| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:31
;) io ancora non l'ho scaricati, domani con un po' di tempo, io spero un 70-200 2.8, in questo range preferisco i fissi, cmq spero che venda bene perché così continuano ad investire risorse nel sistema. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:52
Visti velocemente ora, in effetti non sembra male anche se secondo me il 24/70 zeiss che hanno usato ha qualche problemino o di messa a fuoco o di scarsa resa. Mi sembra morbido anche al centro. Io nei 2 esemplari che posseggo vedo un centro splendido e bordi ottimi. Purtroppo queste foto non fanno capire quelli che secondo me sono i plus degli zeiss ossia micro contrasto e colori in camera (che non trovo nelle altre ottiche sony che ho in firma) |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 23:14
Dipende dagli altri obiettivi che possiedi o sei interessato IMHO |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:58
Ciao! Riapro questa discussione, nella speranza che questi quasi 11 mesi abbiano dato la possibilità a qualcuno di testare a fondo il tamron in questione, e ribadisco la domanda: tamron 28-75 f2.8 oppure sony 24-70 f4 ZA? Aggiungo un'ulteriore questione, dovuta alla mia ignoranza: cosa intendete quando dite che c'è un 24-70 "kit" e uno non kit che è molto più bello? Io, su internet, ne trovo solo una versione da acquistare.. o meglio su amazon per esempio ce ne sono due a 240 euro di differenza (749 vs 999) ma io non trovo alcuna differenza! Qualche delucidazione in merito? Grazie e buona serata! PS dato che il "Sony SEL2470Z Obiettivo con zoom DE 24-70 mm F4 ZA OSS" ora è a 749 con questi pseudo saldi di primavera, sarebbe bello prenderlo nel caso sia effettivamente lo stesso da 999 e soprattutto quello "non kit", ma soprattutto se fosse meglio del tamron che costa più o meno uguale, una 50ina di euro in più. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 23:10
Dipende che altre lenti si possiede secondo me. Se hai già che so un 16-35... andrei di tamron |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 23:17
io ormai ho preso il tamron 28/75. Mi sembra un'ottima lente molto nitida, luminosa e leggera e quindi perfetta per le mirrorless Sony |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 0:31
Grazie alby, il parere è indubbiamente utile! Certo, lo sfizio di avere una bella lente Zeiss prima o poi ce lo si deve togliere Camouflajj, grazie per l'interessamento! Per ora ho sigma 16, (il Sony 16-50 non lo considero nemmeno anzi, l'obiettivo che andrei a prendere sarebbe proprio per sostituire e migliorare quello), il Sony 55-210, due lenti "vintage" della vecchia reflex di mia mamma che uso con anello ovvero tamron 28mm f 2.5 e minolta 50 f2, e ho in programma di prendere al più presto possibile il samyang 135 f 2 (è un buon acquisto o vale la pena spendere 700 euro in più per il sigma art 135??) |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:25
Grazie, ora è chiaro! Inizialmente avevo capito esistesse un 24-70 zeiss f4 "kit" e una versione non kit. Non riuscivo a spiegarmi cosa potesse significare. Comunque, sono molto soddisfatto dello zeiss! Si nota la mancanza di una eccezionale nitidezza, ma ha dei colori superbi e poi è davvero pratico e portatile. Come tuttofare è molto più che adeguato! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:14
Bene Francesco e buone foto!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |