| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:33
Io sul mio ho proprio l'adesivo di polyphoto in italiano ma mi stai facendo venire il dubbio anche a me visto che lo devo ancora registrare L'ho dovuto tarare ma diciamo che mi è andata bene perchè era proprio per essere pignoli. Secondo me Amazon volontariamente è poco chiara nelle inserzioni in certi casi, anche perchè penso che a seconda della destinazione avranno magazzini diversi e quindi anche possibilmente lotti diversi. In caso di staratura forte conviene sempre farselo cambiare direttamente da Amazon se nei tempi stabiliti. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:40
Se hai l'adesivo Polyphoto, non ci sono dubbi! Hai un numero di matricola alto? La matricola é composta da 6 cifre; nel mio, le prime due cifre erano zeri, poi il numero era 63XX. L'obiettivo veniva da Amazon EU, non da Amazon Italia, l'ho visto dopo... Speriamo che il prossimo vada meglio come MAF, non vorrei dover rifare un altra sostituzione. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:41
“ ... però sarebbe più corretto e "carino" che venissero sempre chiaramente indicate la durata ed il tipo di garanzia alle quali è soggetto l'obiettivo. „ Con Amazon è un po' difficile che ciò accada. Hanno merci sparse in mezzo mondo. Tu ordini e l'articolo viene spedito dal magazzino che ne ha disponibilità, Italia, Germania, Francia, Spagna, etc. Ciò significa che, a domanda, neanche loro sanno quale garanzia viene fornita. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:04
Beh, però con Nikon, ad esempio, scrivono "versione EU" oppure "Nital 4 anni", non penso quindi che sia così difficioe dare queste indicazioni. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:31
Per altro con amazon si inizia ad avere anche un'altra garanzia... e cioè quella di comprare "nuovo" un obiettivo rimandato indietro da uno o più acquirenti. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:59
“ Per altro con amazon si inizia ad avere anche un'altra garanzia... e cioè quella di comprare "nuovo" un obiettivo rimandato indietro da uno o più acquirenti „ Ma sai che ho avuto questa sensazione giá con l'acquisto del mio primo obiettivo su Amazon, un annetto fa?! Era un Sigma 50 Art; il primo arrivò (anche quello... ) con un problema alla MAF, così lo mandai indietro e me ne mandarono un altro. Quando mi arrivò il secondo mi resi conto che l'imballo del primo era assolutamente diverso, più disordinato, come se fosse stato appunto rifatto da qualcuno, non in fabbrica. Il secondo, invece, aveva i sacchetti di imballaggio perfettamente ripiegati, tutte le cose a posto e “sapeva” proprio di nuovo, la classica sensazione di disimballare qualcosa nuovo di zecca che, con il precedente, non avevo assolutamente avuto. D'altronde, il mio Tamron non penso che verrá demolito... spero almeno che gli facciano fare un giro in assistenza prima di rimetterlo in vendita, altrimenti creano un loop eterno tra magazzino e clienti che é sicuramente poco conveniente in termini di spese da sostenere per le spedizioni, di obsolescenza per un oggetto che intanto invecchia e di capitali immobilizzati che non fruttano. A meno che non trovino qualcuno che non ci fa caso, o una macchina con cui accoppia meglio. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 1:42
Infatti.....la mia non era una battuta...  |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:55
Tante volte con modelli diversi di macchina il discorso compatibilità cambia molto. Potrebbe risultare starato per te ma perfetto per qualcunaltro. Certo non è bello pagare magari 1000 euro e vedersi arrivare una cosa non nuova di zecca |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 15:27
“ Tante volte con modelli diversi di macchina il discorso compatibilità cambia molto. Potrebbe risultare starato per te ma perfetto per qualcunaltro. „ Verissimo! Però qui il problema non è tanto la staratura, quanto il fatto che la stessa abbia un andamento assolutamente irregolare alle varie distanze focali. Comunque, approfittando del brutto tempo e dell'obiettivo principale in viaggio, ho spedito la D850 a LTR per una verifica alla MAF automatica, dato che comunque, anche con gli altri obiettivi, era presente un front focus che non avevo mai riscontrato prima sulla D750. Ciò non toglie che l'esemplare Tamron, a detta dello stesso tecnico di Polyphoto, fosse assolutamente fuori parametri. “ Certo non è bello pagare magari 1000 euro e vedersi arrivare una cosa non nuova di zecca „ E' assurdo! però con questo Tamron non mi è capitato, mi era capitato con il Sigma. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:13
