| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:33
Giuliano a confronto del 100 apo? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:47
Beh .....il 100 apo della Leitz è eccellente ma costa molto di più...... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:21
Giuliano a confronto del 100 apo? Ordunque Paolo, la questione è in questi termini ... chiaramenete parliamo di resa alla MMaF: a f 2,8 il Canon risolve 74/62 linee/mm contro le 70/70 del Leica Apo, a f 4 il Canon risolve 83/65 linne/mm contro le 74/74 del Leica APO, a f 5,6 il Canon risolve 83/73 linee/mm contro le 78/78 del Leica APO, a f 8 il Canon risolve 78/73 linee/mm contro le 70/70 del Leica APO, a f 11 il Canon risolve 69/69 linee/mm contro le 62/62 del Leica APO, a f 16 il Canon risolve 62/62 linee/mm contro le 52/52 del Leica APO, a f 22 il Canon risolve 52/52 linee/mm contro le 43/41 del Leica APO; come puoi facilmente notare il Leica APO mostra una invidiabile uniformità di resa a tutti i diaframmi a parte f 22, una uniformità di resa che il Canon invece riesce a mostrare solo da f 11 in poi. Come altrettanto facilmente puoi notare i valori assoluti di risoluzione del Canon sono però più alti rispetto a quelli del Leica inoltre poi il Canon raggiunge il RR 1:1 mentre il Leica si ferma a un più modesto 1:2. Infine i prezzi: il Canon nel 2000 costava circa 1.000.000 di lire compreso il paraluce che però andava acquistato a parte, il Leica invece costava 5.000.000 di lire e la lente addizionale ELPRO, con la quale si raggiunge il RR 1:1, sempre nel 2000 costava 1.000.000 di lire ... tanto quanto il Canon in pratica! Dimenticavo l'ultima annotazione: come si può facilmente notare il Canon regge meglio la diffrazione. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 20:02
Ho tenuto così tanto i due obiettivi da poter affermare tranquillamente che il Leitz ha una resa migliore del Canon. Il resto non mi interessa. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:52
Infatti io provavo a dare una risposta, possibilmente neutra, alla richiesta del mio omonimo. Per la qualità assoluta invece io non lo metto in dubbio caro Giuliano, che per te il Leica vada meglio, ma tenendo in debito conto la totalità degli elementi che si devono considerare quando si cerca di stilare un giudizio, per forza di cose sempre di massima ovviamente, su un obiettivo si dovrebbe anche considerare il fatto che il Leitz costava cinque anzi no, compresa la Elpro costava sei volte il Canon e andava appena appena, ed è ancora tutto da dimostrare, meglio ... insomma direi che alla fine il migliore, molto probabilmete, risultava proprio il Canon! Tra le altre cose era pure AF ... |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 7:12
Se si guarda il prezzo sicuramente il Canon è un campione di qualità. In assoluto , meglio il Leitz. È sempre stato più o meno così anche con altre focali. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 7:34
Il leitz è anche un apocromatico VERO, il Canon no. E si vede. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 9:39
Me ne frego scusate, a un prezzo cinque volte maggiore vorrei vedere che non fosse ALMENO un apocromatico vero ... visto che di certo non è un macro vero e si VEDE Che diamine ... un minimo di obiettività però non guasterebbe eh |
user92023 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 14:59
Lungi da me il voler mettere in dubbio l'apocromaticita' degli obiettivi Leitz. Cio' doverosamente premesso, vorrei sommmessamente introdurre una mini riflessione sull'aggettivo "apocromatico". Ho da piu parti imparato che un'apocromaticita' "assoluta" non esiste. Esiste un livello, piu' o meno spinto, di correzione di quell'aberrazione. E non esiste una classificazione unaninemente riconosciuta/accettata di quale sia un livello di correzione necessario/sufficiente per fregiarsi, legittimamente, di quel titolo di merito. Siamo, insomma, nell'ambito del soggettivo, del piu' e del meno, del maggiore e del minore; NON del si e del no, dell'on/off, dell'acceso o spento. Sigma, PER ESEMPIO, ha nobilitato una sua passata produzione (forse immeritatamente) della denominazione "APO". Oggi, con i suoi ART, non lo fa' piu'! Ebbene, io sono certo che la correzione apocromatica degli odierni ART sia ben superiore a quella dei vecchi APO! Tale correzione e' sufficiente a farli definire "veri" APO? Francamente non saprei ma, all'epoca, imparavo che la conseguenza finale, ultima, dell'aberrazione cromatica e' una minor risolvenza. Ma, da questo puntondi vista, mi pare che gli ART non "prendano una pista " da nessuno, ma proprio da nessuno. Un caloroso ciao ai miei amici! G. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 16:43
Beh un vero apocromatico , ai tempi della pellicola, permetteva foto con l' infrarosso. Era un ottica corretta per tutti e tre i colori: blu rosso verde. Un obiettivo non apocromatico è corretto solo per il blu ed il verde. Paolo , il mio parere l' ho dato, spero tu l' abbia capito.Il ragionamento vale anche nel caso che il Leitz non fosse apocromatico..... Se si cerca la qualità assoluta e non si guarda il costo, non ci sono dubbi. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 18:14
È in proiezione che noti subito la superiorità di certe ottiche. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 18:42
Ogni ottica ha una determinata ottimizzazione, riguardo alle distanze, brevi, medie, lunghe. Ai diaframmi, aperti, chiusi, intermedi. Alle condizioni di illuminazione, basse luci, medie, piena luce. Non esiste un'ottica che vada bene in tutto. Alcune ottiche vanno mediamente bene, ma poi finisce che non eccellono in nulla. Occorre capire bene qual è la destinazione di una determinata ottica, e sfruttarla al meglio. Il 100 apo macro Leitz è un'ottica particolare tuttofare. Non so come vada in macro, ma all'infinito mi sembra eccelsa. Nel ritratto pure. E va molto bene a ta. Il 100 L Canon mi sembra vada sulla sua falsa riga: non è migliore del 100 Usm in macro, ma mi sembra lo batta nel ritratto e nel paesaggio. Per tornare alla domanda iniziale, non conosco il Tamron e sono sicuro sia ottimo in macro, ma propendo assolutamente per il Canon, per il fatto di averlo e di esserne molto soddisfatto a 360 gradi |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 19:15
A volte mi chiedo come si possa paragonare Mercedes con Fiat. Detta papale papale. Magari a parità di cilindrata la Fiat andava di più..... Ma, globalmente la Mercedes era meglio ma costava molto di più. Poi , in giro, mi portano tutt e due. |
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 19:25
Vabbè, se il 100 L canon è una "fiat" smettiamo tutti di far foto e andiamo a giocare a bocce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |