RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Probabile furto (o smarrimento...? Bah!) di Nikon d850 durante trasporto con Paccocelere 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Probabile furto (o smarrimento...? Bah!) di Nikon d850 durante trasporto con Paccocelere 1





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:40

... speriamo che lo ritrovino ...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:41

No words.
Speriamo arrivi lunedì, SDA e poste hanno un concetto tutto loro del tempo che scorre.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:54

... speriamo che lo ritrovino ...

No words.
Speriamo arrivi lunedì, SDA e poste hanno un concetto tutto loro del tempo che scorre.


Spero tutto, davvero, fuorchè l'ipotesi (quasi impossibile) di ritrovarlo direttamente io, con il ladrone (eventuale) che si concretizza su una pagina della baia o di Subito!
Difficile, in quei casi, resistere a certe strane tentazioni...
L'ho vissuto da vicino, quando ad un amico han rubato la moto dal garage e, pochi giorni dopo, grazie alla dritta di un poliziotto delle Volanti davvero sveglio e ben "inserito", l'ha vista su Facebook, con in sella un polacco di 17 anni che abitava a 20 Km da casa sua.
Quando dai un volto ed un indirizzo a chi ti ha fatto una cosa del genere e scopri che oltretutto ce l'hai a portata di mano (e di piedi...), il buon senso vacilla e vivi per giorni sull filo di una scelta che ti può cambiare il resto della vita.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:56

“Andiamo bene...”

Be dai. Fidarsi di poste italiane e' un po'
come fidarsi del governo italiano


Mai e poi mai affiderei un pacco di valore a SDA......

Il non averlo assicurato è stato l'errore più grosso che potevi fare, in ogni caso anche con un avvocato non ricaverai nulla, credo che verrai risarcito, se non sbaglio a me era successo con un pacco al lavoro, 1 € al kg. Ridicolo ma credo sia la politica di tutti i corriri, mi spiace....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:57

è solo il classico ritardo dei pacchi celeri.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:59

Che brutta storia....spero che salti fuori.
I pacchi Amazon in ritardo arrivano tutti con SDA..
A suo tempo LTR mi mando DHL per il richiamo della D750.
Per le poche spedizioni che faccio uso GLS, costa una fucilata (21 euro per un pacchetto da 7 etti)...ma i pacchi sono sempre arrivati.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:04

Che brutta storia....spero che salti fuori.
I pacchi Amazon in ritardo arrivano tutti con SDA..
A suo tempo LTR mi mando DHL per il richiamo della D750.
Per le poche spedizioni che faccio uso GLS, costa una fucilata (21 euro per un pacchetto da 7 etti)...ma i pacchi sono sempre arrivati.


A me anche con le Poste erano sempre arrivati.
E ne avevo "movimentata" parecchia di roba: tra gli oggetti più significativi, una Nikon D750 acquistata e venduta con spedizione di Poste Italiane, un Sigma 150-600 Sport acquistato con spedizione di Poste Italiane, un Tamron 70-200, sempre con Poste Italiane, più tutti i resi Amazon, sempre con Poste Italiane.
Ma negli anni ne ho ricevuta e spedita davvero una montagna di merce: droni, aeromodelli, elettronica, strumentazioni, etc. etc.
Diciamo, un'abitudine talmente consolidata da non farmi nemmeno passare per l'anticamera del cervello che potesse succedere una cosa del genere.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:05

@fabio
Si ma i pacchi che spedisce amazon, se non ti dovessero arrivare, te li rimanda 2 giorni dopo, tu non ci perdi nulla
È una cosa diversa

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:05

Ora, sputare su poste...quando gli altri sono simili, l'ultimo con Bartolini era una lavastoviglie, il pacco era intonso, quindi preso senza riserva. Quando l'ho scartato ho scoperto che per caricarlo avevano accartocciato il fondo con il muletto.
Personalmente con poste non mi é mai capitato di perdere qualcosa anche se i ritardi verso queste consegne sono la prassi quindi non mi preoccuperei.
Riguardo ai furti effettivamente una volta ci é successo che piccoli oggetti di poco valore venissero rubati nella transizione da sud al nord, evidente che qualche manina di cleptomane c'é.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:06

Inizio a perdere le speranze che il pacco venga recuperato e siccome sono un p1rla che ha ascoltato un consiglio id1ota: "non fare il pacco assicurato, altrimenti devi scrivere il contenuto ed il valore sulla distinta, così poi il pacco fà gola a qualcuno", sto metabolizzando l'idea di aver perso 3.650 Euro...


Eh si, mi spiace ma ti confermo che sei un p1rla, ma come si fa a mandare 3600 euro di roba senza assicurazione???? Eeeek!!!
Cioè, se mandi 3600 euro di roba come minimo assicuri per 4000...

A me con la posta successe per un pacco celere di poco valore, meno di 100 euro non asiscurato a cui non tenevo particolarmente, mi hanno rimborsato 50 euro, non so però se questo rimborso viene calcolato sul valore del contenuto o è un rimborso fisso. Io comunque non mi sarei aspettato alcun rimborso.
Con l'avvocato secondo me non vai da nessuna parte, lo smarrimento è previsto dal contratto che firmi quando lo invii, è per quello che esistono le assicurazioni....

E comuqnue tutti i corrieri perdono pacchi, non è sempre colpa di sda o un furto, semplicemente potrebbe essere successo un incidente ed il pacco è andato distrutto, non è sempre per forza mala fede. Poi si, siamo in Italia quindi uno pensa male....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:10

Un corriere serio fa pagare l'assicurazione circa il 4% del valore dichiarato e pretende ricevuta che ne certifichi.
Sono essenziali inoltre le foto scattate durante tutta la fase di impacchettamento.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:10

Mai e poi mai affiderei un pacco di valore a SDA......

Il non averlo assicurato è stato l'errore più grosso che potevi fare, in ogni caso anche con un avvocato non ricaverai nulla, credo che verrai risarcito, se non sbaglio a me era successo con un pacco al lavoro, 1 € al kg. Ridicolo ma credo sia la politica di tutti i corriri, mi spiace....


Boh, l'avvocato dice che, essendoci riferimenti chiari ed univoci sul contenuto del pacco, dati dalla pagina di prenotazione d'intervento con tanto di data, dati anagrafici, numero di matricola etc, ed una distinta con indirizzo e peso coerenti, nonchè le testimonianze di due persone che mi hanno visto preparare il pacco, si potrebbe riuscire a convincere il Giudice di Pace che, effettivamente, dentro a quella scatola ci fosse proprio una D850 e, a quel punto, non dovrebbe essere difficile ottenere un risarcimento.
Tanto pagherei solo i bolli, quindi tanto vale provare.
Ma, visti i commenti di molti utenti, per ora voglio provare a pensare che questa sarà solo l'extrema ratio e che la mia macchinetta salterà fuori...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:13

Eh si, mi spiace ma ti confermo che sei un p1rla, ma come si fa a mandare 3600 euro di roba senza assicurazione???? Eeeek!!!
Cioè, se mandi 3600 euro di roba come minimo assicuri per 4000...


Stando a quel che mi avevano detto, non è possibile assicurare un oggetto per importi superiori a quelli dimostrabili, e comunque, l'importo della macchina sforava in ogni caso il "tetto" dell'assicurazione.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:15

Ma di solito non è la stessa LTR che organizza il ritiro? O il ritiro vale solo per i richiami? In ogni caso, buona fortuna, hai tutta la mia solidarietà (per quello che vale).

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:22

Un corriere serio fa pagare l'assicurazione circa il 4% del valore dichiarato e pretende ricevuta che ne certifichi.
Sono essenziali inoltre le foto scattate durante tutta la fase di impacchettamento.


Quindi, con un corriere, avrei dovuto pagare circa 146 Euro di assicurazione?
Non avendo ancora avuto questa brutta esperienza, speriamo non definitiva, penso che avrei rinunciato all'assistenza LTR e mi sarei rivolto ad un laboratorio tecnico più vicino.
Non so quante persone, che usano macchine fotografiche non per lavoro, siano disposte a pagare quelle cifre per un semplice intervento in assistenza.
Purtroppo, non ho potuto nemmeno far spedire il pacco al negoziante: siccome a marzo la D850 NITAL non si trovava da nessuna parte, mi sono dovuto rivolgere al primo negozio online che ce l'aveva disponibile e questo si trovava in Calabria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me