisione.
In certe zone poi le IGM sono "preistoriche". Non è raro trovare delle mulattiere sulle IGM che sono state inghiottite dal bosco da decenni...
Meglio le mappe vettoriali OpenStreetMap gratuite è sempre aggiornate ad "oggi".

Praticamente tutte le mappe vettoriali che si trovano sulle app degli smartphone sono derivate dalle OSM.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:38

Concordo in pieno con Ale z.
Però da quello che ho capito non tutti i gps degli smartphone reagiscono allo stesso modo all'assenza di segnale gsm-3g-4g, alcuni comunque lavorano bene, il mio perfettamente.
Lavorando molto si possono mettere le vettoriali osm anche sui garmin, e comunque esistono mappe di montagna a pagamento per il garmin.
Il problema degli smartphone in montagna è l'autonomia sopratutto al freddo, oltre che i comandi touch, mentre un garmin ti porti qualche batteria di riserva e via, e lo manovri coi guanti.
Ma per l'estero, in contesti cittadini o agevoli, uno smartphone va benissimo. Il gps dedicato, che poi necessita anche di un buon lavoro al contorno per sfruttarne le potenzialità, fa la differenza in terreno selvaggio.
Ma ripeto, se uno non ci lavora intorno, non ne cava un gran che. Come usare una reflex solo col più banale automatismo, anzhe peggio.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:42

Sygic
lavora offline è puoi avere le mappe mondiali

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:46

io col cell uso osmand+ ed è completo. Poi anche maps.me e here maps, volendo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:59

Le mappe vettoriali OSM si scaricano e installano con facilità sul Garmin dal sito OpenMtbMap.
Insieme al software gratuito BaseCamp sono tutto quello che serve per progettare le escursioni.

Naturalmente il ricevitore GPS in escursionismo non si usa come quello in macchina per muoversi in città.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 22:54

Grazie a tutti, mi state dando una mano incredibile. Effettivamente non avevo manco mai pensato al discorso raster/vector.
Aggiungo solo che anche in città intendo sempre a piedi. Anche quando viaggio vado sempre coi mezzi. Se vado in macchina solitamente vado a colpo sicuro (mi guardò prima la strada ecc).
Ho mandato un paio di mail per qualche etrex30x usato, vediamo cosa esce fuori, poi mi cercherò qualche buon tutorial o guida per sfruttarlo al meglio. Poi posso sempre avere il telefono come ripiego in caso di emergenza.

Naturalmente il ricevitore GPS in escursionismo non si usa come quello in macchina per muoversi in città.

Puoi spiegarmi meglio? Non ne ho mai usato uno. Cioè, credo di aver capito cosa intendi, ma chiedo per sicurezza. Magari ci sono specifici accorgimenti da seguire di cui sono all'oscuro... Grazie mille Ale z mi sembri molto afferrato sul discorso

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:23

La differenza sostanziale sta nel fatto che quello per auto ti dice dove andare,gira qua gira la ecc. quello per escursionismo no.
puoi seguire una traccia precaricata ma senza alcuna indicazione, (certo se vai troppo fuori traccia ti avverte con un allert ma niente di più).
Può capitare che la traccia precaricata sia su mappa poco dettagliata e allora diventa articolato fuori dai sentieri.
Puoi tracciare tu e poi tornare indietro seguendo la stessa (su garmin trackback) , molto utile in caso di nebbia improvvisa, fitta nevicata ecc dove la visibilità, e quindi i punti di riferimento, scompaiono.
Insomma quello per auto è facile da usare per l'altro è più complesso,niente di che intendiamoci, ma approfondire la conoscenza di tutto quello che riguarda l'orientamento analogico e digitale aiuta.

user46521
avatar
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:54

per trekking uso locus map che trovo eccezionale, altri usi generici Google maps e per sport Suunto Ambit (bici, corsa, trail)


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 0:05

Come anche Astore ti dice, a google map chiedi: portami a Piazza Garibaldi e poi ascolti la voce.
In montagna al Garmin non dici: portami alla Capanna Margherita, perché il GPS è in grado di calcolare il tragitto, ma devi essere tu a decidere esattamente quale sarà il tuo percorso.

Le escursioni normalmente si programmano. Lo si faceva sulla cartina, lo si fa con il GPS.
Con i Garmin si può usare un software gratuito che è Garmin BaseCamp.
Caricate le mappe (poi ti spigherò come), il software è in grado di tracciare il percorso lasciando a te decidere esattamente quali sentieri prendere.
Questo ti serve a capire quanta strada devi fare, con quale dislivello (cosa importantissima).
La traccia che prepari la puoi vedere anche su Google Earth con le mappe satellitari in 3D.
Poi trasferisci tutto sul Garmin e quando sei sul campo lanci la navigazione sulla tua traccia preparata.
Questo in estrema sintesi. Poi ne riparliamo quando avrai il ricevitore.

L'eTrex 30x è una scelta molto buona (io ho il 30). E' cartografico ed ha anche bussola e altimetro barometrico.

Hai dimestichezza con le cartine per escursionismo? Perché OK il gps, ma io lo considero sempre uno strumento complementare alla cartina che è sempre meglio avere.

Naturalmente la traccia che registri camminando (anche con uno smartphone) ti può servire poi per geolocalizzare tutte le foto che scatti. Lightroom ad esempio ha una funzione apposita. Anche BaseCamp ma non l'ho mai usata.




avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 1:29

Io uso questo

Garmin GPSmap 64s

Ci carichi sopra le open maps che vuoi sono free, non sbaglia mai.
Lo utilizzo per programmare le mie gite escursioni, veramente indispensabile ora che lo ho da un po' di anni.
Possibilita' tramite abbonamento di avere la mappa satellitare ingrandibile fino ad un metro.
Ho levato di mezzo lo smathfone per questo utilizzo ,causa dello scarso segnale in molte zone e per il consumo di batteria, lo tengo solo come emergenza.
Il garmin non ha bisogno di Sim Card si aggancia ai satelliti ed e' uno tra i pochi se non l'unico a non perdere il segnale nei fitti boschi grazie alle sue due antenne

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 5:43

Ciao Maxmr71, le satellitari che scarichi durante l'abbonamento non hanno scadenza vero?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 8:57

Devo verificare perche' mi scade proprio questo giugno il mio abbonamento ti sapro' dire.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:14

Ho verificato sul sito Garmin e sembra che soltanto quelle caricate sul gps rimangono utilizzabili.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:23

Terra Map Pro su smartphone per escursionismo, per tutto il resto google maps

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:41

Ho verificato sul sito Garmin e sembra che soltanto quelle caricate sul gps rimangono utilizzabili.
Ora non posso verificare ma appena torno a casa mia il 23 di maggio MrGreen controllo e vi faccio sapere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me