| inviato il 09 Maggio 2018 ore 8:47
@Black imp la tecnologia BSI, di cui il sensore della D750 non è dotato, sembra (dai commenti di siti esperti) non centrare molto con la gamma dinamica ma con il rapporto SNR, inoltre impatta in modo importante solo in presenza di alte densità per cui sui sensori FF da 24 dovrebbe dare un contributo risibile. La gamma dinamica dei sensori Sony dovrebbe essere invece fornita da un architettura iso invariante. Rispondendo all'autore del topic consiglio di rimanere con il marchio con cui è riducendo al minimo le spese in attesa di capire quali saranno le politiche di migrazione a mirrorless FF di Nikon e Canon. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:24
@franlazz79 vorrei delucidazioni sull'ultimo periodo Che hai scritto "Rispondendo all'autore del topic consiglio di rimanere con il marchio con cui è riducendo al minimo le spese in attesa di capire quali saranno le politiche di migrazione a mirrorless FF di Nikon e Canon.". Ritieni che sarà un passaggio forzato prima o poi? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:15
“ Come da oggetto, possessore di entrambi che mi da un parere personale? Dovendo cambiare corpo macchina e obiettivi, individuata nella d750 la macchina perfetta (proveniendo da mondo nikon) mi è venuto il dubbi odi un confronto con un'omologa canon (che dovrebbe essere questa). In aggiunta vorrei sapere se con canon si "risparmia"..ho visto ad esempio che il 50ino canon viene meno, così come anche alcuni obiettivi sigma/tamron hanno un importo lievemente inferiore con attacco canon. „ Il beneficio primario della 6d mark II è nel dual pixel cmos e schermo orientabile: se lavori molto in live view o nella modalità video, con messa a fuoco automatica, allora ciò può fare la differenza. Il sistemi af delle reflex Nikon, in live view, hanno prestazioni abbastanza scarse. A parte questo, non trovo attrattive particolari nella 6d mark II che giustifichino un cambio di marchio, rispetto alla d750 (nel mio caso vale anche il viceversa, avendo materiale Canon: né Nikon né altri marchi offrono caratteristiche tali da spingermi ad un cambio di corredo). Oltre a tutto, rimanendo con prodotti Nikon avresti una fase di transizione meno problematica in termini di ergonomia, disposizione dei comandi e struttura dei menu. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:22
“ Scusate la domanda da neofita... ma rispetto agli omologhi Nikon ( 24 50 e 85 1.8) perchè i canon sono superiori? „ Bella domanda. “ La qualità dell'immagine della nikon è nettamente superiore...però la canon è più affascinante „ Anche questa è un'ottima osservazione “ Come corpo macchina globalmente meglio la nikon „ Anche questa affermazione è veramente fantastica. “ Il sensore Nikon è superiore e iso invariante, c'è poco da fare. „ Dopo di questa possiamo anche chiudere qui la discussione |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:46
“ Rispondendo all'autore del topic consiglio di rimanere con il marchio con cui è riducendo al minimo le spese in attesa di capire quali saranno le politiche di migrazione a mirrorless FF di Nikon e Canon. „ Per Canon è semplice: non vi è alcuna politica di migrazione, nè piani a breve di sostituire le reflex con le mirrorless. Hanno invece previsto di espandere la gamma di prodotti mirrorless, ma semplicemente per aumentare le quote di mercato. Su questo vi sono dichiarazioni ufficiali. Per quanto concerne Nikon, vista la recente presentazione della d850 dubito che intendano gettare il tutto alle ortiche per dedicarsi unicamente alle mirrorless. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:26
Phsystem visto che la sai lunga potresti dirmi cosa trovi di fantastico? Fotograficamente parlando la d750 è superiore in tutto alla 6d2 e dove non è superiore pareggia Quindi? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:44
Trovo fantastico che ci sia gente che spende fiumi di parole per fare la punta alle matite. Ma non sarebbe meglio uscire di casa, fare qualche foto e poi vedere se c'è qualcuno in grado di dirmi con cosa sono state scattate? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:57
La differenza la vedi quando lavori il file in pp (sensore) Per il resto siamo +- li Risparmi un paio di centoni |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 18:07
Il vero salto qualitativo della 6d mark II è nella messa a fuoco in live view o video: questo può fare la differenza tra perdere o meno uno scatto o avere un filmato utilizzabile (posto di sfruttare la messa a fuoco automatica). Se ciò non è necessario, come avevo già scritto, non vedo ragioni per cambiare marchio. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 18:09
“ @Black imp la tecnologia BSI, di cui il sensore della D750 non è dotato, sembra (dai commenti di siti esperti) non centrare molto con la gamma dinamica ma con il rapporto SNR, inoltre impatta in modo importante solo in presenza di alte densità per cui sui sensori FF da 24 dovrebbe dare un contributo risibile. La gamma dinamica dei sensori Sony dovrebbe essere invece fornita da un architettura iso invariante. „ la tecnologia bsi permette di avere più fotoni per fotodiodo che fanno la differenza nelle ombre dove i fotoni persi nella struttura tradizionale determinao un calo rilevante in percentuale. arrivando più fotoni c'è bisogno di meno aplificazione e hai più dinamica perché riesci a distinguere più dettagli nelle ombre usualmente mangiati dal rumore. è tutto correlato. iso invariante è il risultato. effettivamente sembra che la d750 non sia bsi. in effetti da quello che vedo nei recuperi ha meno rumore ma non più dinamica. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:10
Ragazzi, ma sulla base di cosa fate i confronti con pro e contro delle due fotocamere?? In particolare, sulla base di cosa direste che la 6D ha un autofocus migliore?? Magari leggendo sulla carta i punti AF?? Questo è il confronto delle due fotocamere, www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d-mark-ii-review/4, e la D750 è praticamente migliore in tutte le caratteristiche fotografiche . Mirino, AF, prestazioni, sensore, tutto. Solo nel video è un pelo inferiore. Non c'è proprio storia, e non lo dico io, lo dice il sito forse più blasonato nel mondo. Se poi non credete alle prove dei siti, ma vi basate sui dati sulla carta... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:14
Ho notato che il link non funziona. Basta andare su dpreview, vedere la prova della 6DII, andate alla pagina Conclusioni e mettetela a confronto con la D750. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:37
un punto af lineare è inferiore ad uno a crocie INTRINSECAMENTE, a meno che quello a croce non faccia completamente pena. provando quello della 6d II posso dire che funziona molto bene. ottimo quello a mirino, ancora di più quello dual pixel. non dico che quello della 750 non sia buono ma non essere sullo stesso livello. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:48
Ma la cosa più importante non dovrebbe essere la qualità della foto? Quale è migliore? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:49
Black dai, smetti di fare il venditore. La 6Dii non la vogliono nemmeno quelli che hanno un corredo Canon. Quello che dici sulle ottiche è tutto da dimostrare (ieri sera ero a vedere la conferenza di Gambacciani :Canon con adattatore e Nikon 14/24) Rispolverare maliziosamente il vecchio e superato problema dell'otturatore poi non ti fa onore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |