RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 35mm o 50mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 35mm o 50mm?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 7:41

Infatti ero indeciso fra il 35 e il 50. Poi guardando alcune gallerie scattate con uno e l altro ho notato che il mio genere si avvicina molto più al 35ed io ero fissato da un po' col 50... e una cosa che mi frenata un po delb50 era la distanza minima della messa a fuoco che mi sembrava un po lunga..
L ho trovato nuovo su Amazon al prezzo di 183 mi sembra.. nn è male come prezzo però nn ha la garanzia nital

user78019
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:13

A me interessa per l apertura che ha è con quello che ho non riesco ad ottenere i risultati che voglio.

Perdonami, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Dici: "Mi piace fotografare fiori e scorci di paesi da vicino (vie,particolari di case,balconi fioriti.. tanto per rendere l idea) diciamo che il mio interesse cade sullo Street ma non mi dispiace nemmeno anzi forse preferisco fotografare fiori e piccole piante ."
Mi spieghi perché ti serve 1.8 per fare quel che dici di voler fare?
Senza f/1,8 non si riesce a fare foto decenti di fiori e piccole piante? Allora forse ti serve un macro ?
Senza f/1,8 non riesci a fare "particolari di case", "balconi fioriti" ? Allora forse ti serve qualcosa di più lungo da abbinare al 18-55 ?
Senza f/1,8 non fai street ? Forse per la street, più che f/1,8, serve qualcosa di più wide di 35 mm su APS-C? E tu ce l'hai. Poi, io faccio street pure con l'85/1,8 su APS-C, ma è un discorso diverso, particolare, non generale.
Comunque, se pensi di migliorare con un'ottica f/1,8, fai pure. Male che va, avrai fatto girare un po' di moneta MrGreen

P.S.: forse ho frainteso io, ma street non vuol dire fotografare strade, vie, case ... dal momento che penso che un buon libro valga molto più di cento forum, do il solito consiglio:
tinyurl.com/ycg4xp73

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 10:42

Grazie per il consiglio..

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 10:44

Investirò anche su qualche libro x approfondire le mie conoscenze...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:05

1.8 fa bene al ritratto (di persone, oggetti, piante, tutto) per quello che ho letto fino a ora. Il resto delle focali come e dove usarle dipende da quanto sfocato vuoi prima e dopo il soggetto... Ma detto questo, è anche vero che 35 mm va bene per tutto sia su FF che (anche se più stretto) su apsc, quindi se ti va leggi pure, ma poi prendi l'ottica che ti piace e ti attira, vai a usarla e fotografa. All'inizio non avevo capito a cosa mi serviva il 50 1.8, ma ora non saprei immaginare il mio "corredo" senza un bel fisso. Semplicemente ogni tanto serve ed è bello usarne almeno uno nella vita fotografando.

A proposito dei consigli a chi inizia, consiglio a tutti di leggere questo interessantissimo topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2749015&show=1
E poi ricalibrare in base a tutti quegli interventi le riposte date ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:20

Non è chiaro quello che cerchi:
Ti serve un'apertura maggiore perchè fotografi di sera per un tempo più veloce?
Ti serve un'apertura maggiore perchè vuoi ottenere più sfocato nei fiori?
Cosa esattamente non ti soddisfa delle tue foto che possono secondo te migliorare acquistando un obiettivo più luminoso, visto che la focale è la stessa di quella che imposti nello zoom?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:20

Ciao Manuel, sono sostanzialmente d'accordo con ciò che ti ha consigliato Open, lo studio e l'applicazione sono fondamentali per ottenere dei risultati, ma, per mantenere accesa la fiammella di questa, come di altre passioni, si ha bisogno anche di gratificazioni.
Ho fatto il tuo stesso percorso, d5300 con 18-55, ma i risultati non mi appagavano, finiva sempre che mi portavo la compatta Panasonic e lasciavo a casa la reflex. Poi, su consiglio di un amico ho preso il primo fisso, un 50/1,8 e ho scoperto un mondo nuovo. Non è importante solo la luminosità ma anche la qualità della lente che monti. L'insieme delle due cose amplifica le possibilità creative. Poi, la scelta della lunghezza focale, è assolutamente soggettiva.
Divertiti.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:21

Mi piacerebbe un apertura più grande per ottenere uno sfocato maggiore che quello che ho non riesce a darmi

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:24

Un amico mi ha fatto provare il suo 50 1.8 e mi piace come obbiettivo ma non si può stare troppo vicini al soggetto. Però come sfocato è ottimo per i miei gusti...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:32

Mi piacerebbe un apertura più grande per ottenere uno sfocato maggiore che quello che ho non riesce a darmi


Ok ora è chiaro, in questo caso un diaframma più aperto ti da più creatività nella profondità di campo, comunque anche la focale ha la sua importanza in questo, più è lunga e più sfocato ottieni a parità di apertura.

user78019
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:34

Eh già ...
inquadratura più stretta, meno sfondo, poca pdc ...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 12:09

Oggi provo ad usare lo zoom su 35 e vediamo cosa salta fuori.. sperimentiamo!

user86191
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:46

se ti piace fotografare fiori e piante ti ci vuole un'ottica per colse up, io ti consiglio il 28 2.8 ais, e un manuale focus ma per il genere non é un problema, ti permette di avvicinarti quasi come un macro ma e più versatile perché più wilde, ha una ottima nitidezza e piccolo e usato si trova a ottimo prezzo, un obiettivo dai molti utilizzi e sempre molto validi

qui qualche scatto per darti una idea
postimg.cc/image/g03k9ly2v/
postimg.cc/image/7ulibhruf/
postimg.cc/image/3y86fimaf/


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:14

Quali sono i limiti di uno e del altro obbiettivo?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:28

Concordo con Openmind, con il 18-55 puoi fare già quel che cerchi.
Se proprio vuoi spendere qualcosina in fotografia oltre ai libri allora ti consiglio un teleobiettivo (per esempio il Tamron 70-300 Di VC USD che porti a casa con poco più di 200€), con cui cimentarti nelle foto di fiori, ritratti 'rubati' ed altri generi preclusi dal 18-55. E poi fotografa, fotografa, fotografa... solo così potrai capire cosa ti serve davvero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me