RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Nikon parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Nikon parte II





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 7:45

Karmal, credo che dany abbia espresso un suo parere dopo averle provate. Non ha detto che la a9 sbaglia a mettere a fuoco ma che la d5 lo fa comunque, con una differenza minima;-).
Basta saper leggere, a volte si interpretano le parole degli altri in maniera sbagliata.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:26

Ciao a tutti, io non sono un fotografo professionista, per mia scelta, poiché pur fotografando moltissimo e svolgendo delle attività che mi portano costantemente a stretto contatto con i professionisti ho preferito far foto restando in una categoria dove non soffri quell'ansia che spesso li accompagna (e lo noto sempre). Sia ben chiaro, la mia non è una critica, anzi, comprendo bene le emozioni, le tensioni e le preoccupazioni di uno che dalla sua passione (e non sarebbe altrimenti) ne ha fatto un sostentamento ed una scelta di vita; perciò, tanto di cappello.
Mi sento però di condividere in pieno quello che scrive Orso Polare, e cioè quello che, a parte determinate occasioni in cui una particolare innovazione dell'ultimo modello potrebbe venire in aiuto del fotografo, ma a volte solo in situazioni che si verificano una volta su mille, per il resto tutto dipende dall'esperienza, dalla visone fotografica, dal senso artistico e dal taglio immagine che il fotografo, professionista o no, vuol dare ad un suo scatto.
Detto ciò, ho sempre avuto la netta sensazione che per le industrie costruttrici tutto rappresenti un impietoso business, una trappola per gli appassionati del mondo dell'immagine, a volte senza pensare alle reali esigenze dei fotografi (lo si vede dalle frequenti critiche su incredibili carenze tecniche o ergonomiche nei modelli appena usciti sul mercato). La cosa che mi dà più da pensare è che molto spesso, più che i professionisti, cadono nella trappola i fotoamatori; forse perché, in barba a quanto si creda, le grandi marche mirano a "spennare" proprio questi ultimi che sono in stragrande maggioranza.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:39

L'amatore ha voglia di giocare, se fa foto o no nessun problema, interessa avere l'ultimo giocattolo anche se ad esempio la raffica a 20 fps non la usa mai. Trovo che sia molto piu'
appagante ottenere foto difficili con quello che gia' si possiede. E' una sfida che fa crescere
molto di piu' l'uomo e che svuota meno il portafogli. Se si guardano le foto, anche di amatori, che hanno iniziato a scattare anni fa, io, noto che, le prime foto erano piu' belle, sebbene avessero fotocamere basiche, entry level o poco piu', rispetto a quelle scattate adesso con l'ammiraglia. Il perche'? Perche' facevano molto piu' attenzione alla composizione e alla foto in se', e non alle mille features che non servono a na mazza, oggi se hai una funzione devi usarla per forza, senno' sei fuori, anche se la hai sempre ignorata perche' non serviva. E si vede materiale fotografico piatto in giro, copie su copie, fantasia 0. Questo e' quello a cui porta la ricerca della perfezione del
mezzo. Se sei bollito come fotografo puoi pure avere l'Hasselblad, ma sempre bollito sei.

L'esaltazione del mezzo porta alla morte della fotografia in senso stretto del termine. Quando si osserva una bella foto, nessuno, che abbia a cuore l'immagine, si perde a pensare con cosa sia stata scattata. Ma come, e da dove viene l'idea, e se la gamma dinamica e' alta (su stampa poi chi lo vede?) ma il contenuto e' vuoto. La foto vale 0.
Se non trasmette un significato e non evoca qualcosa, puoi aver udato anche 20000 euro di materiale. Ma sempre pena fa.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:25

1 mese?MrGreenMrGreen
1 mese e' niente, dovresti usarle da mattino e sera come un pro per capirne le peculiarita'.
Non scherziamo su..
Per fortuna il mondo reale non e' un forum.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:30

@Ema_rm si provata...l'AF , oculare , sensore tutto diverso e , chiaramente inferiori a a9.
Detto questo la a7III è una gran macchina

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:32

@Banjo
Esatto l'AF della D850 è leggermente inferiore a quello D5
Il BG sulla D850 con le batterie D5 migliora le cose ma è sempre dietro

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:53

@Karmal
Sono per il confronto equo e rispettoso e nelle tue uscite rispetto non ne vedo.
Mi sembra di aver esposto le mie tesi e ripeto le MIE tesi scrivendo che ho testato i sistemi e traendo le mie conclusioni, che essendo mie possono piacere o no ma non accetto i confronti campanilistici da fan boy.
Ho studiato testato e provato le migliori Reflex in questi anni nei maggiori eventi mondiali , Cannes film festival e mostra del cinema di Venezia per citarne qualcuno e negli eventi sportivi di Ginnastica Ritmica , mondiali ed europei , e per questo ringrazio i servizi NPS e CPS che non solo mi hanno fornito i materiali ma mi hanno “usato” come tester purtroppo non ringrazio Sony perché NON FORNISCE FOTOCAMERE IN TEST il che è sciocco perché permetterebbe di ricevere feedback da chi ci lavora per migliorare i propri prodotti.
La a9 , mi ripeto , ha il miglior AF al momento disponibile su qualsiasi cosa scatti fotografie ma non è infallibile come dici tu...il FD nelle gare di Ritmica a volte perde la Ginnasta e focheggia i visi del pubblico alle sue spalle in più se consideri che le ML non hanno problemi di F/B Focus per me il leggero gap della D5 è del tutto trascurabile e non mi porta a saltare da un sistema super collaudato ad uno non collaudato senza un servizio PRO presente in loco negli eventi più importanti, anche se Sony ha finalmente attivato anche in Italia il suo servizio Pro.
La a9 l'ho usata un'intera giornata in condizioni di luce pessima con il 70-200 GM è il mio pensiero rimane tale.
È stato un “parto” rimanere in Nikon , ci ho pensato per mesi , ho letto testato tutto il testabile e alla fine ho deciso per Nikon ciò non toglie che io ammiro Sony per gli sforzi e per le innovazioni che serviranno a svegliare Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:56

@Inzanagi
Esatto , hai perfettamente capito ciò che volevo dire...
Io non denigro nessun prodotto e anzi cerco di provarlo e capire ciò che è utile e ciò che non lo è per il mio lavoro , con umiltà coerenza e correttezza senza nessun fanboyismo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:59

@Fralom
Condivido, infatti il mercato lo si fa sugli amatori/evoluti , chi ci lavora e credimi nessuno più di me comprende lo stress e l'ansia di cui parli , se ne frega dell'ultima tecnologia e utilizza la propria fotocamera per quello che è UNO STRUMENTO DI LAVORO , sostituendola solo a “fine vita”

user117231
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 14:12

E' uscita ?
Com'è ? Meglio della SONY A9 ? Cool

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 14:16

@Karmal e @Banjo
Pensate che per evitare di perdere “l'occhio” e non bollirmi sono anni che vado in Ferie e in giro solo con un rullino da 36 pose è una FM2 perché quando le foto le paghi e anche care ci pensi prima di scattare.
Il risultato è che difficilmente finisco un rullino da 36 in 7 giorni di ferie , alzo compongo e non scatto perché valuto la “foto” che ne uscirebbe inutile mentre col digitale scatterei...altre volte compongo e scatto perché si che la foto è da fare davvero in quel momento.
Ben vengano le innovazioni e beato chi può permettersele , due corredi , oltre che dispendiosi per me sono scomodi perciò ho optato per Nikon.
I 20 fps sono utili non per smitragliare ma per la cadenza / secondo ma la a9 l'ho sempre usata a 15 fps visto che mi ci sono trovato meglio.
La a9 costa molto meno della D5 e anche le ottiche di attestano ad un prezzo di listino inferiore, c'e da dire che la svalutazione della a9 è stata alta e precoce tra vari cash back ecc il che non mi piace ed è un difetto che Sony ha con tutti i suoi prodotti.
Ricordiamoci che Sony al momento gravità in un mercato dove non ha competitor , vediamo che succede quando Canon e Nikon tireranno fuori i loro prodotti e entreranno in diretta competizione con Sony infondo Nikon con Tower Bridge ha dimostrato di poter fare a meno dei sensori Sony è la stesa Tower Bridge ha la tecnologia per la realizzazione di sensori stacked , Canon non li ha mai usati per cui sarà tutto molto interessante , spero Sony non faccia la fine che ha spesso fatto , sparire , dal Betamax superiore al VHS e morto prematuramente idem Mini disc , UMD , Memory Stick ecc.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 14:32

I canikon per far fuori Sony dovrebbero lanciare delle ML che surclassano la A9 e le A7r3/A73 sia nelle prestazioni che nei prezzi....
Magari ci riuscissero credo che tutti gli utenti, dopo tanti anni di pseudo novità centellinate col contagocce, farebbero i salti di gioia!!!Cool
O no?MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 14:38

@bigstefano
Sony non è da far fuori è da preservare, le innovazioni e la concorrenza sono manna dal cielo per l'utente finale.
Commercialmente le scelte Canikon sono quasi perfette , perché fare ML se tanto vendi un'esagerazione comunque

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 14:45

E' quello che ho sempre affermato!Cool
Ma non credo che in casa canikon siano altrettanto contenti...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:18

Ma dimmi un po ti farebbe schifo avere una d850 o una D5?non credi che riescano a tirare fuori qualcosa di meglio parlando di mezzi? Lascia perdere x una volta il lato economico.

Affatto, prima di fine anno una della due la prenderò. Propendo più su D5 però.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me