| inviato il 27 Aprile 2018 ore 16:33
Wow ...grazie...ho preso nota di tutto |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 17:08
Abulafia i prezzi indicati da te sono quelli di mercatini fotografici della tua zona? Ebay mediamente è più alto o sbaglio? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 17:29
Io ho il Jupiter 37a olympic, l'helios 44 e l'industar 50-2. Il Jupiter è fenomenale. Bellissima resa e compattissimo. L'helios vale tutti i 20€ che l'ho pagato, ha uno sfocato molto particolare, ma ad essere sincero lo uso poco a causa di MF e utilizzo stop down. L'industar è incredibilmente compatto, ma ho dovuto modificarlo abbastanza pesantemente per usarlo su Nikon. Il bello è che occupa meno spazio di un tappo ma ha una resa comunque molto, molto buona. Paga in luminosità (50 f/3.5). |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 17:52
“ Abulafia i prezzi indicati da te sono quelli di mercatini fotografici della tua zona? Ebay mediamente è più alto o sbaglio? „ A proposito di mercatini: qualche suggerimento in zona Milano e provincia? Non conosco proprio nulla |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:36
giusto: i mercatini...io sono marchigiano il prossimo mercatino è il 06/05/2018 a Montecassiano (MC) se ne avete altri inseriteli |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:30
Domanda sempre per Abulafia come 50 macro meglio il Volna-9 50/2.8 Macro o il Pentax Takumar 50/4? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 21:54
“ Abulafia i prezzi indicati da te sono quelli di mercatini fotografici della tua zona? Ebay mediamente è più alto o sbaglio? „ Nei mercatini avrò comprato un'ottica su quasi 40 (a memoria lo Zenitar M 50/1.7). Il resto su ebay (ma solo in asta, praticamente mai "compralo subito"), i vari subito.it/kijiji/bakeka/portaportese.it, negozi fotografici online e soprattutto le pagine-mercato su Facebook; su queste ultime compro la maggior parte degli obiettivi. “ Domanda sempre per Abulafia Sorriso come 50 macro meglio il Volna-9 50/2.8 Macro o il Pentax Takumar 50/4? „ Per macro, il Takumar: perché è 1:1, perché spacca il capello ed è preciso a tutti a diaframmi; costa di più del Volna-9, è già un miracolo trovarlo sui 100€, ma gira anche al doppio (almeno nelle prime versioni, le ultime sono 1:2). Per uso più generico, il Volna-9: è solo 1:2, ma ha uno sfocato più interessante, a f/2.8 si può ipotizzare di usarlo anche per ritratto o qualcosa che non sia la brutale riproduzione. Non interpretate però le mie parole nel senso che il Volna-9 sia "morbido" o poco nitido: è una lama anche lui, solo che ha una maggiore cura della transizione a fuoco/sfocato e uno schema ottico più sofisticato (è in pratica un derivato dello Zeiss Ultron). |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:25
Takumar 55 f1.8 |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:47
Abulafia approfitto del tuo sapere per chiederti quale tra: - Pentax SMC Takumar 4/200 - Jupiter-21M 4/200 - Meyer Optik Görlitz ORESTEGOR 4/200 Credi che nel range 50/100€ ci sia altro che vada considerato? |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 18:38
ci sarebbe da aprire un post pure sulle difficoltà o facilità di determinate lenti a mettere a fuoco.. ad esempio ho il jupiter 21m 200mm che è strepitoso nella maf 8 (su sony a7II) mentre il pentacon 135mm è un incubo... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 18:50
Beh penso che la MAF dipenda molto dal sistema Io in Canon utilizzo anelli con chip programmabile (che è un ottimo aiuto)... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:05
Mairotto nel senso che con alcune lenti il focus peaking risulta meno efficace? In quel caso potrebbe essere che il Pentacon 135mm restituisce un'immagine con meno microcontrasto rispetto al Jupiter-21M. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 21:06
“ Abulafia approfitto del tuo sapere per chiederti quale tra: - Pentax SMC Takumar 4/200 - Jupiter-21M 4/200 - Meyer Optik Görlitz ORESTEGOR 4/200 Credi che nel range 50/100€ ci sia altro che vada considerato? „ Belli tutti e tre, ho il secondo. Fra i tre prenderei lo Jupiter-21M: costa poco (anche meno di 50€) e ha credo la migliore nitidezza dei tre. E soprattutto è molto nitido sia alla minima distanza di maf, sia ad infinito (io per anni l'ho usato in macro...). Il Takumar è di gran lunga il più contrastato del lotto e quello con i colori migliori, ed è nitido almeno quanto lo Jupiter. Però dà il meglio solo alle medie distanze. Il Meyer lo conosco meno, ci ho fatto una manciata di foto assolutamente non sufficienti per ricavarne impressioni. Tranne per notare che è meno risolvente degli altri due, ma col giusto contrasto. In quella fascia di prezzo trovi il Pentacon 200/4 (che credo sia uguale all'Orestegor), il CZJ Sonnar 200/4 (bella lente, ma preferisco ancora Takumar e Jupiter) o, con molta fortuna, il CZJ Sonnar 180/2.8 per Pentacon Six (io l'ho pagato 130€ spedito), che ha una resa veramente buona (quel che perde in risolvenza lo guadagna in... tutto) però pesa come un bambino. Se gradisci qualcosa di leggero c'è il Telemar-22 200/5.6, che però ha una grossa variabilità tra esemplari e anche i migliori sono abbastanza lontani dai risultati dei precedenti nominati. Giusto per curiosità: una foto scattata da me a un mio amico. La mia foto è fatta con lo Jupiter 21 mentre lui tiene in mano il Takumar 200 :D
 E un esempio di quel che può fare lo J-21. Da lontano:
 E da vicino:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |