RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 17-50 f2.8 vs tamron 17-50 f2.8 vc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 17-50 f2.8 vs tamron 17-50 f2.8 vc




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:35

Se e quando cambierà fotocamera, come ha cambiato quella rivenderà tranquillamente anche gli obiettivi che eventualmente non dovessero adattarsi alla nuova situazione.
Il mercatino di Juza ci sta apposta.

Fermo restando che i marchi "ufficiali" se ne inventano di ogni per costringere a comperare i loro obiettivi esageratamente costosi, la colpa non può essere dei fabbricanti terzi.
Ma solo di chi vuole difendere la sua posizione monopolistica.

Detto questo, per me gli obiettivi di terze parti si comprano sempre, non avendo la possibilità di spendere le somme richieste per gli originali.
E anche se ce li avessi non li prenderei lo stesso: i soldi che chiedono non trovano giustificazione in quello che danno.
Quantomeno per chi attribuisce al denaro il valore determinato dal fatto che non gli piove nelle tasche.

Pertanto, meno male che esistono, altrimenti starei a fotografare con i plasticoni da kit, fondi di bottiglia per i quali chiedono più soldi che per un obiettivo buono.

Se non ci fosse altro che quello, è probabile che molta gente neppure si appassionerebbe alla fotografia, dato che i costi per praticarla in maniera decente sarebbero molto più alti di quanto non siano già.

Quando una lente del genere la si "paga" 230 euro, c'è solo che da ringraziare.

Ma forse il problema è proprio quello: certi prezzi danno fastidio perché con qualche sacrificio sono alla portata del popolo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:39

Inoltre ricordo che, perlomeno nel caso di Canon, esiste un supporto distribuito e diffuso ... manda un Tamron, o un Sigma, in riparazione, poi vediamo quando te lo rimandano, quante volte devi rispedirlo, se lo rimandano con le problematiche risolte ecc.


Parli tanto per parlare o hai esperienza diretta di quello che dici?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:40

Inoltre, sebbene ultimamente le problematiche di FB focus storiche di Sigma su Canon vadano diminuendo, perlomeno per la serie Art, mi pare che il 17-50 non sia un Art.


Hai mai provato il Sigma 17-50 in vita tua?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:09

Sadko: si, ho esperienza diretta, sia con Sigma che con Tamron.
Dopo aver avuto a che fare con la loro "assistenza", non acquisto più né Sigma nè Tamron.

No, non ho mai provato un Sigma 17-50, ma la frase che hai quotato non è opinabile: "non mi pare che il 17-50 sia appartenga alla serie Art". Secondo te appartiene alla serie Art?

Il concetto, lo spiego perché anche se a me è chiaro, sembra che non lo sia, è il seguente: "è noto ai più che le ottiche Sigma su Canon presentavano una marea di problemi di FB focus (anche esperienza diretta, ma chiunque sappia leggere lo può verificare), questa tendenza si è ridotta con le ottiche della serie Art, ma il 17-50 non è un serie Art. Se c'è ancora qualcosa di poco chiaro posso fare un disegno.

Quanto a Pistone, io di certo non ti voglio convincere, non ci guadagnerei nulla ... quando, come è capitato a Blade con la Nikon Z6, ti troverai con TRE ottiche Tamron sulle CINQUE in tuo possesso che non funzionano mentre funzionavano sulla D850, allora comprenderai il senso di quello che ho scritto. Ma sarà tardi. Saranno comunque problemi tuoi e non miei, e io me ne potrò fregare bellamente. Sarai tu ad aprire un post incazzato contro Canon perché non garantisce la compatibilità delle ottiche di terze parti (ed avrai ovviamente torto), come hanno fatto altri in passato. Io continuerò a fotografare con le mie ottiche perfettamente compatibili, pagate più delle ottiche di terze parti, ma se e quando ho un problema vado al CS di Bologna, parlo direttamente con la persona che le riparerà, gli spiego il problema, nel caso glie lo mostro, lui verifica lì, sotto ai miei occhi, so che verranno riparate A BOLOGNA da LUI e non spedite in culo al mondo ecc. ecc.
So, tra l'altro, che le future fotocamere non faranno una piega quando userò queste stesse ottiche.

Se per te questo non ha valore, io sto bene ugualmente ... voglio vederti però quando avrai un problema.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:29

Sadko: si, ho esperienza diretta, sia con Sigma che con Tamron.
Dopo aver avuto a che fare con la loro "assistenza", non acquisto più né Sigma nè Tamron.


Io invece posso solo parlare bene dell'assistenza Sigma,sono stati gentili e professionali. Tamron non ne ho idea

Quindi due esperienze opposte,quale vale di più?la tua o la mia? e i CPS Canon lavorano tutti sempre perfettamente?

Che poi Canon abbia un'assistenza più radicata non ci piove,ma la si paga dato che i loro prodotti costano più di Sigma e Tamron

No, non ho mai provato un Sigma 17-50, ma la frase che hai quotato non è opinabile: "non mi pare che il 17-50 sia appartenga alla serie Art". Secondo te appartiene alla serie Art?

Il concetto, lo spiego perché anche se a me è chiaro, sembra che non lo sia, è il seguente: "è noto ai più che le ottiche Sigma su Canon presentavano una marea di problemi di FB focus (anche esperienza diretta, ma chiunque sappia leggere lo può verificare), questa tendenza si è ridotta con le ottiche della serie Art, ma il 17-50 non è un serie Art. Se c'è ancora qualcosa di poco chiaro posso fare un disegno.


E' noto ai più non significa proprio nulla. Chi sono i più? i 4 gatti che scrivono in un forum?

Tra l'altro tu non hai mai provato il Sigma 17-50 in vita tua e vieni qui a sconsigliarne l'acquisto,per un sentito dire di qualcuno di obiettivi non art che su Canon potrebbero avere front/back focus.Interessante.

E se il problema è il front back focus esistono le microregolazioni sul corpo. E se con esse non si risolve esistono 2 strade: assistenza o reso. Niente di drammatico.

E tra l'altro pure le ottiche originali possono esserne soggette. Ho avuto piu problemi con ottiche originali che di terze parti (non parli di Canon,mai avuta)

Poi se vuoi farmi un disegno,disegnami che tutte le ottiche Canon sono perfette e che non vanno mai microregolate e che tutti i CPS lavorano perfettamente.
Poi disegnami che il Sigma costa 260 euro nuovo e il Canon costa 700

Io chiudo qui,bye

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:06

Tesoro, come ho scritto (leggi ogni tanto invece di sparare cazz.. sentenze) l'esperienza l'ho avuta, sia per T che per S.
Negativa, molto negativa, in entrambi i casi, e se per puro culo tu sei l'unico a cui è andata bene con Sigma, bene, mi fa piacere per te, ma sei una mosca bianca.
Gli altri, soprattutto prima della serie Art, hanno avuto una marea di problemi di FB focus (se non sai cos'è te lo spiego) con ottiche Sigma. Se non ci credi, informati (se proprio devo spiegarti TUTTO devi pagarmi). E non solo su questo forum, su tutti i forum.
E'. come ho scritto, un problema noto ai più.
Se poi TU non lo sai ... oh, problemi tuoi, lo imparerai nel caso sulla tua pelle.
Non parliamo della oscena assistenza tamron ... lasciamo perdere che è meglio.

Poi, tu puoi anche credere che la terra sia piatta ... se trovi il bordo mandami una foto.

Tra l'altro tu non hai mai provato il Sigma 17-50 in vita tua e vieni qui a sconsigliarne l'acquisto,per un sentito dire di qualcuno di obiettivi non art che su Canon potrebbero avere front/back focus.Interessante.


Riguardo a questa, devo proprio risponderti?
Ne ho provati altri, di Sigma, e non li ho tenuti proprio perché avevano ENORMI, IRRISOLVIBILI problemi diu FB focus.
Altro che sentito dire.
(E non proverò di certo un ulteriore tuttofare APS-C, formato che ho abbandonato da anni.)

Potrei disegnarti tutte le ottiche Canon che ho e che ho avuto, mai il minimo problema, mai regolato nulla.
Chiaro che non compro cessi, compro il meglio.
E il meglio, funziona.
I cessi li lascio a chi crede che vadano come o meglio degli obiettivi buoni.


E non ti risponderò più, anzi, visto il personaggio, sei uno dei pochissimi che blocco.



avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 9:44

Quanto a Pistone, io di certo non ti voglio convincere, non ci guadagnerei nulla ... quando, come è capitato a Blade con la Nikon Z6, ti troverai con TRE ottiche Tamron sulle CINQUE in tuo possesso che non funzionano mentre funzionavano sulla D850, allora comprenderai il senso di quello che ho scritto.


No, non lo comprenderò.
E con me nessun altro che mantenga almeno un barlume di raziocinio.

Il motivo è semplice.
Quello che hai scritto è privo di ogni logica che non derivi da una forma di idolatria nei confronti del marchio "ufficiale".
Spinta al punto da perdere ogni contatto con la realtà.
Che non a caso oggi si relega sempre più spesso, e a tutti i livelli, tra le varie ed eventuali.

Così da perdere anche la concezione del principio di causa ed effetto, confondendo l'una con l'altro.

Nikon esce con una nuova macchina, sulla quale non vanno neppure le sue ottiche originali, rendendo necessario il ricorso a un adattatore.

Ma la colpa è dei fabbricanti terzi di obiettivi. In effetti è inqualificabile il fatto che non si siano equipaggiati della sfera di cristallo atta a informarli con anni di anticipo delle genialate mediante le quali Nikon avrebbe deciso tafazzianamente di auto-manganellarsi gli attributi.
E soprattutto di sfracellarli agli incolpevoli, dei quali faccio parte, che hanno deciso di acquistare i suoi prodotti.

Ma forse lo fa allo scopo di saggiare se la fedeltà dei suoi seguaci oltrepassi i limiti dell'autolesionismo, come oggi è raccomandabile o meglio doveroso.

Questo mi fa venire in mente un fatterello che riporto.
Poco più di un anno fa, acquistando un obiettivo usato da un appassionato ben più addentro di me nell'ambiente, ne approfittai per fargli qualche domanda riguardo a una realtà che a me da novizio sembra del tutto inconcepibile.
Mi ha risposto con parole lapidarie, che allora mi sono sembrate anche sibilline: "Ma sai, i fotografi sono strani".

Man mano che passa il tempo, e grazie anche a discussioni come questa, comprendo sempre meglio il loro significato.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:24

Ho avuto il sigma 17-50. Era uno schifo in nitidezza a f2.8 e nella messa a fuoco (forse era difettoso?)...
Dopo averlo reso ho preso il tamron 17-50 versione liscia. Un altro pianeta! Bello nitido e la messa a fuoco non mi dispiace (certo non è fulminea ma comunque meglio dell'ottica kit).

Credo che con Tamron e Sigma sia un po' come giocare alla lotteria, a chi capita il top e a chi capita lo schifo. A me è capitato buono il Tamron!

Un saluto,
Luca

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:43

No, non lo comprenderò.
E con me nessun altro che mantenga almeno un barlume di raziocinio.

Il motivo è semplice.
Quello che hai scritto è privo di ogni logica che non derivi da una forma di idolatria nei confronti del marchio "ufficiale".
Spinta al punto da perdere ogni contatto con la realtà.


Quello che dovresti essere in grado di comprendere (non è difficile) è che con le ottiche di terze parti i problemi sono DI PIU'.
Sempre.
Comunque.
Per definizione.
Se poi non lo VUOI comprendere ... problemi tuoi.

E con ciò smetto proprio di seguire.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 6:51

Quello che tu dimostri di non avere intenzione alcuna di comprendere è che le ottiche terze costano di meno. Quasi sempre molto meno.
Per definizione permettono risultati impossibili da ottenere con i fondi di bottiglia che ottieni dai marchi originali allo stesso prezzo.

In quanto tali, allora, le ottiche terze devono avere qualche altro problema.
Chi è abituato a vivere nel mondo reale è pronto a convivere con essi, proprio perché sa da quando è nato che se una parte si prende, da qualche altra si deve essere pronti a dare.

Poi esistono persino quelli che sanno ciò che vogliono e certi difetti non li guardano proprio, in quanto li accettano per quello che sono, consci che alcune caratteristiche sono praticamente indissolubili da determinate altre.

Per fare un esempio che forse persino tu arriverai a comprendere, se piace la donna alta 1,80, difficilmente si potrà chiederle di avere il 36 come misura di scarpe.

Proprio in certe condizioni si vede il manico del vero fotografo: saper lavorare anche con ottiche non perfette al 100% e portare comunque a casa lo scatto.
Dato che conosce il materiale che ha a disposizione e soprattutto le tecniche atte ad aggirarlo.

Poi c'è il Magico Mondo Della Fotografia, popolato da personaggi che trasudano vistosamente superiorità da ogni poro.
Loro non stanno coi piedi per terra: incedono con grazia e armonia celestiali a mezzo metro dal terreno. Non sia mai che la suola delle loro scarpe debba contaminarsi con qualcosa che sia stato già calpestato da qualcun altro.

In quanto tali non hanno i miseri problemi del popolino, che a loro fa sempre un po' schifo.
Non lo dicono ma dalle loro parole traspare regolarmente.
Insieme alle bestialità che pronunciano non appena si provi a parlare con loro di qualsiasi argomento attinente il mondo reale, con cui per definizione non sono in contatto.

Di certe cose ne fanno in primo luogo una questione d'immagine.
Non solo con un Tamron o un Sigma non si farebbero vedere in giro neppure morti, Loro, ma neppure gli passa per l'anticamera.
Perché secondo loro è l'attrezzatura che fa il fotografo.
Come la più ampia collezione di bisturi d'oro è quella che fa il grande chirurgo.

E con ciò smetto proprio di seguire.

Parole che hai scritto già numerose altre volte, vedo.
Non sarà una gran perdita, stante il livello del tuo contributo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 7:25

@Seusardu

Può darsi che tu sia incappato in un esemplare vistosamente sfortunato.
Capita e non solo sulle ottiche di terze parti, a quanto si legge in questo forum, dove persino lenti da 1500 euro hanno dato i loro bravi problemi, a più utilizzatori.
Se questa è la realtà , non si vede perché non dovrebbe accadere su obiettivi da 250 euro.

Credo sia scontato che ognuno parli in base alla sua esperienza.
Per quanto mi riguarda, profondità di campo a parte, ho persino difficoltà a riconoscere lo scatto a 2.8 del Sigma 17-50 da uno con diaframma più chiuso fatto con lo stesso obiettivo, senza guardare l'exif.

Poi c'è un altro discorso che nella mia scarsissima esperienza ho imparato essere fondamentale.
L'abbinamento lente-macchina.

Per questo motivo, quando parlo di una lente che conosco, specifico sempre la macchina con cui la utilizzo.
Cosa che vedo non essere molto diffusa.

Ti faccio un esempio, frutto di una mia esperienza recente.
Ho preso un Sigma 30 serie EX usato, qui sul mercatino di Juza.
Ho iniziato col metterlo sulla D7200 e sulle prime ero intenzionato a restituirlo, grazie anche alla disponibilità e alla serietà del venditore.
A tenerlo mi ha convinto la mia compagna. E' il mio secondo fisso e non ci ho ritrovato proprio le stesse caratteristiche del Sigma 50 EX verificate poco tempo prima che invece mi avevano entusiasmato.

Poi un bel giorno l'ho montato sulla D80, dove invece mi ha lasciato a bocca aperta.
Mai vista quella macchina esprimersi a livelli simili.
I file che tira fuori con il Sigma 30 EX fanno domandare realmente a cosa serva comperarsi una macchina più moderna e, sulla carta, performante.

Morale, da quando ho preso la 7200 la D80 restava quasi sempre nel cassetto, ma ora che è arrivato il Sigma 30 ho ricominciato a utilizzarla e con grande piacere.

Con il 17-50 è successo invece il contrario, anche se non in maniera altrettanto vistosa.
Sulla D7200 il mio esemplare va una bomba, mentre sulla D80 non è che vada male ma neppure è da urlo.

Quindi, prima di restituire l'ottica di cui parli, la si sarebbe dovuta provare su un altro corpo. Quantomeno volendo stabilire se fosse davvero difettosa o si trattasse di una compatibilità con il corpo macchina non dei migliori.

Termino rilevando che numerose fonti attendibili valutano il Sigma 17-50 come lo zoom centrale più nitido in circolazione.
La si veda come si vuole, ma per un esemplare di prezzo simile è un gran bel risultato.
Inoltre un singolo esempio, per quanto sfortunato come il tuo, non fa mai la regola.
Se nello spazio recensioni di Juza tutti parlano in termini entusiastici della lente in questione, un motivo ci sarà pure.

Un parco utilizzatori di simile ampiezza fa una statistica attendibile, il caso unico purtroppo no.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:52

@Leo_Pistone
Ho forse detto che in sigma 17-50mm fa schifo? Ho parlato del mio esemplare che, come hai suggerito anche tu, probabilmente era difettoso.

Sono sicuro che i difetti vi siano anche in ottiche Nikon/Canon, ma sicuramente in percentuale decisamente inferiore rispetto alle ottiche di terze parti.

Dici che no va condannato un obiettivo perchè magari con un accoppiata diversa va benissimo. Sono d'accordo, ma non tutti hanno la possibilità di avere due corpi macchina, e per chi ne ha una come me, l'obiettivo deve andare bene con quella e punto (guarda caso il sigma in questione a me faceva vergogna con la D7200 stessa).

Termino aggiungendo che ovviamente un esemplare difettoso non fa regola, ma non sono l'unico incappato in questi problemi con questo obiettivo.

Detto questo, non credo abbia senso difendere il tuo obiettivo (visto che ovviamente sei di parte) di fronte a una semplice esperienza negativa, che per quanto poco utile nei tuoi confronti, credo vada comunque esposta vista la domanda dell'utente che ha aperto questo topic.

Un saluto,
Luca

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:50

Caro Luca,
per prima cosa non mi sono mai sognato di sostenere che tu abbia detto che il 17-50 fa schifo.
Viceversa tu mi tacci di essere di parte.
Capisco che anche in questo sito è pieno di gente che parteggia per quello che ha comperato, come se gliene venisse in tasca qualcosa.
Ma nei miei confronti sbagli, e alla grande.
Non me ne può fregare meno di Sigma o di qualsiasi altro marchio.
Però, dato che ho preso un obiettivo così valido, oltretutto 2.8 fisso, a un prezzo talmente ridicolo che sembra di fare una rapina a chi te lo vende, è evidente che lo consigli a chiunque chieda ragguagli.
Dato il prezzo così basso, un esemplare non perfetto ogni tot ci può stare.
Dato che come ti ripeto, e immagino tu sappia benissimo, anche tra i Nikon e i Canon ce ne sono parecchi. Con la semplice differenza che una lente del genere te la vendono a ben altro prezzo.

Sinceramente da quello che scrivi sembra che sia tu a voler fare del tuo caso particolare una regola generale.
Errore da evitare in assoluto e più che mai in presenza di un numero tanto elevato di testimonianze contrarie alla tua impressione, come si può rilevare andando nella sezione recensioni.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me