RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





user36220
avatar
inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:08

14 f2.8

85 f1.2

300 f 2.8

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:20

@PaoloMcmlx

"considera che gli obiettivi Canon sono tridimensionali come gli Zeiss e i Leica ... ossia NON LO SONO AFFATTO"

Cosa significa? Eri ironico?

user78019
avatar
inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:28

Se doveste farvi da zero un corredo di tre lenti fisse (ho una 5d old) che cosa scegliereste?


Se hai anche ottiche zoom, fatti un bel regalo. Tre Zeiss ZE: 21/2.8, 35/2 e 100/2 Makro-Planar.
Prendili della serie Classic, usati, no Milvus.
Lascia perdere i discorsi sulla tridimensionalità. Usali e poi capirai ;-)
Comprali un po' alla volta se il budget è limitato.

user67391
avatar
inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:41

Con gli Zeiss non avrà l'autofocus. Se non gli interessa va bene

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:49

@Openmind

Sono d'accordo sugli Zeiss, gran Lenti: in particolare il 21 2.8 è una bomba...
Non credo comunque che le lenti Canon serie L (Fisse) siano inferiori o meno tridimensionali di altre....basta guardare anche solo due scatti nelle varie gallerie per farsi un'idea della resa, dell'incisività e dello stacco dei piani.
In particolar modo 50 e 135 sono spaventose dal quel punto di vista...

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 14:25

Grazie a tutti per i tantissimi spunti!
(Forum fantastico)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 14:38

5d old avevo il 24 2.8, 50 1.4 e 135L
ora 5dm3 h 24 1.4L 50mm 1.8stm 135L + 40 pancake

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 15:12

35 2.0- 100 macro 2.8- 200 2.8L

user78019
avatar
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:02

basta guardare anche solo due scatti nelle varie gallerie per farsi un'idea della resa, dell'incisività e dello stacco dei piani.

Perdonami, ma le gallerie di questo forum non mi permettono analisi adeguate per capire la resa di un'ottica. Un po' per l'eccessiva compressione dei file in alta risoluzione, un po' per post-produzioni spesso da dimenticare.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:11

se il tele lo usi per paesaggi io prenderei il 135mm f/2 e già vedrai che tante volte ti mancheranno mm.
il 50 1.4 lo lascerei perdere a meno di non prenderlo usato. E' ottimo da f/2.8 in poi ma ha dei seri problemi a tutta apertura e stanno per produrne una nuova versione.

un po' per post-produzioni spesso da dimenticare


tipo ombre più chiare delle zone in luce o pelle del viso piallata con la cera? eh qui vanno tantissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:12

@Openmind

Posso capire ma in qualsiasi caso ottiche come l'85L e il 135L non hanno sicuramente bisogno di presentazioni: la loro fama li precede...
Poi se vogliamo analisi da "pixel peeper" possiamo parlarne...
Io ho avuto 70-200 F4L IS: gran lente che ho venduto a malincuore con un'ottima versatilità e gran nitidezza, ma la tridimensionalità del 135L o del 200 f2.8L sono ben altra cosa…

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:15

Una combinazione classica ma “rivista in chiave moderna”

Sigma 20 1.4 Art
Canon 50 1.2
Sigma 105 1.4 Art (waiting for)

I primi 2 li ho, il terzo sarà mio.

Un 20 luminoso mi sembra più utile di un 24 se proprio devo considerare 3 lenti

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:15

PS ma che genere vuoi fare con queste 3 lenti c'è lo dici ?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:56

Cosa significa? Eri ironico?



Niente affatto, nessun obiettivo è tridimensionale per il semplice motivo che per vedere in tre dimensioni (peraltro nel caso della visione umana noi percepiamo la profondità solo fino a una distanza di 20 metri +/-) occorre la visione binoculare di cui, ovviamente, il singolo obiettivo è per sua stessa natura privo.
Ergo ... gli obiettivi Canon non sono tridimensionali!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 17:03

@PaoloMcmix

Questo mi sembra abbastanza scontato...letteralmente parlando!
Qui sul forum si parla di tridimensionalità per esprimere la resa incisa e il forte stacco dei piani di alcune ottiche.

Qui due chiari esempi sul 135:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1538766
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1464666

Qui su Zeiss 50 1.4:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1003067

Forse con immagini riesco a spiegarmi meglio



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me