| inviato il 01 Maggio 2018 ore 21:17
Grazie Light Robber, adesso però ho visto anche un'altra lente interessante, ci sto pensando, non so che fare. Afs Nikkor 200-500, è un po' più corta di focale, è leggermente più luminosa (forse... bisognerebbe sapere il limite del Tamron a 500 mm) E' leggermente più pesante. Non..zo. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 22:03
Io ero indeciso fra queste due lenti e dopo averle provato entrambe son andato di g2. -Punti a favore: -100mm in piu e 50 mm in meno sul lato wide. (Non da sottovalutare visto anche che sei a f5) -Manegevolezza. Il peso in meno si sente. -tropicalizzazione -dock station per regolazioni, personalizazioni e aggiornamenti firmware. Forse come IQ e af vince Nikon. Per uso amatoriale g2 ha tutto quello che serve, e presumo se si voglia un vero salto di qualita bisogna andare su tutt'altro tipo di lenti con costi notevoli. Il mio consiglio e di provarle sulla tua macchina e vedrai che che quando hai su quella che ti da il feeling migliore sai quale scegliere. Edit: nel nikon per andare da 200 a 500 devi girare un bel po lo zoom. (Anche vero che sia nikon che g2 potresti usarlo a pompa). In piu g2 ha un altra bella chicca: zoom lock a qualsiasi mm. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:46
Ok, ho deciso di prendere il Tamron 150-600 g2. Ora però devo vedere di un treppiede (o monopiede) (o 2 in 1). Stavo pensando al Genesis kit A3, può andare? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:56
Non sono un esperto di treppiedi io ho un manfrotto 190 prob con testa video 701 rc2. Un po al limite per d7200 + 150-600 ma lo uso pochissimo. Quando ho preso il tamrone pensavo di prendere un monopiede ma alla fine faccio le mie passeggiate senza supporto. Dai numeri il trepiede indicato da te dovrebbe andato bene. Ma meglio aspettare la risposta da qualcuno con piu esperienza. Da parte mia posso solo dire che il g2 e divertente sia a mano libera che da treppiede. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:24
Colby, il Genesis che hai adocchiato, lo possiedo e ti garantisco che e' eccellente. Anche bello esteticamente, cosi come la sua borsa. In piu', ha ben 6 anni di garanzia e un rapporto qualita'/prezzo altissimo. Leggi pure le recensioni, anche qui su Juza. Cosa desiderare di piu' ? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:48
prendi in considerazione anche il nikon 200-500 f5,6 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:01
Arrivato oggi da HK, bell'oggetto, impegnativo, ma sono anche impegnativi gli ottocento sborsati, adesso c'è da farci pratica. Sono un po' in soggezione, per il momento comanda lui. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 6:37
“ La prima sera del giorno d'acquisto mi ha regalato questo scatto „ a me una roba del genere non viene nemmeno il giorno della fine del mondo ahahah... complimenti! 1/200, tutto fuori a mano libera... figurati io.... mai, maipiù, e mai altro... Nella mia prima prova, questo è il massimo che ho ottenuto.... da vergoniarsi a confronto. i.imgur.com/qf4PzRs.jpg |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:06
Non male, iniziare con soggetti in movimento non é facile. Sicuramente piu difficile che un uccellino fermo. Ne avevo fatta un altra dove mangiava un altro insetto a terra e ci dava dentro con la testa. Li un po di mosso visto i tempi l'ho avuto. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:40
anche io ho la d7200 e presto o tardi mi piacerebbe dotarla di un superzoom da usare per fotografia sportiva in pista, avifauna e da tenere pronta per un futuro safari. Ma un 150-600 su dx non è pure troppo come focale equivalente? Tipo il nuovo sigma 100-400 non sarebbe più semplice anche da maneggiare? ed eventualmente aggiungere un teleconverter alla bisogna? |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 11:24
A me ogni tanto 600mm x1.5 x 1.3 (crop in camera) non basta:) Avifauna e safari ben vengano piu mm e per esempio il g2 e molto maneggievole. Forse in pista se hai spettatori attorno a te puo essere complicato. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 22:53
Anche io ho D7200 e il Tamron 150-600 prima versione, confermo che capita sempre quella volta che sei comunque corto, con avifauna i mm non bastano mai... |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 6:59
Per far pratica, forse settimana prossima ho un'occasione per fare tanti scatti, avete qualche consiglio sulla modalità di messa a fuoco migliore con questo obiettivo e con la d7200 con uccelli in volo. Se non ho capito male, siccome dove lavoro io (ambiente industriale) c'è un infestazione di piccioni che sporcano il lavorato, praticamente un cesso, pare che settimana prossima abbiano chiamato uno co' un falco, per far non so chè, non credo che la "bestiola" possa mangiarsi tutti i colombi, visto che ce n'è svariate decinaia, ma forse corrergli dietro a qualcuno si. Ecco la mia idea sarebbe chiedere di avere accesso alla fabbrica la sera che viene sto tipo qua, e provare il Tamron. Light se hai delle dritte su come fare, non mi offendo, spara pure che come avrai capito, io non son certo un professionista, io faccio per divertimento. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:53
Nemmeno io sono profi solo hobbista. Uccelli in volo af-c s o 9 punti. Spegnere stabilizzatore e aumentare la velocitá a piu non posso a dipendenza della luce. Auto iso con limite 1600 iso se hai luce altrimenti a 3200 o 6400 iso. Se hai tanto cielo dai un occhio all'esposizione e se necessario compena fino o +1 o a quanto serve altrimenti vengono mega scuri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |