| inviato il 30 Aprile 2018 ore 0:19
Non sono i 200-300 grammi la differenza.. pesasse anche un kg ma una ML una volta che hai tolto l'obiettivo o hai messo qualcosa di davvero piccolo riesci a metterla in tasca, si parla di compattezza e non solo di peso.. in una situazione come la mia che utilizzo la macchina anche con il telescopio quei 200 grammi (che poi sono spesso paracchi di più) sono importanti.. con il mirino ottico si vede meglio, sicuramente, ma con poca luce? E tutte le informazioni che puoi leggerci dentro? I vari aiuti per la messaa fuoco manuale? Il vedere direttamente l'esposizione e decidere se sovraesporre o altro senza scatto di prova? Vogliamo parlare della stabilizzazione? Del poter montare qualunque obiettivo (con vari limiti a volta, però intanto si può fare)? Io ho preso la terza serie di sony anche per l'eye af? Vuoi mettere? Da una parte puoi comporre come vuoi, premi un pulsante e mette a fuoco la pupilla, dall'altra invece devi inseguire un occhio con un puntino nel mirino, ti sposti di un nulla e metti a fuoco la ciglia, no grazie.. Se non riesci a vedere quello che una ml può dare rispetto ad una reflex potresti non aver bisogno di una ml, se ti trovi bene con la reflex perché porsi delle domande di cui non si vuole comprendere la risposta? Andranno anche di moda, ma perché? Perché per il fotoamatore medio le caratteristiche di una ml si adattano meglio all'uso quotidiano e la curiosità ci porta a provare con mano Quindi a questo punto ti rifaccio la tua domanda al contrario: perché, dovendo comprare un nuovo corpo, si dovrebbe scegliere una reflex? Che vantaggi ti da? Non sarà la batteria che dura 200 scatti in più? Aggiungo: ma poi la storia è sempre quella tutte le volte che ci sono delle innovazioni.. c'è chi rimane bloccato nel passato con le fette di salame sugli occhi, chi ha sempre trovato limiti nel passato e accetta a braccia aperte la nuova tecnologia, chi resta nel passato perché per qualche motivo il futuro non lo soddisfa a pieno e poi ci sono le pecore, quelli che devono seguire la novità solo perché lo fanno gli altri ed è cosa buona e giusta.. A che servono questi discorsi? Chi devi convincere? Noi o te stesso? Il passato ti va bene? Rimani nel passato.. mio nonno ha 90 anni, usa una panda del 76 che l'unica cosa elettronica che ha è l'avviamento del motore, a lui non gli interessa la connettività, i consumi, gli airbag, i fanali che fanno luce ecc. quindi a ognuno il proprio mezzo, c'è chi si trova bene con la reflex e chi si trova bene con le ml, chi è ancora costretto a usare la reflex perché la mirrorless non è all'altezza e chi da quando ha una ml riesce a scattare e a portare a casa il risultato con più facilità.. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 0:43
Allora, vediamo, Isak se su una ML metti un obiettivo piccolo, la puoi tenere in tasca? Se è una ML FF deve essere molto piccolo l'obiettivo ,e molto grande la tasca. Con il telescopio immagino che avrai il cavalletto, quindi anche fossero 400 grammi di differenza ( ma non lo sono ) non vedo il vantaggio. Non so se usi una Reflex, o se l'hai provata, ma ti garantisco che di info ne hai quante ne vuoi, con poca luce tra mirino ottico ed elettronico, io preferisco l'ottico, ma capisco che può essere soggettivo. La simulazione di esposizione ce l'hanno anche le Reflex l'eye AF... come avranno fatto quei poveri fotografi in studio a mettere a fuoco l'occhio delle modelle finora ???? Vedi Isak: questo post non l'ho aperto per me,io nelle mie limitatissime capacità di fotografo dilettante so quello che mi serve, ma un utente qualsiasi su Juza vede tanti post in cui si afferma che le Reflex sono preistoria, e potrebbe anche avere bisogno di sentire un'altra campana, o un parere più neutrale su come scegliere una fotocamera O no??? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 0:50
Aggiungo: non rigiriamo la frittata: casomai è qualcun altro che vuole convincere tutti ( compreso se stesso ) che le ML sono l'innovazione e le Reflex la preistoria, questo mio post casomai dovrebbe bilanciare un pochino la questione, poi è chiaro che ognuno si sceglie quello che gli garba... e però lo dovrà anche provare, non fidarsi di qualcun altro |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 2:09
