| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:49
usare il programma Foto? è il suo di sistema, perchè usare altro? |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:51
O dato che è un vecchio mac, iPhoto |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:07
“ O dato che è un vecchio mac, iPhoto „ beh anche il mio è un vecchio mac, ha 8anni, però gira benissimo con High Sierra |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 10:51
Infatti, anche il mio, pur non essendo recentissimo (late 2011), è aggiornato a High Sierra. Per dargli un po' di spinta ho messo un SSD e aggiunto un po' di ram, che ha aiutato tantissimo, però si vede che la cpu fa fatica. Riguardo foto, l'ho provato ma non sono riuscito ad usarlo senza l'obbligo di importare le foto, cosa che per me non va bene. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:22
Comunque, per chiarire la mia situazione, sono vent'anni che uso questo software (Geeqie, che inizialmente si chiamava GQView) e mi ci sono trovato subito bene. Negli anni poi ha subito quei piccoli aggiustamenti che l'hanno reso perfetto per le mie esigenze. In questi giorni sto provando ad usare *solo* il mac per vedere se riuscirei ad usarlo agevolmente. Sono cosciente che probabilmente mi dovrò adattare ad un altro modo di lavorare, e sono pronto per questo, però ci sono alcune azioni che eseguo abitualmente e che devono essere di facile accesso. |
user113558 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:30
Ciao, senza installare software basta che selezioni la foto e premi spazio, ti si apre in anteprima e scorri con le frecce direzionali, ma non hai gli exif. Se hai la suite Adobe puoi provare ad usare Bridge |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:32
I software per linux sono facilmente programmabili in mac, hai provato se c'è la versione Mac? Dai anche un'occhiata sul Mac app store, a volte si trova qualche app sconosciuta ma che funziona bene |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:21
Si, ho già cercato ma ho trovato solo homebrew. Ieri lo avevo anche provato e funzionerebbe, nel senso che parte, però poi dal lato pratico è quasi inutilizzabile. Per ora lo sto utilizzando in una VM linux su Virtualbox e nonostante ciò ha comunque prestazioni più che dignitose. La VM comunque mi serve anche per altre cose, per cui mi va comunque bene averla installata. Quando sarò convinto di aver trovato un'alternativa valida la utilizzerò. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 20:59
Ci vorrebbe Faststone |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 0:15
Una domanda su Lyn: sicuramente sono imbranato io, ma non riesco ad abbinare la Playlist iTunes per riprodurre la musica nella presentazione delle immagini di una cartella qualcuno mi potrebbe spiegare la procedura ? Grazie, Claudio |
user92328 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 2:03
Anteprima su iMac va più che bene, e i raw sono molto simili se visualizzi con Ps.... Foto è ottimo pure... L'unico che ho scaricato che un po mi ha convinto è ApolloOne... apre di tutto ed è anche bello veloce nel passare da un raw ad un altro... |
user92328 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 2:18
“ .senza installare software basta che selezioni la foto e premi spazio, ti si apre in anteprima e scorri con le frecce direzionali, ma non hai gli exif. „ quella è la visualizzazione rapita e si può accedere anche dal pulsante a modi forma di occhio stilizzato in qualsiasi cartella aperta... il bello di questa funzione è pure che, se per esempio selezioni 4 foto perchè vuoi guardare solo quelli, lo puoi fare, ti va avanti e indietro sempre sulle foto che hai selezionato... se poi clicchi "Command i" ti apre lo stesso le info, però occhio che se hai 10 foto selezionate ti apre le info su tutti i file selezionati.. Appena preso l'iMac cercavo qualche buon programma di visualizzazione, ma dopo poco tempo capi che già c'era tutto quello che mi serviva, con "Anteprima" o "Foto"... per il resto poi ci sta sempre Photoshop, Lr, o C1.... |
user92328 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 3:00
Ho appena provato "iSee Lite" davvero carino ed anche molto interessante per qualche funzione per me molto utile, credo lo terrò... Unica pecca (magari sbaglio io) che non c'è la possibilità di ingrandire tutta la foto al 100%, ingrandisce solo una parte che desideri, una specie di lente di ingrandimento quadrata, ma che trovo un po scomodo sopratutto perchè non mi dice gli ingrandimenti che fa, e a me serve sapere se sono a 100 o 200%... Per il resto, per visionare le foto semplicemente dopo averle scattate, per come è impostato lo trovo eccellente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |