| inviato il 03 Maggio 2018 ore 13:06
se vuoi fare foto come quelle che hai postato (perciò per esempio Interno, Cavalletto, iso basso e tempi lunghi) non serve il live composite ma il bulb dove imposti l'esposimentro a zero (o dove vuoi) e scatti, oppure live time... il live composite serve per registrare i cambi di illuminazione (rispetto alla foto base) all'interno della scena, perciò dove non ci sono variazioni di luce, passaggi di persone da voler registrare, auto, acqua che scorre, nuvole, etc è inutile usarlo. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 13:37
Non ho certezze sul fatto che l'anteprima dell'immagine a monitor generi più rumore termico, non ho mai fatto prove, Stevia80 che le ha fatte dice che non ci sono differenze sostanziali. Io la riduzione rumore termico (dark frame) sulle lunghe esposizioni la lascio sempre attiva, preferisco raddoppiare il tempo di esposizione che avere tutto quel rumore termico nell'immagine. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:08
...comunque Live Time, Live Buolb, Buolb...il rumore termico (dark frame) sulle lunghe esposizioni lo attivo sempre...tanto sul resto nn incide... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:19
Quindi attivate la riduzione rumore su auto o accesa ? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:37
[Auto] : la riduzione del rumore viene eseguita solo con lunghi tempi di posa, oppure quando la temperatura interna della fotocamera è aumentata. [Acceso] : la riduzione del rumore viene eseguita per tutti gli scatti. perciò io uso auto |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 7:20
Grazie @Fuma |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:11
Ok bon sei stato chiarissimo Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:30
confermo quanto ti hanno detto, va da se che con la riduzione di rumore attivata il tempo di elaborazione dell'immagine è pari al tempo di scatto |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:36
A questo punto sarebbe interessante sapere di chi invece la tiene sempre accesa rispetto all'auto, e per quale ragione lo fa... soprattutto per tempi brevi o in condizioni di scatto normali. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:25
@Matteo Platania ottima osservazione...credo che "pialli" un pò le immagini..credo, ma nn l'ho mai usata... |
user46521 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:38
Io la tengo sempre su off, quando devo fare la foto long exposure metto su on. Su auto si attiva sempre sopra 1 sec e non serve a niente |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:53
@Scardi, thx... ;) @Ste, quindi tu dici: "se in auto si attiva sempre sopra il secondo e non serve a niente, figuriamoci tenerlo attivo per tempi ancora più brevi", sbaglio? Ma a questo punto ti chiedo: se per te 1 secondo è troppo poco per avere benefici dall'attivarla, quale sarebbe allora il tempo minimo? Ciaux Matteo |
user46521 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 12:59
A ISO 200 entro il minuto o 2 . Non lo attivo mai, a 3200 ISO se faccio una stellata lo attivo sempre. Dipende dalle situazioni, con il tempo poi conosci dove puoi spingerti. |
user46521 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:00
Correggo a ISO 200 stai massimo intorno al minuto... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:14
se è vero che si attiva sempre per esposizioni sopra al secondo,allora forse è meglio lasciarlo su off e attivarlo solo al bisogno.Questo perchè visto che con la em1 ii si possono tranquillamente scattare foto a mano libera anche a 2 secondi a quel punto la doppia esposizione sarebbe solo dannosa perchè dovremmo stare immobili per il doppio del tempo , con il cavalletto nessun problema ma a mano libera è un po' più complicato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |