| inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:31
“ Il mio è indubbiamente il miglior sistema di backup e quello antistress per eccellenza. Tengo tutto in unica copia sull'hard disk del PC portatile che uso solitamente. Se e quando perderò tutti i dati e tutti i files... significherà che è venuta l'ora di smettere con la Fotografia e passare a fare altro. Lascio decidere il destino !!! ;-) „ Un sistema indubbiamente scemotto altro che migliore.. è come dire "sono finiti i pomodori nel negozio sotto casa quindi non mangero piu pomodori anche se a 100 metri ce un altro negozio" Quindi fondamentalmente la fotografia non ti interessa cosi tanto... fai prima a mettere tutto su amazon prime o se non hai connessione veloce farlo fare da un amico che la ha... io ci ho messo solo 6 mesi per fare 1tb pero con connesione 60k in upload... |
user117231 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 18:34
Mah...punti di vista... ma non sul solo fotografare. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 12:38
Donagh: “ formattare non accorcia la vita dell hard disk semmai l uso testina... „ , però una volta formattato dovrei (secondo il metodo citato) riscrivere nuovamente sopra i migliaia di file, questo non accorcia la "vita" dell'hdd? “ se ti decidi prima su cosa cancellare „ Solitamente faccio sempre editing e cancello ciò che non mi soddisfa o non reputo importante, tuttavia Donagh mi capita, a distanza di anni, di rivedere alcune foto vecchie (per esempio 6-7 anni fa) e il mio "giudizio" nel confronto di alcune di esse cambia, sono sicuro che capirai...o forse è una cosa mia..:cool: D.mino: “ Ma perche' non usare del sw ? Non ti fidi ? „ Ti riferisci a Filesync D.mino? Non l'ho ancora visto, in settimana me lo guardo I_Felix: “ Se e quando perderò tutti i dati e tutti i files... significherà che è venuta l'ora di smettere con la Fotografia e passare a fare altro. „ Quindi tra le tue foto non hai ricordi a cui tieni, ma solo scatti fatti così, per momentaneo estro creativo? “ Lascio decidere il destino !!! „ Non si chiama destino, ma obsolescenza tecnologica |
user117231 | inviato il 17 Maggio 2018 ore 22:46
Solo estro creativo. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:05
Il backup incrementale è il sistema migliore. Con Apple Time Machine si decide su quale disco esterno questo vada fatto. Tuttavia per essere sicuri di non perdere i dati, occorrerebbe duplicare i backup, cosa che in pochi fanno. Un sistema ancora più sicuro sarebbe archiviare i dati su dischi BD (Blu Ray), però bisogna perderci troppo tempo. Le vecchie stampe sono ancora quelle che si conservano più a lungo: io ho ancora le foto che faceva mio nonno in Etiopia |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:23
archivio su dischi ottici: pessima idea veloce perdita di dati per via degli errori che poi insorgono.. rispetto a quelli nei dischi... meglio 2 o piu copie su hard disk |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 9:06
Premesso che io NON uso Dvd o Blu Ray per i backup (troppo lungo e troppo scomodo.), la discussione se siano più "sicure" le memorie di massa magnetiche o ottiche è aperta da tempo. I bluray non hanno usura né parti in movimento come gli hdd, e se conservati bene, durano anni. Per limitare possibili errori basta usare i dischi migliori (Sony NN3, Panasonic jap, verbatim MABL), ben masterizzati e riposti nelle custodie. I problemi possono insorgere, come su qualsiasi memoria di massa, ma la loro conservazione nel tempo dipende dagli standard futuri che, come è avvenuto per altri supporti, constringeranno alla reversabilità su nuovi tipi di archivi, si spera più stabili e condivisi da tutti. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 19:11
Anche io brutalmente copio tutto e lo metto su un HD esterno. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:28
Jak_96 io tengo tutto su hdd esterni e avendo SSD sul MacBook sicuramente avrei dei vantaggi in velocità, ma per il momento nulla che mi faccia abbandonare questo sostema, anche perché economicamente parlando non so se sia possibile avere 2T di SSD su MacBook e anche fosse mi conterebbe un botto |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:28
*costerebbe (maledetto traduttore) |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:23
Quindi lo sviluppo non è significativamente rallentato? Proverò a fare delle prove  Comunque, Apple mette a disposizione TimeMachine, però credo che funzioni solamente come backup dell'HD di sistema e non di uno esterno; ma non avendolo mai provato, non ho la certezza. Però, TimeMachine non fa una semplice copia dei file, ma mi sembra che faccia una copia utilizzando un suo formato di backup che si può riaprire da TimeMachine; almeno, così mi è sembrato di capire |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:30
“ Quindi lo sviluppo non è significativamente rallentato? „ Dipende dal sistema PC\MAC e dal' hardware \software, nonché dalle esigenze soggettive. Anch'io non ho mai usato TimeMachine, quindi non saprei. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 16:10
Time machine è veramente ottimo, ma l'HD (esterno o interno, se si hanno due memorie di massa) deve essere formattato nel file system Apple Mac OS esteso (journaled). In teoria potrebbe essere letto con programmi specifici, tipo Paragon, anche su windows (con un pò di difficoltà..) Si può anche partizionarlo, ma in questo caso non si userebbe tutto l'HD. In ogni caso esistono una moltitudine di programmi freeware o a pagamento che consentono i backup incrementali (cioè la copia di SOLO quello che è nuovo o che modifica una situazione preesistente). Io non li ho mai usati, perchè a casa ho due vecchi Imac che funzionano benissimo, specie dopo l'upgrade (memoria SSD). Quindi Time machine, e per i file importanti, doppia copia su altro HD. Mio nipote mi suggerisce l'acquisto di un Nas (dischi rigidi condivisi in rete che si comportano come dei veri e prori server) ma non l'ho mai fatto. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 16:58
il nas non è un backup molto valido di per se perchè i dischi sono collegati alla stessa macchina... costa e non serve allo scopo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |