JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Professionalità è sinonimo di affidabilità e se il 4/3 è il formato fotografico che tu ritieni sia quello ideale per il tuo genere fotografico non vedo che problemi e che dubbi ci possono essere a investire su questo sistema. Io per il mio genere fotografico ritengo che il 4/3 sia inadatto ma se per te è quello giusto non farti frenare dai dubbi e comprati tranquillamente una 4/3 da 1.700 euro e vivi felice
"Perchè un professionista dovrebbe scegliere una m4/3 professionale piuttosto che una FF o una aps-c pro?"
Penso che un professionista guardi molto all'assistenza postvendita, quindi privilegerà Canon, che l'ha curata molto. Dal punto di vista della qualità d'immagine penso che le differenze siano molto più limitate di quanto si legga sui forum, in cui i toni diventano spesso di fanatismo da stadio e magari 2 o 3 punti percentuali diventano un'enormità. Per quanto riguarda i prezzi, penso che tutte le macchine fotografiche siano sopravvalutate, tanto è vero che dopo un anno le trovi al 70% del prezzo iniziale.
per le cerimonie la grandezza massima delle stampe che di solito si usano è altamente all'interno dei limiti di sicurezza del formato 4/3. per cui per quel genere direi che problemi non ce ne sono... ad oggi forse un problema sono le batterie e la loro durata. cmq assistenza canon fino ad un certo punto... quanti problemi di calibrazione presentano le ottiche nuove delle reflex FF? nel 4/3 mai sentiti... e se esiste una su un milione...
Sfido chiunque commissioni un servizio fotografico a riconoscere con quale sistema sia stato fatto ed ho seri dubbi che anche per un fotoamatore evoluto o un pro sia facile distinguere uno scatto di una m4/3 rispetto a quello di una aps-c o ff. Con le m4/3 ho fatto stampe di 80x60 ) si può andare oltre senza il minimo problema) e sono arrivato a stampe di 1 metro con la Leica M8 che ha 10 mpx di risoluzione. Molto spesso ci creiamo delle pippe mentali per problemi inesistenti, soprattutto riferiti alla stampa e questo sicuramente perchè abbiamo perso l'abitudine a trasportare su carta le immagini che produciamo.
Il m4/3 può benissimo essere utilizzato a livello professionale, i corpi sono quanto di più robusto esista e con macchine come la em1 ii anche il problema delle batterie e dell'autofocus è stato eliminato; le lenti pro (posseggo sia Oly che Pana) non hanno nulla da invidiare alla serie L di Canon ed alcune permettono scatti con tempi impensabili prima della loro uscita (col 12-100 sono arrivato ad 1,5" a 100mm da seduto). Il sistema è completissimo e ci sono corpi ed obiettivi per tutte le tasche; per ora non posso dir nulla sulla assistenza perchè non ne ho mai usufruito (non riporto i gesti scaramantici), ma ho notato una cosa, con Oly non mi è mai capitato di dover pulire il sensore.
Non prendiamoci in giro e non diffondiamo false illusioni: il professionista non sceglie una FF per l'assistenza (a me dal 2009 non si è mai rotta né la reflex, né gli obiettivi). Il professionista campa per lo più con i servizi fotografici matrimoniali e fra una 4/3 è una FF non c'è proprio storia. Viceversa penso che il formato 4/3 sia indistinguibile dal FF nei paesaggi e nella foto di architettura
"Non prendiamoci in giro e non diffondiamo false illusioni: .......il professionista campa per lo più con i servizi fotografici matrimoniali e fra una 4/3 è una FF non c'è proprio storia."
Phsystem, ho come la sensazione che in quel "non c'è proprio storia" ci sia proprio quell'esagerazione da forum che porta ad amplificare pochi punti percentuali come una differenza abissale. Ma se mi spieghi meglio in quali aspetti c'è tanta differenza, ti leggo con interesse.
L autore del topic dice the hai serve un'attrezzatura che vada bene per tutti i generi professionali. Impossibile trovare una tale attrezzatura. Brand diversi con differenti risultati e anche all' interno di ogni brand esistono corpi e obbiettivi con caratteristiche molto diverse. Si finisce per trovare un qualcosa che è un compromesso di tutto. Generalmente i fotografi professionisti tendono ad avere alcune specializzazioni e di conseguenza scelgono l attrezzatura. Il sito promirrorless accennato da centaurorosso è fatto da professionisti seri. Ti consiglio di dargli una lettura soprattutto dove fanno i confronti. Sony ff VS Fuji apsc VS Olympus m4/3. Ultima cosa, ma chi ha detto che gli obbiettivi Fuji sono meno performanti e più cari di quelli Olympus? Sulla qualità ottica io Si puo' solo confrontare il pacchetto completo lente+corpo in distemi diversi. Io dal punto di vista qualità finale ho trovato migliore il pacchetto fuij.Sui prezzi bisognerebbe fare confronti dettagliati, certo è che Fuji non ha praticamente la linea economica e meno performante come olympus/panasonic
Io lavoro con 2 corpi Olympus Top e 2 fissi Pro in contemporanea, in pratica hai addosso l equivalente del peso di una grossa FF con ottica zoom 2.8 gigante.
Probabilmente l'autore del post non ha dei termini di confronto ecco perché ha sollevato questo dubbio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.