JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
al momento è impostato su fuoco ed esposizione così come di default e non ho mai provato ad usarlo per focheggiare ma se è più comodo lo userò sicuramente.
ma con la reflex impostata in questo modo premo il tasto af-l per attivare l'autofocus, inizio a seguire il soggetto ma poi devo anche premere il pulsante di scatto a metà corsa per le fare la lettura esposimetrica?
1) di quale sport stiamo parlando... 2) salvo qualche caso particolare la composizione con settaggio del punto di fuoco scordatela se ad esempio come nel mio caso sei a scattare per la ginnastica ritmica la composizione la fai anticipando l'atleta...non di certo spostando il punto di fuoco...anche perchè se tieni a fuoco il soggetto col tasto AE-L AF-L non hai dita libere per spostare il fuoco. Quindi individui il soggetto, metti a fuoco lo segui senza farlo uscire e quando la composizione o la sua postura ti soddisfano scatti. Ci sono momenti che comunque con la pratica capirai che saranno meno rapidi e a quel punto puoi comporre e spostare il fuoco. 3) 9 punti in bassa luce tipo palazzetti poco illuminati, 21 con luce decente più punti di giorno con luce forte non è che esista proprio una regola molto fa anche la focale in uso...se hai un 50ino 1.8 scatti anche con 51 punti
per finire: tipo di sport, focale in uso, location dove fotografi sono indispendabili per capire come aiutarti
“ ma con la reflex impostata in questo modo premo il tasto af-l per attivare l'autofocus, inizio a seguire il soggetto ma poi devo anche premere il pulsante di scatto a metà corsa per le fare la lettura esposimetrica? „
se setti solo l'af on la lettura la fa sempre mentre focheggia, con l'indice scatti e basta. Mentre se lasci l'AE-L non so come si comporta.
come sport fotografo principalmente eventi motoristici quali gare di moto enduro o cross, auto rally o cronoscalate e sporadicamente pista oppure ciclismo in particolare mountain bike. questi sono gli sport che mi interessa fotograre (amatorialmente).
poi non escludo a priori altri eventi che magari mi potrebbe capitare di fotograre per esempio rimanendo sempre nel campo del motorsport sabato andrò a fotograre una gara di moto dirt-track.
ok murphy in questo caso allora proverò subito questa impostazione per vedere come mi trovo.
1) scattando in raw ho visto che si fa presto a finire anche una sd da 64GB se si fanno molte raffiche, io ho 2 sd da 64GB e la seconda la uso come backup della prima nel secondo slot.
quindi nella ultima uscita ho scattato quasi interamente in jpeg visto che le condizioni di luce erano ottime, mi chiedo quindi se è sempre comunque preferibile il raw al jpeg?
2) come modalità di misurazione cosa è meglio scegliere?
personalmente scatto sempre in raw...per avere massime possibilità di recupero in pp...del jpg mi avvalgo quando faccio eventi dove non posso mettermi a lavorare file giganteschi quali sono i raw. per la misurazione se intendi l'esposizione dipende dalla scena di norma ponderata centrale è quella più standard ma se trovi condizioni di luce difficile...meglio spot
Scusa se chiedo hai considerato la possibilità di un corso base di fotografia nella tua zona?
il corso base l'ho già fatto e non è che sia proprio un a digiuno di fotografia come potrebbe sembrare anzi ormai sono qualche 3 anni che scatto, il problema è che non è il mio hobby principale per cui durante l'anno scatto poco e faccio fatica ad applicare cosa ho imparato perchè spesso semplicemente mi scordo le cose.
se chiedo cosa è meglio usare come tipo di misurazione non è perchè non sò cosa sia o come funzioni ma perchè vorrei avere un parere da chi è più esperto sul campo cosa usa.
La mia era una domanda più che altro era volta a capire la motivazione delle tue richieste...in effetti se non fai pratica le combinazioni di cui sopra non ti restano impresse... io personalmente ho seguito 2 corsi differenti per avere tutte le risposte...detto questo se hai bisogno di altro e posso darti un consiglio non c'è problema... però considera che non sono proprio un anziano in fotografia io ho iniziato due anni fa...ma differenza tua scatto molto perché frequento diverse persone ed esco spesso in gruppi per scattare o anche solo per condividere questa passione...inizialmente ho faticato non poco a trovare le risposte poi dopo essere entrato in un gruppo di incontri che non facevano corsi ma solo incontri a tema sono arrivati anche i risultati
ti capisco e anche io ho fatto il tuo stesso percorso solo che a me più che fotografarlo lo sport piace praticarlo, corro in bici quindi il tempo libero lo dedico a quello e quando capito mi diverto anche a fotografare.
intanto sabato sono riuscito ad organizzarmi per andare con un collega a fotografare una gara di dirt-track così potrò fare altra pratica in base anche alle vostre indicazioni e se mi sorge qualche dubbio vi porrò qualche altra domanda.
sabato ho fatto un pò di pratica, ho impostato il tasto AE/AF con solo AF e lasciato il tasto scatto con il solo scatto e devo dire che mi trovo decisamente bene, l'unica nota è che bisogna farci l'abitudine e ricordarselo durante la sessione.
Ho usato solo AF-C con 9 punti e riconfermo la mia perplessità sulla scelta di far visualizzare comunque un solo punto, non si a la percezione di cosa sti realmente facendo la reflex anche se devo dire che a lavorato molto bene perchè guardando le foto vedo che il soggetto è a fuoco correttamente però mi sarebbe piaciuto se dei 9 punti li vedo tutti e la reflex mi fa vedere quale sceglie.
Ho scattato solo in jpeg per una questione di spazio sulla scheda e velocità ma a casa me ne sono pentito, prossima volta scatto solo in raw.
Ho sempre scattato con stabilizzatore del mio tamrom 70-300 spento perchè ho pensato tanto sto scattando da 1/800 in su quindi non serve e non serve nemmeno sui panning, è giusto o sbagliato?
Murphy a ragione...ma sulla 7200 l'AF a gruppo nato per d750 e poi tramandato sulla D7500 non c'è pertanto come dicevo la situazione migliore è af-c a 9 punti...e sposti tu il punto di fuoco..il fatto che non si veda è una pura formalità...l'importante è che non perdi il fuoco
mai avuto il 70-300 tamron...avevo un 70-300 nikon che impazziva col VR acceso sopra ad 1/500 (impastava le foto e riduceva la velocità dell'AF) ...con tempi rapidi il VR è solo di impiccio
se vuoi prova a mettere il tracking 3d...così il punto di fuoco lo vedi pure che si sposta...ma poi il risultato non sarà lo stesso nella foto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.