RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I Comuni fanno cassa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I Comuni fanno cassa?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:43

Be sta a te nn farti beccare ! Se guidi come si deve nn avrai modo di piagnucolare.

Il problema è che in Italia ci sono molte leggi ambigue a libera interpretazione, quindi, comunque la giri riescono sempre a dimostrare che sei nel torto, o per un motivo o per l'altro.
Nelle strade extraurbane non sempre esistono i cartelli con l'obbligo della velocità minima, ma se tu vai ai 30-40 all'ora in una strada a grande traffico col limite di 90/km ora, ti possono fermare e fare la multa perché rappresenti un vero pericolo pubblico. Molti vecchietti col cappello mentre guidano questo non lo sanno. ;-)

In città grosse e ad alto traffico come Milano, Roma, Torino, ecc. è molto difficile essere sempre in regola al 100%, a causa dei continui e frequenti imprevisti (anche dei pedoni), se poi i vigili devono fare cassa hanno buon gioco.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:44

Dove lavoravo come dipendente esisteva il premio di produzione o di risultato. Veniva calcolato tra azienda e sindacati.
Se il gruppo aveva lavorato bene e la ditta aveva guadagnato, il dipendente guadagnava di piu'.
Ora, i vigili urbani il premio di risultato su cosa lo basano ? Su quello che il comune guadagna dalle multe.
Per cui se una volta il "cantune'" ti diceva stia attento e vada pure adesso se ne guarda bene.
Mi fa comunque incavolare quando cambiano i limiti ponendoli troppo bassi. Io vivo in Liguria ci sono strade con limite di 50 Km orari anche nei pochi rettilinei dove si puo' sorpassare. E sono limiti che sono stato modificati nel tempo.
Quello che mi fa' incavolare e' che a parte autovelox e divieti di sosta altre infrazioni non sembrano esistere : parlo di rumori di motorini, sorpassi a destra e via dicendo.



user104642
avatar
inviato il 21 Aprile 2018 ore 19:24

Aridaje, queste lamentele fanno il.palio con quelli che "evado perché il fisco è ingiusto" o quelli che "buco il FAP e chiudo la EGR perché tanto inquino uguale" . Se rispetti le regole NON devi temere nulla, le multe le prendono i cinghiali che fanno come gli pare (gli stessi dell'esempio sopra) ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 20:36

Dai, in cambio rimborseranno tutte le multe del Tutor adesso che c'è stata la sentenza che hanno copiato il brevetto...MrGreen

user104642
avatar
inviato il 21 Aprile 2018 ore 20:37

Aspetta e spera MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 20:39

Dubito anche io.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 21:01

Nessun rimborso....mica è una causa sulla legittimità del dispositivo ma sulla sua proprietà intellettuale.
Stefano

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 21:02

Solo i ricorsi possono bloccare le multe, ma sono molto difficili da vincere.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:02

Vi racconto cosa e' successo alla fine del mese scorso. Mi e' arrivata una sanzione per mancata comunicazione dei dati del conducente. ??? Non capisco... Non mi raccapezzo. Risalgo con telefonate al motivo. Esiste una multa per eccesso di velocità, eccesso per modo di dire, poi vi spiego. Pero' la stessa non mi e' mai stata notificata. Purtroppo non e' necessario che venga firmata dal ricevente, basta che le poste dichiarino di aver comunicato il deposito (cartolina CAD). Risultato: i 125 euro che avrei potuto pagare subito sono diventati 185+185, più la sanzione secondaria, unica notificata, di 220 euro che ho pagato subito (entro i 5gg).

Quel limite era di 80km/h dove tutti, dico tutti, non vanno a meno di 120-130. Il limite assurdo su una strada scorrevolissima e poco trafficata c'è perché d'inverno serve (neve e vento), ma d'estate beh... Serve a fare cassa di un morto comune della Basilicata. Regione in cui non andrò MAI più.

Impugnare il tutto sarebbe costato migliaia di euro e alla fine pur avendo ragione (non contesto la multa ma la mancata notifica) sarebbe stata la mia parola contro quella del postino. E' una vergogna che le "notifiche" possano essere presunte e non sia obbligatorio un riscontro certo (la firma del ricevente, unica che prova effettivamente che ne sia venuto a conoscenza).

Le soluzioni ci sarebbero :
1. Uso della PEC
2. Riscossione centrale delle multe, non da parte del comune che così non avrebbe alcun introito.

Invece così ci magnano il comune e le ditte a cui e' affidato il rilevamento autovelox.

Ho 30 punti sulla patente.
Sono avvelenato. Per me e' furto con destrezza perpetrato dallo Stato.

Dai, in cambio rimborseranno tutte le multe del Tutor adesso che c'è stata la sentenza che hanno copiato il brevetto...

Il brevetto e' stato successivamente acquistato dalla Società Autostrade. Hanno soldi per fare questo e altro. Vergogna.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:10

Dovevi chiedere la relata di notifica. In poche parole. Imponi all ente emittente (il comamdo dei vigili)di trovare fra le carte la copia della notifica. 90 x cento che nn la trovano o che nn ti rispondono. A quel punto puoi fare un facile ricorso e vincerlo !
;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:16

Certe cose occorre anche saperle....
In pratica, è indispensabile che ognuno abbia, nella sua parentela, almeno un avvocato competente per poter chiedere consiglio senza salassarsi.
E' assurdo che per potersi parare il culo dalle istituzioni che "ci provano" un cittadino sia costretto a certe necessità.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:20

Anche questo vero. C hai ragione.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:47

Il problema dell'Italia sono gl avvocati...tutto è studiato in loro funzione. Anzi sono loro che le studiano..percentualmente sono la classe maggiormente rapprensentativa in parlamento.
CHe i processi vadano avanti per anni è a loro vantaggio..non dello stato e nemmeno del cittadino. Che la burocrazia arranchi è a vantaggio loro...
Stefano

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:01

nel comune di Carignano(Torino) hanno messo una zona a 20km/h con autovelox. Anche in bici o di corsa scatta la foto

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:31

nel comune di Carignano(Torino) hanno messo una zona a 20km/h con autovelox. Anche in bici o di corsa scatta la foto


Detto così sembra una decisione assurda, ma sono andato a documentarmi e, correggimi se sbaglio, tale limite e il relativo autovelox riguardano semplicemente l'attraversamento di una piazza nella quale hanno la precedenza i pedoni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me