“ Ma non sarà una moda? Cioè... adesso vanno di moda le ML ...Sony possibilmente? „ NOOOOOOOOOOOOOOOOO! MA COSA OSI DIRE??? che a forza di pubblicità e noia esistenziale si sono rinc... ehm si sono lasciati prendere la mano? blasfemia!! ci sono dei vantaggi intrinseci non replicabili su reflex - pochissimi -. per il resto a parte pochi che hanno davvero benefici da un corpo più piccolo o da un af meno prono a problemi comunque risolvibili, per alcuni è solo l'ennessima scoperta di un giochino diverso. in realtà sony ha fatto un paio di cose davvero buone di cui una è il sensore - a parte il fatto che lo pompa di sharpening in camera o nei suoi sw non so - . siccome non c'è una fotocamera reflex che ha un af così buono e un sensore così buono come la a7III alcuni un po' rintronati dalla moda hanno attribuito automaticamente quelle caratteristiche al tipo di corpo più che a meriti di sony svincolabili dal concetto stesso di mirrorless. in realtà molti dei suoi pregi esistono già in altre macchine o sono comunque replicabili su reflex. se poi il concetto di mirrorless è di corpo macchina minuscolo che si deve tenere con 3 dita sta certo che molti non la prenderanno mai, oltre a chi come me non vuole essere costretto a comporre in un mirino elettronico. probabilmente si evolverà in qualcosa si più sensato e meno giocattoloso e continuerà comunque ad esserci richiesta e produzione di reflex. sony è stata furba perché il mercato è saturo di macchine e ormai fare dei sensori veramente superiori a quelli della generazione precedente è difficile. le differenze tra quello della A7III e di una nikon d750 sono poche, non fanno la differenza. quindi ha puntato sul corpo tascabile che ammicca a chi vorrebbe una compatta, il migliore af che poteva e qualche minchiata come l'eye focus, e vai di nuova moda. l'eye focus è il giochino che diverte e non impegna e qualche volta può essere utile, né più né meno del normale face detection - mai usato in vita mia |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 2:30
“ Quindi a questo punto ti rifaccio la tua domanda al contrario: perché, dovendo comprare un nuovo corpo, si dovrebbe scegliere una reflex? Che vantaggi ti da? Non sarà la batteria che dura 200 scatti in più? „ domanda più che lecita. niente da dire sulle risposte che ciascuno si dà. “ Aggiungo: ma poi la storia è sempre quella tutte le volte che ci sono delle innovazioni.. „ ma questa invece è un tuo assunto senza prove. non è una innovazione perché il concetto di NON reflex esiste da una vita su macchine guardacaso più economiche. è una scelta di puntare su queste pompando al massimo i vantaggi ma non è LA strada univoca verso la quale ha senso andare perché per seguirla si perde altro, specialmente se l'unica declinazione di ML è la scatoletta. Quello che personalmente a me ha rotto le palle, da amante della tecnologia che è anche il mio mestiere, oltre che dell'arte e quindi della fotografia, è questa equivalenza "ignorantona" tra questo tipo di macchina e il progresso, cosa che va oltre il semplice apprezzamento secondo i propri gusti. è come dire che il progresso porta inevitabilmente ai SUV che sono pietosi rispetto ad un'auto anche un po' sportiva per tutti i parametri che riguardano performance, sicurezza e consumi. stando al tuo paragone è come se appunto per valutare un'auto si esaltasse il display elettronico al posto del tachimetro tradizionale e poi avesse un handling e una tenuta di strada pietosa. si sono sentiti discorsi analoghi con la morte del medio formato una volta nate le 135mm, poi la morte delle 135mm una volta nate le apsc... in giro nei video dei professionisti vedo anche hasselblad digitali da 9000 euro. sono d'accordo comunque sul fatto che non abbia senso cercare di imporre una "verità" anche se questo thread è una risposta ad altri thread analoghi un po' bimbominkieschi di segno opposto |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 3:20
Niente Black, è più forte di te, continui a chiamare minkiate features come l'eye af, la copertura af di tutto il fotogramma, l'assenza di qualsiasi lag nel mirino nelle raffiche, la possibilità di scattare nel più completo silenzio continuando ad inquadrare con la fotocamera all'occhio (vai a teatro e vedi se non c'è differenza tra lo scattare con una 5D4 ed una a9), l'assenza di f/b focus anche con obiettivi f/1.4, la simulazione dell'esposizione (NON replicabile dalle reflex nell'utilizzo come...reflex). Solamente perché non servono a te...o più malignamente, perché non le hai provate abbastanza per apprezzarle, ed il tuo è il solito giudizio del prevenuto. Colui che anziché lamentarsi casomai di quello che ancora una tecnologia non riesce a mettere a disposizione (io stesso non ho considerato l'opzione ML fino a quando non hanno sviluppato un af-c decente), non fa altro che sminuire e classificare come inutile, "giocattoloso", quanto invece di buono mette già a disposizione. Chiaramente, questo sarà tutto superato quando anche tu deciderai di comprare una ML. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 3:45
l'assenza di quale lag?? tra l'altro tutti lamentano una certa lentezza nella reattività delle mirrorless quando devi accendere e scattare al volo ma ovviamente meglio tacerlo. la possibilità di scattare in silenzio è una reale necessità operativa reale quindi non ho mai detto essere una bimbominkiata per quanto implementabile anche su reflex con quello che si chiama "otturatore elettronico", che tutta via ha dei problemi anche sulle attuali ml per ovvie ragioni tecniche. l'assenza di f/b focus si sistema è un'altra cosa che non ho mai definito una bimbominkiata ma anche in quel caso se proprio usi un'ottica 1.2 su reflex e non hai un af decente puoi usare il liveview - di solito una volta tarata la macchina funziona. meno comodo di un mirino ma funzionale. |
user86191 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 6:53
Paolo se uno si prende la r2 dovrebbe conoscere vantaggi e limiti, ormai se ne é discusso fino alla nausea, se ti ha parzialmente deluso e non ti garba riprenditi la reflex |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:46
“ l'assenza di quale lag?? tra l'altro tutti lamentano una certa lentezza nella reattività delle mirrorless quando devi accendere e scattare al volo ma ovviamente meglio tacerlo. „ Il ritardo di visione dovuto al blackout imposto dal ribaltamento dello specchio. Il ritardo di un secondo all'accensione rispetto ai due-tre decimi di una reflex non so quanto possa precludere davvero uno scatto, comunque la differenza esiste. L'otturatore elettronico è sicuramente implementabile anche in una reflex (la D850 lo ha) ma se vuoi usare il mirino ti tieni il rumore del ribaltamento dello specchio, non c'è verso. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:56
e niente, anche quest'anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare.................... |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:10
Le reflex top digitali hanno circa 20 anni di evoluzione alle spalle le ML 5-6, Fra altrettanti si vedrà come sarà il mercato. |
user38936 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:15
Sarà, ma senza star qui a ripetere per la trecentomillesima volta le caratterisctiche delle ML, voglio basarmi solo su ciò che vedo: - In oasi naturalistiche vedo solo Canon e Nikon - In posti turistici per portarsi a casa la foto cartolina (vedi le 5 terre) ho visto solo Canon e Nikon (più un signore con una Hasselblad) - Al Wild Life Photographer of The Year solo Canon e Nikon - Altri concorsi solo Canon e Nikon - Gli amici con la stessa passione in comune solo Canon e Nikon - Sono appena tornato da una vacanza in Francia e ho visto solo Canon e Nikon Insomma, dove sono tutti i milioni di esemplari Sony venduti? Li hanno comprati solo qui su Juza? |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:17
Il fatto che una ml rende tutte le ottiche stabilizzate .. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:23
Ci vuole tempo e ricambio generazionale, il dinosauro è più restio ai cambiamenti, infatti si è estinto Come dicevo le ML decenti sono fuori da poco. La penso così anche se uso reflex e non ho nessuna intenzione di cambiare. Ma mai dire mai, vediamo cosa fa Canon |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:26
“ Insomma, dove sono tutti i milioni di esemplari Sony venduti? Li hanno comprati solo qui su Juza? „ Probabilmente si. Io sono veneziano (anche se adesso abito a Trieste), spesso e volentieri torno nella mia città...anche se non voglio l'occhio lo butto per vedere quali fotocamere usano i turisti...Canon e Nikon fanno da padrone...poi smartphone, tablet. Quasi sempre sono entry level, ho visto un paio che usavano 1Dx, un paio 5D3, D800, D810, qualche D750...di Sony ne ho vista solo una...e dire che da Stazione S.Lucia fino a San Marco passando per Lista di Spagna, Strada Nova, Rialto, Mercerie un paio di turisti li incontri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |