| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:42
Non sono d'accordo Vinicius. Per mia esperienza quando ho iniziato a fotografare e lo facevo per passione (come hanno iniziato tutti) avevo già le prime valige che mi portavo in giro per fotografare. Ricordo ancora di un set che feci in una spiaggia raggiungibile solo a piedi dove feci km e km con le valige e 4 flash da 600w più stativi e tutto, con un caro amico che mi accompagnò ai tempi lungo questa crociata (naturalmente gli assistenti te li fai se lavori ma amici per hobby esistono sempre). Un vento della Madonna, volava tutto, 40kg sotto il sole di agosto da portarsi in giro su una sabbia bollente e che appesantiva tutto. Lo ricordo bene perché tornai a casa spaccato in quanto essendo una passione non avevo assistenti. Secondo me con un po' di voglia di può fare tutto. Per me il concetto di non gestire la luce è una cosa che non è mai esistita, neanche quando era un hobby. Sarà sempre così anche se dovessi fare una foto con un cellulare per un amico. Light is Light. Non è una critica eh, mica tutti dobbiamo tornare stressati, ci mancherebbe. Ci sono programmi che modificano l'incidenza della luce nei ritratti oggi, stanno cercando di insegnarci come dimenticarci di fotografare usando la luce ma usando solo plastica e software. Per me parte tutto dalla luce, il resto è di contorno. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:43
Paco si, f8 ed un paesaggio bellissima da vedere. Infatti mi piacciono molto |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:55
Quando ho cominciato, caro Made, anche io andavo in giro con due stativi, due flash, ombrelli o softbox e zaino fotografico, con un amico che mi aiutava. Portavo a casa le classiche foto di moda, molto d'effetto che piacevano a tutti, persino a me. Oggi sono cambiato, sarà perché non scatto più per la moda, ma ritengo che il classico rembrandt in controluce sia abbastanza innaturale. Nella maggior parte di foto di moda, infatti, si può distinguere almeno una sorgente diversa da quella solare; a me, oggi, non diverte più e guardo con maggiore ammirazione, chi gestisce in modo perfetto la luce solare. Non parliamo di moda, sia chiaro. In vecchiaia sono fatto pigro e tendo a semplificare, con meno punti luce possibile. Quello su cui non transigo, invece, restano i contenuti, che però esulano un po' da questa sezione. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 22:13
Made hai ragione ma non siempre l'uso del flash é pratico, soprattutto nei ritratti rubati |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 23:47
“ Ps. Ma l'uccello in alto a sinistra dell'ultima foto e volutamente lasciato lì? „ Sì Nico... mi piaceva, dava un minimo senso di movimento alla foto. Ho fatto anche questa prima che sorgesse il sole, i colori del cielo mi piacciono di più ma non c'è luce radente quindi lo sfondo risulta impoverito.
 E' stato un tentativo di unire le mie due grandi passioni fotografiche (ritratto e paesaggio), riuscito solo a metà. Avevo in mente di ottenere altri risultati ma purtroppo le cose non sempre (anzi, quasi mai) vanno come te le eri prefissate. Cmq, avere un file "elastico", in questa occasione, mi è servito. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:45
“ Quando ho cominciato, caro Made, anche io andavo in giro con due stativi, due flash, ombrelli o softbox e zaino fotografico, con un amico che mi aiutava. „ Infatti era questo il senso Per assurdo si faticava più quando era per Hobby, proprio perchè c'era la grande voglia di sperimentare, di portarsi dietro cose che non si sarebbero mai utilizzate o ancora peggio, che magari diventavano un "di più" che peggiorava la situazione Ma è giusto così, è la voglia di provare, sbagliare etc etc. Ecco perchè non sono d'accordo sul fatto che se si fa per Hobby non ha senso portarsi dietro/provare nulla |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:56
Complimenti per le foto! Detto questo....sono in accordo con Made....La fotigrafia é LUCE! Preferisco "perder" tempo é studiare l illuminazione, Che porterá, si spera a realizzare lo scatto come lo avevo immaginato, piuttosto che andar per tentativi in post é cercando sta GD marziana! Che sia veloce no, ma il bello sta proprio qui! |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:02
quello è il lago di Pusiano |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:07
“ Complimenti per le foto! ;-) Detto questo....sono in accordo con Made....La fotigrafia é LUCE! Preferisco "perder" tempo é studiare l illuminazione, Che porterá, si spera a realizzare lo scatto come lo avevo immaginato, piuttosto che andar per tentativi in post é cercando sta GD marziana! Che sia veloce no, ma il bello sta proprio qui! „ Il problema è che si pensa che una GD possa fare il lavoro della luce..... Schiarire un'ombra non ha niente a che vedere con illuminare una scena. La luce crea uno stacco dal punto di ombra, crea contrasto. Aprire un'ombra appiattisce solo la foto. Illuminare non significa "rendere visibile qualcosa". Se è sufficiente quello allora basta aprire le ombre, si. Ma se si vuole creare spessore, contrasto, tridimensionalità, la luce è l'unico elemento al mondo che può fare quel lavoro. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:44
“ Poi io rientro a riva e lei si cambia vestito e si mette su un sasso. „ Ciao Andrea Sempre eroico! Figuriamoci se mi alzo alle 6 .. Solo per dirti che la seconda in bianco nero è stupenda, mi piace moltissimo. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:09
“ Solo per dirti che la seconda in bianco nero è stupenda, mi piace moltissimo. „ Spero che Paco non me ne voglia, ma la trovo molto confusionaria e con un taglio che per me toglie importanza al soggetto. Se fosse stata tagliata diversamente il bilanciamento tra paesaggio/soggetto sarebbe stato più equilibrato. Parere personale naturalmente

 |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 18:55
Paco grazie del resoconto... le tue esperienze mi fanno sempre venire voglia di prendermi una a7r proprio per salvare qualcosa quando non hai dietro flash e pannelli o semplicemente chi possa tenerteli oppure tempo di piazzare il tutto.. Secondo te una 7r propostami con 11 mila scatti , no garanzia il solito schermo lcd dietro tutto maculato....a 700...è fattibile? Io sarei più sui 600 , sono io che sogno ? |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 20:31
Qualche link per vedere delle foto di paesaggi/ritratti fatti con il flash? Le poche che ho visto le trovo bruttine... |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:23
“ Ciao Andrea Sempre eroico! Figuriamoci se mi alzo alle 6 .. Solo per dirti che la seconda in bianco nero è stupenda, mi piace moltissimo. „ Ciao Silvano! Come stai? Grazie mille per il complimento, cmq concordo con Made, ci sono troppi elementi di disturbo, tant'è che sul posto ho provato varie inquadrature, il vantaggio di avere uno zoom Questa è un'altra inquadratura (però non l'ho convertita in bn) che ieri non ho postato ed effettivamente, isola di più il soggetto.
 “ no garanzia il solito schermo lcd dietro tutto maculato....a 700...è fattibile? Io sarei più sui 600 , sono io che sogno ? „ Ciao Valadrego.... guarda... non sono espertissimo di valutazioni ma una A7r in buono stato secondo me vale 850, quindi a 700 con lo schermo maculato, secondo me ci può stare. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 22:02
Complimenti Andrea per la tua risaputa professionalità. In genere comunque son d'accordo con Made: la luce scrive, la GD non la sostituisce. E poi non riesco proprio a capacitarmi nel vedere te come fanboy Sonysta ....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |