| inviato il 17 Aprile 2018 ore 1:13
@PaoloMcmlx In Cina le ottiche se le fa fare in conto terzi, marcate Nikon le compra da un cinese, ignoto, e le rivende, semplicissimo. Wuxi produceva fotocamere componenti di fotocamere, nel 2016 il Corporate Nikon dichiarava: Nikon Imaging (China) Co., Ltd. No. 11, Changjiang South Road, New District, Wuxi, Jiangsu 214028, China Tel: +86-510-8534-3223 Main businesses: Manufacture of digital cameras and digital camera components" come avevo a suo tempo visto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2188903&show=3 E' una politica come un'altra, scelta della società Nikon per risparmiare: la domanda da porsi, la domanda vera, è se questa politica del cinese ignoto sulle ottiche paga a lungo termine. Io penso di no, ed infatti oggi Nikon vende meno ottiche addirittura della Sigma, Nikon si è fatta battere addirittura da una casa terza. Comunque, affari loro. Io a comprare a caro prezzo un'ottica di plastica fatta in Cina da chissà chi, non ci penso nemmeno. Il mio Nikkor 105 F 2,8 VR è del 2008, è fatto tutto di metallo, è made in Japan ed otticamente se la cava bene. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:59
Beh se la situazione è questa che illustri anch'io non avrei dubbi sul da farsi ... purtuttavia di tutta questa storia continuo a non comprendere la logica profonda. Parliamoci chiaro: in questo modo sembrerebbe proprio che si stiano tirando la zappa sui piedi ... e quel che è peggio è che sembrano farlo volontariamente! |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 7:39
Comunque sembra che il 'made in China' lavori bene come il 'made in Japan' e sia addirittura leggermente più nitido: www.fredmiranda.com/forum/topic/1318020 Detto da chi lo ha effettivamente provato. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:02
Il problema, eventualmente, non è più la parte ottica, quella ormai qualunque costruttore è in grado di realizzarla ad alto, e anche altissimo, livello. Bisogna vedere tutto il resto, precisione elettro meccanica in testa. Non a caso i migliori costruttori di ottiche universali, Voigtlander e Zeiss, neanche ci provano, e fanno praticamente tutto meccanico, dove ci sono meno possibilità di sbagliare |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:21
Ho avuto entrambe le ottiche e il cinese lo ho ancora adesso..... Il 105mm/2,8 VR ad inizio produzione fu fatto in Giappone ed io ne acquistai uno nel 2009, poi lo vendetti perchè mi sembrava pesasse troppo. Dopo vari giri ed un paio di anni mi resi conto che mi mancava e lo ricomprai, questo era made in China. Secondo me tra le due non c'è nessuna differenza qualitativa, sia di costruzione che ottica, è lo stesso identico obiettivo, solo che il secondo è assemblato dove la mano d'opera costa meno. A suo tempo avevo letto che Nikon spesso, per le ottiche di pregio o più complicate, iniziasse la produzione in Giappone e poi delocalizzasse in paesi tipo Cina.... non so se è vero. Quello che sarebbe bello è che questi risparmi fossero trasferiti anche ai consumatori, invece nulla! Le D810 e D850 sono costruite in Thailandia ma, soprattutto la seconda, costano molto care. La vecchia D800 era made in Japan e costava meno, ma non si può certo dire che era migliore delle due successive. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:41
“ Comunque sembra che il 'made in China' lavori bene come il 'made in Japan' e sia addirittura leggermente più nitido: „ Bisogna anche considerare la variabilità tra esemplari. Anche i Leica ne sono soggetti nonostante i severi controlli e la precisione costruttiva che raggiungono, per fare un esempio. Siamo esseri umani. Da quello che ho capito il china ha meno metallo e più plastica, fino a quando è solo la scocca ok. Quando incominciano a fare ingranaggi (o elementi che subiscono atrito) in plastica diventa un problema; non subito ma la vita dell'ottica si accorcia. |
user78019 | inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:06
“ il 'made in China' lavori bene come il 'made in Japan' e sia addirittura leggermente più nitido: „ Oltre alla variabilità tra esemplari, uno che giudica la nitidezza dicendo " The one made in China was slightly sharper on the image preview screen " ha affidabilità nulla. Cioè quel tipo lì confronta due ottiche sulla base delle immagini che vede sul monitor della fotocamera (D610)? Ma davvero c'è chi dà retta a queste idiozie? meno male che qualcuno gli ha risposto: " I don't think you'd be able to see a meaningful difference until you compare the shots on a computer screen ." |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:21
“ Da quello che ho capito il china ha meno metallo e più plastica „ secondo me sono identici. E secondo me non è che i cinesi, se richiesto, siano meno bravi e precisi dei giapponesi. La componentistica poi viene sempre dalle stesse fabbriche (cinesi o giapponesi che siano...), stessi subfornitori. L'unica cosa che cambia, credo, è il costo orario per l'assemblaggio, ma non il prezzo |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:51
“ secondo me sono identici. „ Io ho avuto solo la versione Cina per un certo periodo, quindi personalmente non so. Mi attengo a quello che leggo. Naturalmente costruiscono su specifiche precise (si spera) della Nikon. Grosse variazioni non dovrebbero esserci a livello di assemblaggio. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:43
Hai ragione, Openmind, non si può giudicare la qualità di un obiettivo attraverso lo schermo di una d610. La mia citazione, infatti, era più di carattere provocatorio, perché non si può giudicare una lente nemmeno attraverso i numeri di matricola, o il numero degli stabilimenti che la Nikon ha in Cina e il nome che essi hanno. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:24
Avendoli avuti in tempi diversi non posso dire molto di preciso La sensazione comunque e stata di avere due ottiche identiche, sia come qualita' costruttiva che ottica Potrebbe essere comunque verosimile che il cinese sia migliore. La sua produzione e' successiva a quella del giapponese Le differenze comunque, se ci sono, credo siano minime |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 23:06
Grazie Gian Carlo F e Bernalor pervavermi parlato della vostra esperienza col 105 made in china. Ecco, era proprio questo il consiglio di cui avevo bisogno per valutare lacquisto di questa lente. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 3:54
Per l'acquisto vai tranquillo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |