JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah ..è dura..la 50 ha dalla sua lo schermo articolato che mi piace molto...cmq a naso perché non le conosco prenderei la M 50...ma io faccio tutto a schermo ..tocca vedere per te quanto sono importanti le ghiere...
Io farei M50, come dici è più recente ed ha autofocus migliore. La M5 è orientata per le foto, avendo più ghiere ma ormai si scatta automatico oppure a priorità diaframmi, quindi l'unica ghiera della M50 potrebbe bastare. Anche lo spioncino è superato, ormai con gli smartphone facciamo tutto a schermo. Potresti pensare alla M6 forse ?
PS: il problema che tra importazione, usato e nuovo con Canon hai M5, M6 e M50 e altre M con 200 euro di differenza tra la più costosa e la meno costosa.
io mi trovo meglio con le ghiere, non uso automatico, e cambio a seconda del modo di scatto, apertura, tempi e iso con le ghiere. trovo molto utile la ghiera della compensazione dell'esposizione..
Credo che in M50 - non ne sono sicuro - ci sia la possibilità di manovrare separatamente tempi, diaframma, compensazione e ISO, solo che non avviene tramite ghiere ma sul touchscreen. Non ne sono sicuro, se vedi il video , il primo capitato, ci sono tutti i riferimenti sullo schermo, non so se sono per consultazione o premendoci sopra si possono cambiare.
Come scritto in altri thread ho scelto la M5 per le doppie ghiere e perché la differenza di prezzo nel mio caso era di appena 50€. Considerando che per me la ML è un'integrazione al mio corredo reflex (per ora, poi non ne ho idea) ho cercato quella che più mi facilitasse il passaggio da un sistema all'altro. La M50 la paragonerei alle odierne xxxD, mentre la M5 a una xxD di un paio di anni fa. Magari per chi è più interessato al comparto video la M50 è la scelta più indicata, mentre lato foto non vedo grosse migliorie
ho la m5 e la m3 stavo pensando di sostituire la 3 con m50 in particolare pe il monitor che per i "ritratti rubat" è comodissimo. che dite c.xxata? ierir in negozio stavamo disserta ndo sull'accopiata m50 bianca con inserti grioperla e shelpy rosa sembra che attiri le giovani pulzelle molto più della m6 silver pstanto io per le giovani pulzelle potrei fare solo da nonno quindi almassimo m50
Io ho la m5 e ne sono contento, tanto che la 6D rimane nel mobile ormai. Ghiere e pulsanti, anche personalizzabili, a volontà che per me sono un plus perché permettono di cambiare al volo i parametri di scatto senza passare dal menu. Spero che la mk ii avrà un corpo appena più grande e il tasto af-on. Escludendo i generi d'azione, sport e fauna, la considero una buona tuttofare portabile e divertente.
Noto ora che la M50 non ha neppure una Custom. Ahi, ahi, ahi...
Per avere una M5 come la M50 devo attendere la M5 MkII?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.