RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le foto storte







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:07

Che non ti piace ci sta tutto, a me non piace la luce sul volto ma la situazione è precipitata comprimendo e pubblicando e me ne sono fregato. Che non si deve fare o che è un errore è un' altra cosa.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:12

Si io infatti dico che personalmente questo taglio nn mi piace.
Non che sia un errore, che è diverso!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:13

Cosa ci si trova di quello in queste inquadrature che nulla hanno dei canoni classici?

i generi a cui mi riferisco sono principalmente due:
-Ritratto
-paesaggio

foto così possono essere opera di un distratto principiante.
Se non è questo, il valore e la moda è da attribuirsi all'aspetto "casual" dello scatto, in cui è evocata la leggerezza nel raccogliere la documentazione, all'opposto del rigore del treppiedi.
e come in tutte le cose c'è chi lo fa meglio chi lo fa peggio.
il peggio si trova in qualsiasi settore, anche quello cosparso dal maggior rigore classico e formale.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:48

Io vedo la relazione regole-principiante al contrario. Qualsiasi principiante al primo corso o commento "tecnico" viene istruito su certe questioni e ascolta il maestri. I mezzi non sono neanche più così poco diffusi (a prova di zuccone): cellulari con griglie e livella. Io mi sentirei un × guardandomi allo specchio e credendomi illuminato perchè so le regole, le rispetto e pretendo che gli altri facciano lo stesso. Le regole le ho messe al livello successivo dello scatto: prima l' intenzione e l' inquadratura istintiva e le regole le applico solo quando sono "a tiro" della prima inquadratura, compatibili con l' intenzione. Mi diverto di più. Le scelte non le discuto, i blocchi mentali sì. Ho visto affermare "Se è storta non la guardo nemmeno"... dinosauri in via di estinzione...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:58

Anche a me l'ultimo scatto postato da Giorgio Simonetti non convince Confuso

I casi da te "denunciati" sono due e sono molto differenti:
- nei panorami l'orizzonte storto credo sia un errore senza se e senza ma...
- nei ritratti ci può stare...

Spesso e volentieri sono scelte fatte in post, quando ci sono linee che segano il soggetto o ne fanno parte "storgendo" l'immagine si cerca di enfatizzarle o al contrario di disinnescarle.

Recentemente mi è capitato di scattare con sfondi molto irregolari, edifici storti per volere di architetti bizzarri o con il soggetto su superfici fortemente inclinate. Con lenti wide o appena wide ho trovato difficilissimo dare la giusta enfasi...
In questi casi se storgi la fotocamera rischi di disinnescare tu l'effetto, specialmente sull'asse verticale e poi non lo recuperi più...

Insomma quel che voglio dire è che in caso di linee nette un conto è farlo in post un'altro è farlo in fase di scatto, dove è molto più difficile ma in cui a volte l'azzardo paga !

Poi è questione di gusti... non so se ti riferissi a Giorgio ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2778868&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:03

Se uno la vuole far storta perche' nel momento dello scatto ha avuto un'idea, perché no, piace, non piace, si vedrà
Poi sono quelle che sono storte e basta..... è di solito la differenza fra i 2 casi si vede

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:06

Fino a qualche anno fa la foto perfettamente dritta era una garanzia che il fotografo scattasse con un certo criterio e con determinate attrezzature. Direi che è un concetto destinato a morire, i cambiamenti saranno sempre più repentini a causa della sovrabbondanza di materiale fotografico. Tra i tanti errori che ho pubblicato qui ce n' è uno in una foto che ho pensato più volte di eliminare perchè incomprensibile: una lungaesposizione a 20 secondi mossa (più che micro, proprio mossa!). Ma l' eccezione è averla scattata a mano e quindi è troppo poco mossa e resta lì (per me stesso). Certo non serve che qualcuno me lo dica, lo so. Ci sono tante altre cose che non mi piacciono o che non mi piace fare, ma non intaccano il mio spirito di osservazione, se mi piace fatto da altri, mi piace ugualmente. Faccio il fotografo ma sono una persona. E non voglio fare fotografie per fotografi, ma per le persone (e i fotografi dovrebbero essere persone).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:18

I diaframmi con poche lamelle venivano snobbati, ora sono un must artistico nei controluce, stessa cosa per l' effetto "sogliola" (evitare di tagliare un riflesso al centro), ora è pressochè una regola non scritta. Credo che siamo davanti ad un bivio: cambiare rotta e percorrere altre strade (anche più brutte) dalle mete sconosciute o restare su un piedistallo e aspettare di cadere.
Scusate se mi sono dilungato troppo.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:45

Ho alcuni scatti che ritengo molto validi per momento colto, ma ahimè l'orizzonte è storto. È vero che me ne sbatto delle regole ma quando la regola infranta non da nessun risultato la cosa saggia è archiviare. Chi fa Street in ogni caso sa molto bene che buona parte degli scatti fatti sono da cestinare. Le regole si possono infrangere ma ci deve essere sempre un criterio valido e non a casaccio:-P

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:55

Comunque un conto è un uso sensato e consolidato del medium fotografico utilizzando un determinato "linguaggio".
Fra cui ci sta anche la consuetudine (sensata) che nei panorami l'orizzonte sia dritto.

Un altro le cosiddette regole istituzionalizzate e seguite pedissequamente e col paraocchi dai soli amatori (es regola dei terzi).
Dove poi tutto si risolve con un inutilissimo "funzionano quando funzionano".

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:11

Le regole si possono infrangere ma ci deve essere sempre un criterio valido e non a casaccio


Non so, sarò facilone ma... quando guardi nel mirino, cerchi un qualche equilibrio che ti convince, che vedi "giusto". Un taglio che per te sia in qualche modo espressivo.
A volte passa per un buon rigore, a volte no. Ogni foto vive di un equilibrio suo.
Per questo, pur accettando che certe scelte possano considerarsi errore nella maggioranza dei casi, non penso che lo siano urbi et orbi. Quasi nessuna. Anche se faticherei non poco a definire comunque un preciso criterio ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:33

Vero Francesco, però io che faccio tutte le foto "al contrario" perché percepisco i punti di interesse (destra o sinistra del fotogramma) al contrario di tutti gli altri? E che lo stesso mi succede leggendo le foto altrui? È un casino MrGreen

Va bene che poi uno alla fine si fa le foto per sé, almeno io, e passa sopra a condivisioni andate storte

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:35

Vero Francesco, però io che faccio tutte le foto "al contrario" perché percepisco i punti di interesse (destra o sinistra del fotogramma) al contrario di tutti gli altri? E che lo stesso mi succede leggendo le foto altrui? È un casino MrGreen


Te lo dico io: se hai personalità e conosci il marketing, porterai tutto il mondo dalla tua e diventerai miliardario MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:03

MrGreenMrGreenMrGreen allora più facile che muoia solo disperato povero e suicida non tanto per la personalità quanto per il marketing MrGreen

Grazie lo stesso Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:05

Francesco, da un mio punto di vista ci sono scatti dove ci si può permettere di ragionare altri invece nascono d'istinto. Quest'ultime di solito funzionano proprio perché rendono l'idea all'osservatore dello scatto rubato anche se bisogna essere un po' fortunati (in p.p poi si valuta se cestinare o meno). Sicuramente questo trasgredire può funzionare con un certo tipo d' immagini ma non per altre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me