Ciao molto utili queste informazioni.Stavo valutando l'obiettivo qualche mese fa poi ho letto del back focus...cosi' ho riparato il mio zoom. Le esperienze nelle recensioni sono spesso contradditorie,perchè vanno in direzioni opposte. Il mio dubbio sarebbe quello di non riuscire subito e con precisione a rilevare il problema, poichè la regolazione fine della messa a fuoco senza software dedicato non è facilitata. Sarebbe auspicabile un percorso diretto e senza complicazioni di sorta anche se è confortante sapere che l'assistenza interviene nel caso in questione. A me sono arrivati componenti hardware che sembravano gia' provati,senza sigillo. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:30
Ciao, per quel che riguarda il problema di front/back focus, ci sono molti metodi semplici ed efficaci per stabilirne la presenza e l'entitá, senza ricorrere al software. Trovi un sacco di guide sia qui che in “giro” per Google. Per le correzioni, invece, in molti casi é necessaria la Tap-in Console, da comprare a parte. Nel mio caso specifico, però, il tecnico Tamron ha stabilito che l'obiettivo era comunque affetto da un problema con andamento troppo variabile e che andava riparato o sostituito. In questi casi, ti confermo che Amazon é davvero leggendaria! |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 15:15
Oggi vedo che sia la versione Canon che Nikon sono sotto il 1000. Mi piacerebbe prenderlo in sostituzione del mio 24-105 che come nitidezza si difende. Il mio dubbio è sulla qualità a f/2.8 nello specifico tra i 50 e i 70mm. Ho letto varie opinioni contrastanti. Hai (avete) fatto qualche prova? Come ti (o vi) sembra? |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 15:23
Io prove ne ho fatte poche. Più che altro, non ho metri di paragone. Al momento, non mi sento di darti consigli in questo senso, perché non ho abbastanza materiale per far si che i consigli abbiano un senso. L'unica cosa che posso dirti é che quel che scrivono in alcune recensioni, e cioé che sia identico al precedente G1 e che la qualitá agli estremi sia inferiore alla media, non é vero: lo schema ottico é lo stesso ma i trattamenti alle lenti sono migliori; la qualitá agli estremi, in alcune prove, é risultata influenzata proprio dai problemi di front/back focus. Nei pochi scatti che ho fatto a me é sembrato estremamente nitido. Vorrei dirti di aspettare che mi arrivi il cambio, ma pare mi abbiano perso la macchina fotografica durante la spedizione ad LTR, quindi non penso che avrò modo di provarlo a breve... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 15:39
“ Hai (avete) fatto qualche prova? Come ti (o vi) sembra? „ Preso su warehouse deals usato (come nuovo) e con sconto aggiuntivo del 20% per una promozione. Quindi non mi lamento perché ho la garanzia amazon, quella 5 anni europea, e mi scarico pure l'acquisto, al contrario di [negozio 7]. Una volta tarato (l'ho fatto senza troppe difficoltà), l'ho trovato nitido a 2.8, molto di più del mio precedente Canon 24-70 2.8 I serie, il cui grande pregio era lo sfocato (insieme alla costruzione da carro armato). L'unico grande difetto a mio avviso è il bokeh a cipolla, ma anche i filtri da 82mm sono una scocciatura. Lo stabilizzatore è eccezionale, e risulta utile anche nei video a mano libera. Il motore AF non è eccessivamente rumoroso nel caso si utilizzi l'AI Servo, al contrario degli obiettivi USM. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 19:19
Grazie a tutti e due per le risposte. Effettivamente il bokeh è molto "cipolloso" anche se lo si nota "guardando di fino" alle immagini a tutta apertura. Il prezzo però è allettantissimo e il Canon, che nel mio caso è la reference, costa il doppio esatto. @Alabamasmith per tararlo hai usato la dock o ti è bastata la taratura in camera? @Ricky971 in bocca al lupo per la fotocamera!! Avete un link ad un ritratto a piena risoluzione, a tutta apertura e a 70mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |