| inviato il 01 Novembre 2012 ore 22:08
Macusque sfondi una porta aperta. Tra le foto stampate 90x60 che ho in casa due paesaggi a cui sono molto affezionato sono fatti con il 50 f/1.4g... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 22:49
E pensa che quelle più belle di un viaggio in Toscana le ho fatte con un 400... Tipo questa www.pbase.com/marco/image/47880119 (perdona il vecchio sito che ha foto un po' sparse senza molta logica...). Poi certo, il 17 TSE è sempre nei miei sogni... |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 0:55
Certo che per criticare il 24-70 nikon ci vuole coraggio Ed io ho tutto meno che Nikon |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:20
Ciao grazie di nuovo per l'ultoriore chiarimento,sto cercando di recuperare i test che ho visionato,uno è photozone, l'altro è cameralab www.cameralabs.com/reviews/Nikon_Nikkor_AF-S_24-70mm_f2-8G_ED/ Il 16-35 f4 vr che mi avete consigliato è questo credo.Al momento su certi negozi fatico a reperirlo non so perchè,resterei senza lente. Tutti e due farebbero una bella accoppiata.Quello che mi preoccupa è il peso del 24-70 f2,8 come lente standard fissa sul corpo,forse non è proprio l'ideale,non è che potete farmi passare la paura? |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 22:45
Possiedo sia il 24-70 che da poco il 16-35, posso parlarti delle performance su d700 che sono ottime e la differenza di pesi si nota ma sono entrambe realizzati molto bene,nel 16-35 è assente una lente posteriore fissa ,rientra nel barilotto quando si cambia la focale ma ha il vr che trovo utile anche sui grandangoli,la pensavo diversamente prima di possederlo. Montano gli stessi filtri da 77mm e non è poco se ne possiedi ,a differenza del 16-35 il 14-24 richiede costosi holder per montarnea lastra e non possiede il vr ma apre a f2.8. Devi fare una scelta in base alle tue esigenze,non esite un 14-24 stabilizzato f2.8 con filtri a vite...purtroppo :) PS: In questo momento sono introvabili in attesa del nuovo rifornimento che sarebbe dovuta arrivare giorni fa. L'ho preso a milano nell'unico negozio in cui era ancora disponibile,pagato 1200 euro quindi un pò sopra la media dei prezzi |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 14:42
Grazie vetrofragile,infatti alcuni direbbero disponibile a breve,attendo novita',l'avevo trascurato il 16-35,mi piacerebbe vedere qualche test in piu'abbinato alla D800.In fatto di nitezza ai bordi,sto controllando un test,a 35mm come va?Sembra rendere meno.grazie |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 22:12
Ce l'ho da soli 7 giorni,lo sto usando parecchio ma non ho esperienza sufficiente per trarre delle conclusioni e non vorrei trasmetterti delle sensazioni viziate,posso dirti però che con la d700 si comporta bene,ha un buon handling , il vr è utile e sono soddisfatto della resa. Il 24-70 lo conosco meglio e non posso che tesserne lodi. Io generalmente non giudico un'ottica da ingrandimenti al 200%,ma dalla resa generale come i colori e il contrasto,facendo un parallelismo non troppo serio posso dirti che il 24-70 è una jaguar elegante potente e dai passaggi tonali definiti ma non urlati,il 16-35 una lotus leggera scattante che urla un pò i contrasti..per i ritratti useri sicuramente il 24-70,per i paesaggi il 16-35. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 19:49
Grazie mille,è diverso rispetto al 24-70,certo mi sarebbe utile ,attendo la disponibilita' del 16-35,ciao. |
user4369 | inviato il 17 Novembre 2012 ore 21:26
Ragazzi scusate, ma avete preso in considerazione il Tokina 17-35 f/4 ? Io devo comprare un obiettivo grandangolare per la mia Nikon D600 e stavo valutando tra il Nikon 16-35 f/4 e appunto il Tokina 17-35 f/4 . E' poco diffuso, ma sembra un buon obiettivo e costa decisamente meno dell'equivalente Nikon. Uno dei vantaggi sembra essere la ridottissima distorsione, anche a 17mm... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 22:27
E poi ancora non avete considerato anche il favoloso 16 28 f2.8 tokina ff che secondo me è un gran obiettivo, dalle prove che ho fatto lo considero molto simile al 14 24 f2.8 nikkor e dal costo molto contenuto!! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 1:44
non ho avuto modo di provarli,provate a farne una recensione comparativa esaustiva |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:10
Quoto skander, il 16-28 è ottimo. L'unica cosa che mi frena è la resa dei colori che trovo migliore sul 16-35 e il fatto che il 16-35 lo correggi con qualsiasi programma mentre i profili del 16-28 tokina sono difficili da trovare. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:37
Il 16-35mm f4 VR è uno dei migliori grandangolari che ho avuto modo di provare, insieme al 17-40mm f4 della Canon. Confermo la bontà del Tokina 16-20mm f2,8, però quoto Kame sulla resa cromatica: molto meglio i colori del Nikkor. Per chi ha Nikon, continuo a consigliare senza remore alcuna l'ottimo 16-35mm f4 VR...non vi pentirete mai dell'acquisto! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 19:16
Ciao grazie per le informazioni,mi tenta molto il 16-35,per la praticita',valutando alcuni test sembra che l'ottimo manchi un po' sul 35mm sempre che siano reali,come primo obiettivo tutto sommato andrei ancora sul 24-70,se acquisto il primo rimanderei l'altro a data da destinarisi.Una volta che in borsa ci sono tutti e due devo pensare che a 35mm forse è meglio il 24-70 e a28mm siamo li o non so.Controllo anche il tokina.grazie |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:32
Le uniche due "pecche" che posso muovere al 24-70 sono la mancanza di messa a fuoco interna e gli ingombri, per il resto in molte occasioni ha resa che se la gioca con i fissi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |