RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 80d, 6D o Mirror?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 80d, 6D o Mirror?





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:45

Sì, vorrei prendere una mirror in futuro e il nuovo corpo macchina subito. Effettivamente non avevo pensato al fatto di avere due aps-c...

Ma, sinceramente e parlando da profano in questo ambito: per un principiante (che comunque vuole crescere) c'è così tanta differenza fra una full e una aps-c? Chiedo non avendo mai provato una ff

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:54

Ciao.
Ti riporto senza pretese la mia scelta.
Avevo il tuo stesso dubbio e alla fine tra 6d old e 80d ho preso la 80d.
Per non cambiare lenti e perché la 80d ha maggiore gamma dinamica, oltre ad un autofocus nettamente più performante.
Io ho Canon 10-18, Sigma 17-50, Canon 50mm stm, Tamron 70-300 vc.
Ultimamente faccio solo ritratti e reportage di viaggio (foto di città e architettura).

Io la FF l'ho provata e nei ritratti sì, fa la differenza come profondità di campo, che è molto ridotta, cosa ottima.
Tuttavia mi sono ritrovato spesso a fotografare su ff a f1.8 o a f2.2.
Profondità di campo così ridotte come 1.4 su ff non sono semplicissime da gestire.

Montando una lente f1.4 su apsc hai una profondità di campo equivalente a circa f 2.2 se non sbaglio (1.4x1.6), quindi già sufficiente a fare ritratti con un bello sfocato.

Certo, se non avessi avuto varie lenti, pur molto economiche, avrei considerato maggiormente l'idea del passaggio a ff.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:00

Si concordo con Sandro avresti due aps-c e alla fine ne useresti sempre una.
Il 17-55 è "piccolo" solo come escursione focale, in realtà è un mattone attaccato alla camera.
Obiettivo fantastico dalla nitidezza straordinaria, l'ho appena venduto e un po me ne pento. Te lo consiglio vivamente, credo che con la 80d useresti solo quello....almeno fino a quando ti stanchi di non portarti la macchina in giro per via dell'ingombro.
Marco


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:06

Il 17-55 è "piccolo" solo come escursione focale, in realtà è un mattone attaccato alla camera.
Obiettivo fantastico dalla nitidezza straordinaria, l'ho appena venduto e un po me ne pento.


Nello specifico, quale sarebbe questo obiettivo? Il 2.8 canon?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:14

Il punto è solo uno. Vuoi percepire realmente una migliore qualità di immagine?
Devi passare a FF.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:15

Si

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:01

Se fossi nella tua situazione, io oggi passerei a ML (cosa che sto valutando da tempo).

Quello che sto pianificando da un po' e che farò appena possibile è questo: vendere tutto il corredo (nel tuo caso da quel che vedo nel mercatino 500d + 18-55 circa 300€, l'ottimo 55-250 STM sui 120€ + il flash non specificato) e prenderei una X-E2 o X-E2S usata con una bella lente a seconda dell'utilizzo (c'è un bel 35 f1.4 a 400€ o il classico ottimo 18-55 sui 300-320€). Poi col tempo prenderei una X-T2 o una X-Pro2 usata quando i prezzi caleranno.
Considera che nel mercatino c'è - tanto per fare un esempio - una X-E2 + 18-55 a 600€, il che vuol dire mettere meno di 200€ ed avere un interessante corredo.

Se poi hai qualche euro in più da investire, potresti direttamente passare a una X-T2/X-Pro2/X-E3 così da avere un corpo più moderno, sempre associato agli ottimi obiettivi Fuji.

Se invece vuoi ancora rimanere nel mondo DSLR con Canon (attento al flash se è un modello costruito per le analogiche!), la 80D è una gran macchina, ma non aspettarti stravolgimenti di qualità. Io ho una 760D e ho provato svariate volte la 80D che reputo sicuramente una macchina eccellente, ma - dal mio modestissimo punto di vista - non mi è sembrato uno stravolgimento di QI rispetto alla mia.
Un salto di qualità l'ho notato quando sono passato dalle ottiche STM (ho la fantastica coppia 24/50 e il 55-250) ad un fantastico 17-40 serie L: lì sì che si vede la differenza! Solo che cambiano anche peso e ingombro!!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:07

Non è assolutamente vero che da FF a APSC ci siano differenze significative di qualità di immagine, fotografando sotto gli 800 iso e restando sui 24-26 mpx.

Soprattutto in casa Canon, dove anche la 6dmkII ha un sensore che di buono ha solo la resistenza agli alti iso.

Sono le lenti che fanno la differenza.
Chiaro che chi spende 1700 Euro per una FF magari non ci mette davanti una lente da 300 Euro ma investe di più sugli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:12

Due giorni fa ho aperto un raw scattato con una Nikon D7200 (apsc) e un Sigma Art 35mm f 1.4 con diaframma 1.4.
Ottima nitidezza e qualità di immagine.

Poi ho aperto un raw scattato con una Canon 6dmkII e un Yongnou 35mm a f5. Immagine completamente impastata, non nitida, ben peggiore del Sigma+apsc.

E' la lente che conta.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 12:21

Non è assolutamente vero che da FF a APSC ci siano differenze significative di qualità di immagine

No scherzi! Assolutamente no...
Ma ti sembra un esempio sensato montare un sigma art su apsc e uno Yongnuo su FF?
Sei serio?
Prendi lo stesso vetro e poi montalo prima su apsc e poi su ff e guarda il risultato...mai provato?
La lente è sempre molto importante, ovviamente più del corpo, ma i due formati in questione sono ben diversi come qualità d'immagine...tutto il resto sono chiacchiere...basta provare!
In certe condizioni anche foto fatte con alcuni cellulari non sono così distanti da una FF, ma solo in certe condizioni e in certi tipi di scatto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:07

Io non ho montato nulla.
Sono raw di miei amici.
Stando al budget, uno ha investito lato corpo macchina, l'altro lato obiettivi.
Se poi tutti sono paperoni e possono usare serie L su Canon FF, buon per loro.

Ho provato una Nikon D700 con un 17-35 e con un 50 1.4. A parte la profondità di campo e la resistenza iso nulla di entusiasmante rispetto l'apsc.

Libertà di scelta e pensiero.
Allora secondo questo discorso le foto di Juza dovrebbero essere non di qualità perché usa Sony APSC.
E tutti quelli che usano Fuji allora? E il micro 4/3?

Cose trite e ritrite. Inutile parlarne oltre.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:32

Ok, ma uno Yongnuo su 6D2? Davvero? Il tuo amico non ha investito sul corpo macchina ha solo fatto una sciocchezza. Può capitare.
Sulla 6D2 basta una lente decente per avere ottimi risultati. Non sono obbligatori i serie L.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:41

[Modalità GrammarNazi ON]
L'abbreviazione suscita raccapriccio, e stigmatizzo causticamente il fatto di chiamare "Mirror" ("Specchio") le Mirrorless ("Senza specchio"). Se lo scopo è risparmiare la tastiera, è molto meglio scrivere semplicemente "ML".
[Modalità GrammarNazi OFF]



[Modalità VeteroMaschilista ON]
Di fatto, è come chiamare "tettona" una ragazza piatta, o "asse da stiro" una che porta la sesta.
[Modalità VeteroMaschilista OFF]


Per quanto riguarda il passaggio da APS-C a FF, la differenza c'è.

Nel mio caso, qualche anno fa, dopo aver preso la "moderna" 70D, ero ben contento dell'autofocus, della raffica, del touchscreen, dell'LCD snodato ecc., ma dal punto di vista della qualità d'immagine la vetusta 5D prima serie mi mancava.
Ma probabilmente non era solo il sensore: confesso che non ho investito in lenti specifiche per l'APS-C quanto avevo speso per le corrispondenti lenti FF (il pur bistrattato 17-40 L mi risultava molto migliore del 10-18mm su APS-C, e ci mancherebbe, visto che costava due o tre volte tanto).

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:56

le differenze fra un sensore FF ed un sensore APS-C sono facilmente individuabili e non cambia solo la profondità di campo, la nitidezza e la tenuta ad alti ISO.

detto questo un cambio alla 6D comporterebbe anche il cambio delle ottiche, ma anche su questo punto per avere buone lenti in Canon non serve essere Paperon de Paperoni (si vedano i già citati 17-40mm, 24-105mm, 50 1.8 ed il piccolo 40mm).

c'è anche da considerare che una ML sarebbe più adatta per la Street.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:57

Poi ho aperto un raw scattato con una Canon 6dmkII e un Yongnou 35mm a f5. Immagine completamente impastata, non nitida, ben peggiore del Sigma+apsc.


Sarebbe stato interessante anche conoscere la resa di uno Yongnou su aps-c e del Sigma sulla Canon.

Allora secondo questo discorso le foto di Juza dovrebbero essere non di qualità perché usa Sony APSC


Fare un discorso assoluto tra FF e aps-c è parecchio riduttivo. Una FF come la 5D old non permette recuperi (ad esempio sulle ombre) come una aps-c odierna (vedi 80D). Poi si possono fare tutti i discorsi che si vogliono su tecnologie che si aggiornano e resa effettiva dei sensori.
Non dimentichiamoci poi che molte delle foto che vediamo sul sito sono post prodotte (alcune anche pesantemente) e con una risoluzione vincolata alle dimensioni concesse che lima spesso e volentieri l'effettiva resa delle macchine e degli obiettivi.

In questi anni ho provato di tutto, mi manca solo il medio formato e il foro stenopeico, ed ho apprezzato ogni formato, dal FF al m4/3, ognuno per la propria peculiarità, designando ogni corpo macchina che ho avuto, o che possiedo ancora ad un utilizzo specifico.
Se uno non vuole avere più corpi macchina (e più formati a disposizione) deve trovarne uno che sia il giusto compromesso, in base al maggior utilizzo che ne farebbe.

Fare discorsi assolutisti è un errore in cui molte volte incappiamo, e ultimamente sul forum si fa sempre più spesso...Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me