RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo al Nikon 16-80 f2.8/4 oppure resto con il mio 16-85 f3.5/5.6??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Passo al Nikon 16-80 f2.8/4 oppure resto con il mio 16-85 f3.5/5.6??




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:16

Io ho fatto l'opposto: avevo un 35mm 1.8 ed un 16-85. Non usavo mai il fisso e pertanto ho cercato il miglior tuttofare possibile per le mie esigenze per il formato ridotto. Ho quindi venduto i 2 obiettivi ed acquistato il 16-80. E' stato per me un ottimo cambiamento.
Possiedo anche un 85mm 1.8.
Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:09

io penso una cosa...avete provato il 16-80 ?
1) no...astenetevi da considerazioni non vi rendete conto, senza offesa è veramente qualcosa
che se non provi non credi

2) si...benvenuti in famiglia è il principe per dx

io la penso così: vuoi passare a FF...cerca altrove
non vuoi la FF ...cerca un'offerta appetibile e prendilo ma sbrigati
Se poi lo prendi...dopo averlo usato torna qui e dimmi se ho ragione oppure no

ps. io ho avuto lo stesso problema ripeto...avevo 24-85, 35, 50 e 35-70 .....e l'altro ieri ho venduto
pure il tokina 11-16 tanto scattavo sempre a 16...

ho venduto tutto ...ora ho 16-80 e 70-200.....
di tutti quelli dati via l'unico rimpianto se così lo vogliamo chiamare è stato per il 35-70...con quello
non dovevo neanche postprodurre...ma era troppo lento e per questo è partito pure lui

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:23

no alex77... non era riferita a te ci mancherebbe...è che questa cosa del 16-80
esce spessissimo...ma è dovuta al fatto che molti di noi non lo hanno provato
è verissimo che costa...ma è una lente che vale...io ho avuto per le mani diversi
zoom e diversi fissi...non me n'è piaciuto uno, sarò troppo pignolo, ma solo col
16-80 ho trovato pace...li ho elencati prima quelli che tra fissi e zoom ho dato via
e ti giuro questo è un'altra cosa. Quanti di noi acquistano e poi rivendono per migliorare
io ho deciso di aspettare e prendere il top per aps-c ovviamente prima mi sono riletto
test, recensioni e mezza internet.
Ha un ottima resa a tutte le focali, vignetta un po' a 16 ma in pp è roba di 2 sec, è ultraleggero...il VR
è roba da lasciare a bocca aperta...e poi è pure tropicalizzato...e ha il diaframma elettronico
che aiuta molto in velocità nello scatto e nella messa a fuoco chiude solo al momento dello scatto
e non mette a fuoco in base alla focale ma sempre a 2.8...che sembra una ×ta...ma effettivamente mette a fuoco a 2.8 e quando scatti chiude al diaframma di focale oppure al diaframma di settaggio

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 19:40

Mariotto sò che ha molta distorsione, che ovviamente con il formato raw in pp viene corretta, ma come se la cava invece con il formato jpg?

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:14

Il 16-85 è un ottimo obiettivo, colori magnifici negli scatti di paesaggio, nitido quanto basta, non lo stacco quasi mai dalla mia reflex, sono riuscito a scattare fotografie con questo zoom ad una temperatura di - 18 gradi per quasi una giornata interra senza il minimo problema. Personalmente non prenderei in considerazione il 16-80. Ken Rockwell ha fatto un test del 16-80 sul web, secondo lui non ci sono grosse differenze tra i due zoom

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:47

Il 16-85 è un ottimo obiettivo, colori magnifici negli scatti di paesaggio, nitido quanto basta... Ken Rockwell ha fatto un test del 16-80 sul web, secondo lui non ci sono grosse differenze tra i due zoom


È quello che sto' cercando di dire

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:49

sò che ha molta distorsione, che ovviamente con il formato raw in pp viene corretta, ma come se la cava invece con il formato jpg


La distorsione non c'entra nulla con raw e/o jpeg.
In entrambi i formati è correggibile in post.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 7:19

Mai scattato in jpeg...kenrockwell lo ha confrontato a livello ottico...
però dice che:

I love the 16-80 because it's so versatile, small and light and convenient. It stands out for its high speed (f/2.8~4) and superb VR performance that really is much better than most other, maybe all, Nikon lenses.

Rientra perfettamente in quello che dicevo...

Versus the 16-85mm VR DX

The 16-85mm VR DX is about the same size and weight and zoom range, and it's just as sharp. The 16-85 has much less distortion and costs half as much — but this 16-80mm is twice as fast and has far better vibration reduction.

The 16-85mm works with all DSLRs; this new 16-80mm only with those introduced since 2007.

e questo è quello che pensa rispetto al 16-85....

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:37

Luls
se il tuo problema sono gli scatti al chiuso, la soluzione corretta sarebbe l'uso di uno (o più) flash esterni, magari uno solo usato in modo appropriato, di rimbalzo o con diffusori, da regolare opportunamente per l'effetto che vuoi ottenere. Un diaframma uno stop più aperto fa sì entrare più luce e tiene gli iso più bassi di uno stop ma riduce anche la PDC, che potrebbe non essere la cosa desiderata (dipende dagli scatti) e di solito a tutta apertura si perde un po' in nitidezza. Se invece non puoi usare il flash allora la scelta potrebbe essere sensata, sia per lo stop di luce in più, sia per il VR più efficace che ti permette qualcosa in più su tempi più lunghi, quindi più luce. Personalmente, al chiuso, se è possibile, io uso il flash.


avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 19:21

vi seguivo....ricapitolando quindi .... a livello di nitidezza e colori sono sostanzialmente uguali ?? i soldi in piu' sarebbero per quello stop e vr performante?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:11

Per quello che mi riguarda, da ex possessore, posso dire che il 16-85 è un buon obiettivo e ottimo compagno di viaggio. Nitidissimo e ben contrastato, restituisce ottime cromie. Il VR non è male (non conosco il 16-80 e non commento oltre).
Ho usato ilk 16-85 per 5 anni su D300s e sulle mie gallerie ci sono diversi scatti. Concludendo, per 300 euri si trova usato, come nuovo, contro i 600 almeno del 16-80.
È chiaro che ognuno, con i suoi soldi, ragiona di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:51

Ringrazio ancora tutti per i consigli siete stati gentilissimi :)

@Doppiolaccio
vi seguivo....ricapitolando quindi .... a livello di nitidezza e colori sono sostanzialmente uguali ?? i soldi in piu' sarebbero per quello stop e vr performante?


da come ho capito si.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me