JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vabbè non è una novità sconvolgente oggi anche il la signora della porta accanto ha la produzione in Cina. Però come dicevo prima anche tra le produzioni cinesi ci sono ottimi prodotti, parlo bene di Leofoto perché dopo averne visto uno dal vivo ho deciso di prendere un LM324-CL per sostituire uno 055 in alluminio.
“ Ni. Dipende dall'entità del problema, le parti di ricambio Manfrotto si trovano per anni (e' un vanto del marchio!) ma non costano poco. Potrebbe convenire riacquistare la testa, una nuova “cinesata”. „
Guarda dopo quasi 10 anni la mia ha cominciato ora a dare qualche cedimento, vedendo il sito ancora non sono riuscito a capire ma pare che la spesa massima, cambiando praticamente tutte le parti cardaniche, sia attorno agli 80 euro. Per quanto mi riguarda se la spesa è di 80 euro ogni 10 anni è un successo, poi certo il concetto di cambiare parti per mantenere efficiente un oggetto in quest'epoca consumistica è un po' fuori moda, adesso addirittura l'industria automobilistica ci ha insegnato che non conviene ripararle le auto ma cambiarle periodicamente…
Comunque l'unico motivo che mi fa guardare attorno è il peso, girare in montagna con un treppiede in carbonio da 1,8 kg per 2 metri di altezza, con montata una testa che ha quasi il suo stesso peso non è il massimo della trasportabilità e maneggevolezza
Prima di accreditare colpe e giochi alla 410 date un filo di attenzione alle ghiere per la rotazione rapida, con i pomoli si gira in movimento lento e con le ghiere si sposta rapidamente, se notate dei piccoli giochi fate un po' forza sulle ghiere nel senso inverso a quello di sblocco, spesso/quasi sempre ne trova giovamento la solidità della regolazione.
Vai di benro gd3wh che, nome a parte (non me lo ricordo mai) è un filo sopra alla 410, e pesa pure meno. Senza nulla togliere alla ottima 410 sia chiaro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.