RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sensibilità del sensore tra diverse macchine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sensibilità del sensore tra diverse macchine




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 18:24

Al pollastrino sandro, l ho scritto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 18:28

Ne sa parecchio,ma nn di educazione. Con la sua arroganza dalle mie parti durerebbe 3 secondi...
Cmq chiedo scusa a tutti voi (nn a lui) se mi sono lasciato prendere la mano.
Scusatemi ancora

user148740
avatar
inviato il 16 Aprile 2018 ore 23:34

Io salvo barabba

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 11:20

@Sandro626 se vuoi approfondire: www.fastrawviewer.com/blog/spot-meter-exposure

Ovviamente Iliah Borg tenta di farti comprare il suo ottimo RawDigger (Research, nel caso). Se fai sul serio nel digitale è un piccolo investimento che vale la pena.

Non tutte le case concordano su certi valori di riflettività su cui fondare l'esposizione. Se proprio vuoi sperimentare: prenditi un buon esposimetro esterno (usato), misura la luce incidente e riporta i valori in manuale sulle tue diverse reflex. Se un esposimetro interno è starato, ti accorgi.:-P

PS il consiglio di AP non era poi così peregrino, viene da un ing. PoliMI con quarant'anni di esperienza pratica ottico-fotografica!MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 11:27

PS il consiglio di AP non era poi così peregrino, viene da un ing. PoliMI con quarant'anni di esperienza pratica ottico-fotografica!MrGreenMrGreen


se il consiglio è lasciar fare alla fotocamera che sono azzi suoi , non lo trovo in questo caso utile.

Se avessi solo un obiettivo e dovessi comprare una fotocamera , scattando foto a scarsa illuminazione, non andrebbe bene una fotocamera qualsiasi , ma qualla che utilizza meglio la luce disponibile
ed è un concetto del tutto nuovo , rispetto all'onnipresente concetto di alzare il numero di ISO

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 12:45

Io farei una prova più blanda e pratica sulla qualità (mi faccio tante pippe, ma poi voglio metterle in pratica). Se ho un vantaggio reale in esposizione da un sensore di +1EV che si traduce in qualità pensionerei la vecchietta. Se una vecchietta con gli stessi parametri sottoespone di 1EV ma non perde in qualità (o è meglio) , per la questione "mano libera" non mi cambierebbe niente. Lo 0 dell' esposimetro si sposta, a piacere su una delle due se decidessi di tenerle entrambe.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:25

Provo a spiegarmi meglio e a cercare di risolvere i problemi che ti poni nella pratica di quelle situazioni. Stesso obbiettivo, due aps-c diverse. Trovo accettabile ad esempio la nuova al massimo a F 3,5 1/200 iso 800. Il risultato agli stessi parametri è meglio su quello della nuova? Allora la nuova va sempre meglio. Il risultato è solo diverso nell' esposizione ma la qualità è la stessa? Prendo in considerazione che posso esporre fino a -1stop con la vecchia per continuare a scattare a mano libera e correggere in PP l' esposizione e non mi faccio tanti problemi.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:33

@Alessandro Spagnuolo
hai centrato il problema , si richia di uscire con il cavalletto se scegli la D200

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:55

Sì, credo che tu ti sia spiegato bene. Per il ccd è più che normale ma ha altre qualità "slow", scalda meno. Tra cmos 1EV effettivo (non per numero di megapizze o trucchi sulla luminosità) è un guadagno enorme (sarebbero grandi passi avanti di tecnologia) e pareggiando l' esposizione in PP delle due immagini le differenze di qualità devono essere evidenti. Per questo avrei fatto, ti ho consigliato e mi piacerebbe sapere che risultati hai ottenuto nel confrontare D300S e D3200 agli stessi parametri con lo stesso obbiettivo correggendo l' esposizione in post.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 0:54

Ma andate a cercarle o vi trovano loro ? MrGreen
Se proprio volete fare ste prove
Fotografa in manuale (cosi escludi l'esposimetro) un muro in una stanza in luce artificiale(cosi escludi variazioni indesiderate), e compari i 2 istogrammi.
Se questi si sovrappongono per bene a video le immagini dovrebbero avere la stessa esposizione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 3:55

Per me che richiedano diversi parametri per raggiungere la stessa esposizione (segnale in uscita) è più che possibile, così tanto è strano. Ha già provato con gli stessi parametri. È legato all' elettronica (dubito sulla sensibilità del sensore).Non è cieco, succede, e così tanto ad occhio non può che avere conferma dagli istogrammi. Che si chieda quale preferire a mano libera (il discorso condiziona le situazioni di scarsa luce in genere, anche su treppiede ci possono essere limiti con i tempi, così come quelle con tempi molto corti) trovo normale anche quello, dato che a parità di diaframma e tempo deve lavorare a iso più alti. La discriminante è la qualità. Se agli stessi parametri, compensa in PP e la qualità è la stessa, sottoespone e risolve. Se deve compensare l' esposizione con un uno stop in più gli iso e la qualità è la stessa, è ok. Se questi interventi pregiudicano la qualità ha scelto quale macchina preferire in condizioni di scarsa luce. L' importante è non considerare il valore iso in termini assoluti , due prove e sa quale macchina va meglio per le sue esigenze.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 11:36

@Simone Rota
tu dici che il cavalletto serve sempre con quei tempi .
Forse non tieni conto che l'obiettivo che ho usato è un VR .

E con esso la D3200 fa splendide foto senza micromosso e ben esposte .

Lo stesso non posso dire della D300s e della D200 , perchè necessitando di tempi decisamente fuori
le possibilità di stabilizzazione , fanno foto mosse , a parità di esposizione .

Cmq le prove suggerite da Alessandro Spagnuolo e quelle suggerite da Speedking sono interessanti e conto di farle a breve .
ps : immagino che una uniforme velatura del sensore data da una lunga permanenza in ambienti per fumatori , darebbe un diverso difetto ( macchie non uniformi ) .
2 ps : mi sono sempre chiesto se l'esposimetro dispone di un suo sensore ottico che può presentare opacamento della superficie ; oppure il sensore trae i suoi valori dalla luce presente nel Pentaprisma ( che pure potrebbe opacarsi )

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 19:22

" @Simone Rota
tu dici che il cavalletto serve sempre con quei tempi .
Forse non tieni conto che l'obiettivo che ho usato è un VR .

E con esso la D3200 fa splendide foto senza micromosso e ben esposte .

Lo stesso non posso dire della D300s e della D200 , perchè necessitando di tempi decisamente fuori
le possibilità di stabilizzazione , fanno foto mosse , a parità di esposizione . "

Hai ragione Sandro, ho sottovalutato il VR !!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me