RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche per reportage indoor, con poca luce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecniche per reportage indoor, con poca luce





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:33

E provare ad accendere tutte le luci?

Io odio il FLASH, ma magari un buon illuminatore indiretto.

Ci sono faretti che sparati sul soffitto se sono da 1000 Watt fanno miracoli ...

E provare ad accendere le luci?

Sorriso

Poi ricordati che una foto a 6.400 ISO che fa schifo a colori (per rumore, ecc.) in BN è spesso da piacevole a molto gradevole.

Senza spendere non si possono fare foto al buio.

Si può accendere la luce oppure rinunciare (ammesso sia una rinuncia) al colore.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:28

il problema di "aumentare" di colpo la luce, sia accendendo tutto che sparando un lampo, è che rischia di distrarre/interrompere il momento.

a "togliere" il colore per diminuire l'impatto del rumore nn ci avevo pensato...provo!

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:45

ecco 2 scatti in 2 situazioni tipiche: luce principale diffusa da lampada da tavolo (lampada basso consumo, bianco caldo)
dalle due angolazioni da cui di solito mi metto x scattare (x questioni di spazio)

tute scattate col 35 f2 in Manuale, esposizione spot sul naso, fuoco sull'occhio + vicino, 1/100, f/2 ISO1600. no flash.

situazione A, controluce (non per scelta ma perché è la zona più comoda - e meno ingombrata - in cui posizionarsi)
JPG: www.rallyfun.net/juza/IMG_2067.JPG
RAW: www.rallyfun.net/juza/IMG_2067.ZIP

situazione B, con luce alle mie spalle: meno comoda da raggiungere perché devo fare lo slalom tra i giochi
JPG: www.rallyfun.net/juza/IMG_2068.JPG
RAW: www.rallyfun.net/juza/IMG_2068.ZIP

sarei curioso di sapere le vostre considerazioni




avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 9:13

Secondo me ti salva solo una 6d o 5d mkii.(per stare più bassi ancora di prezzo anche la 5d-nosauro)
Perché obbiettivi più luminosi poi ti riducono la pdc e se ne hai due che girano di pargoli li vuoi entrabi a fuoco.
Il flash può essere una soluzione se magari spendi qualche euro in trigger manuali e te la piazzi fisso su di un mobile , ma bada bene che a mio avviso a quel punto avrai anche belle foto( se la direzione e la tinta finale della luce sono ok) ma il look sarà da cerimonia, non da reportage.
Io se ti posso dire la mia ( bimbo20mesi) ho cercato di capire la luce di casa
O meglio le situazioni luminose potendo cosi sapere quando avere una luce buona , e solo quando c'è provare a portare lo scatto. Intendo capire come ti gira il sole intorno casa, da quale finestra entra più luce etc etc.
Se poi proprio le vuoi fare alla sera in casa e spesso, cambia lampadine, raddoppia tutti wattaggi e se possibile ,ripetuta iuvant,capisci che luce hai, la direzione etc etc
Io
tra 6d/5dmkiii e tutti fissi luminosi, ho smesso di volerlo fotografare sempre, ma quando lo faccio so cosa pretendere dal risultato.
Una foto di sera in casa con iso alti e brutta/poca luce non sarà mai un bello scatto, anche cambiando corpo e obbiettivo.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 9:51

Avevo pensato al passaggio a FF, mi ferma solo il costo e le scarse prestazioni AF del 5D old.
Piuttosto avevo considerato il passaggio a ML Canon per mantenere le ottiche ma avere la possibilità di salire di iso e avere nello stesso tempo un corpo più trasportabile per le gite fuoriporta, non sono però convinto della bontà dell'AF.
Inoltre - ed è il motivo per cui hai aperto la discussione - vorrei prima essere sicuro di non essere io la causa principale degli scarsi risultati Triste

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:06

Se non cambi gli obbiettivi la ml ha poco senso, le nuove sono ottima come af, ma hanno bisogno di progetti recenti tipo gli stm o gli ultimi usm, se vai di 35 f2 vecchio per dire, mi sa che non vanno gran che. Piuttosto che essere la causa magari vuoi solo troppo dalla luce a disposizione.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:51

diciamo che la ML era più un mio capriccio, puntavo a poter alzare gli iso sperando di non "perdere" di velocità e precisione dell'AF ...però appunto son soldi e sprecarli, continuando a usare male un eventuale nuovo corpo macchina ( e/o lente) non mi fa impazzire

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:06

1/100, f/2 ISO1600

Vuol dire che luce non ce ne granché ...

Le foto che hai postato, poi, sono sottoesposte di almeno 1 EV, se non di più ...

Direi che, prima di passare ad altre soluzioni, sia meglio accendere la luce.

Oppure usare la LUCE DEL BUIO: SONY A7S.2

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:03


1/100, f/2 ISO1600

Vuol dire che luce non ce ne granché ...

Le foto che hai postato, poi, sono sottoesposte di almeno 1 EV, se non di più ...



ho impostato in manuale tirando al massimo tutti i parametri possibili (1/100 per evitare il mosso, f2 perché è il massimo che l'apertura mi consente, ISO massimi "tollerabili" )

infatti se imposto in Av(diaframma) mi esce un tempo di almeno 1/50 (quindi la tua valutazione sulla sottoesposizione mi sembra corretta).

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:43

Se non riesci ad illuminare di più (cosa che non credo) e non riesci a salire di ISO (non conosco il Tuo sensore, ma fino a 3.200 dovresti farcela, salvo sia molto vecchio) non rimane che mettere 1/50 e scattare sempre a raffica.

Qualcuna avrà i soggetti fermi ...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:06

ho una canon 30D... 12anni di tecnologia arretrata si sentono MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:22

Anche a me viene da dirti di pensare più alla sostanza (i momenti, le espressioni), piuttosto che alla forma (fuoco perfetto, movimenti congelati).
Sono foto che avranno valore per voi in futuro e l'unica valutazione che darete sarà giustamente quella emotiva del ricordo.

Volendo proprio dire qualcosa di tecnico, non sottovaluterei la messa a fuoco manuale, forse imprecisa ma veloce.
Così come ti suggerirei di fare qualche prova scattando con il flash girato non sul soffitto ma su una parete laterale. Cambia tutto in meglio....


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 19:57

@Luca, stesso proprema degli iso alti: ho parzialmente risolto scattando in raw e potproducendo con DxO Optics Pro 11 (con Prime).


Ah ottima scelta, visto che lo usi già mi limito solo a confermare l'incredibile qualità di DxO ai alti ISO...mi ha fatto riscoprire la mia vecchia 350D e mi permette con l'attuale 6D di ottenere una qualità incredibile fino a 12.800 iso...peccato che la tua fotocamera non ha gli ISO auto con il limite di velocità di scatto, io nelle tue condizioni metto in Priorita di diframma con gli iso auto col limite a 1/125 sec.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:30

Perdonami Rallyfun,

sono piuttosto ignorante in ambiente CANIKON e quindi non conoscevo la Tua fotocamera.

12 anni sono non un grande periodo, ma un abisso!

All'epoca nel mondo SONY (il mio) c'era la A100 (ancora con il CCD) che oltre i 200 ISO faceva e fa foto ingestibili ...

Poiché Ti occupi di RALLY (che faccio anche io, ogni tanto) pensavo avessi cose al TOP per le alte luci, non una attrezzatura del genere ...

Non so come fai a fare delle foto nei RALLY in quelle condizioni:
le mie impostazioni standard sono:

- F5,6-8 (con i tele lunghi, meno con quelli corti ed a quel punto scendono ovviamente anche gli ISO)
- 1/1.600
- ISO 2-400

o anche ISO 3.200 - 6.400 se non c'è luce (tipo cielo coperto ed all'ombra di fitti alberi in una stradella, come capita spesso ...).

Ometto le foto in notturna senza flash, perché oramai le gare in notturna sono abbastanza rare.

Non credo Ti rimanga altro che o accendere, ma sul serio, la luce o cambiare fotocamera.

In BN però, effettivamente, dei grandi benefici gli avresti comunque.

PROVA!

Con il digitale è gratis ...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:56

...se mi posso permettere io ti consiglierei di fare oltre alle foto tanti bei video dai quali, volendo e oggi la tecnologia ci aiuta, puoi estrarre tutti i fotogrammi che vuoi. Con i bimbi le foto vanno benissimo ma le emozioni che ti regalano i video quando li rivedrai dopo tanti anni sono impagabili :) non ultimo , una buona videocamera oggi non costa poi molto. ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me