RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





user2904
avatar
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:39

Khuzul, lo sono "tridimensionali/ariose" le foto su FF rispetto ad apsc o "suggestioni" le mie percezioni delle foto più 3D su FF?

user1856
avatar
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:43

se monti la stessa lente sulla 600D hai lo stesso effetto.



no.
punto.


nota: parlare solo di valori di pdc quando si parla di tridimensionalità è quantomeno ridicolo e limitativo.... e ci sono già topic in merito in cui si dimostra che certe tridimensionalità percepite raggiungibili su FF sono pressochè impossibili su aps-c.... basta darci un occhio... ;-)

user2904
avatar
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:47

azz ma è possibile che su questa questione non si riesca mai a pervenire ad una risposta definitiva? Frustrante...

user1856
avatar
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:59

la risposta definitiva te l'ho appena descritta... e ne abbiamo discusso alla nausea... sia nel topic della tridimensionalità che in altri... buona lettura! ;)


scrivere una cosa del genere:

se monti la stessa lente sulla 600D hai lo stesso effetto.



è semplicemente mancanza di conoscenza... ;-)

un esempio semplice e per'altro penso che la maggiorparte degli utenti sia stufa di vedere:







ecco, su aps-c un tale ariosità e tridimensionalità è semplicemente irragiungibile con un unico scatto come questo (quindi eliminando discorsi di bokehrama e similari)... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 0:06

Cos78

Non posso quotare tutti gli interventi che fai, quindi quoto direttamente il tuo nickname Cool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 0:15

@cos78 so che è uno dei tuoi argomenti preferiti questo ;-) quindi mi rivolgo a te, sapendo che ne sai. Quella cosa splendida che è il 35L se montato sulla 5D ritorna una tridimensionalità spettacolare (e non è solo questione di pdc, ne esistono altri di fissi luminosi da 35mm ma non riescono a dare quello stacco dei piani che da il 35L) che con la mia 7D non potrei mai ottenere, d'accordo, Triste ma non avrei comunque una discreta tridimensionalità? Cioè la tridimensionalità, esaltata senza dubbio dal sensore FF e più ancora dal MF, non dipende molto dalla lente e non tanto dall'apertura di diaframma ma proprio dallo schema della lente dico? Il 35L a me sembra magico e non mi sembra solo questione di PDC e di sfumato fuori fuoco ma di STACCO.
Qualche esempio "rubato" su Flickr di 35L montato su 50D e 40D:
es 1
es 2
es 3
es bn
Poi certo l'uso che si può farne di APSC è limitante o comunque "diverso" da quello possibile su FF ma non è fondamentale la lente usata?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 0:18

mi associo con convinzione ai quotatori di COS.
Bassa Pdc e ariosità NON sono la stessa cosa. Il punto è che la percezione è soggettiva, e allora ecco che puntualmente e immancabilmente salta sempre fuori la storiella che "tra diversi formati cambia solo la pdc e basta aprire per compensare". Molti ci credono. Contenti loro...

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 1:37

la lente usata è importante di per se e il 35L ha uno schema che dona uno stacco dei piani tutto suo e diverso da altri 35 1.4.
va da se che eliminare la parte esterna (che è quello che si fa usandolo su aps-c) elimina parte dell'immagine che la lente proietta e vengono meno alcune peculiarità che donano la resa che ben sai.
ergo si può sempre usare su aps-c (io personalmente il 35L su aps-c lo trovo troppo castrato) ma la resa che avresti su formato 135 è assai diversa.

di fatto gli scatti che posti li trovo poco tridimensionali se non per nulla.... vedo solo tanto sfuocato...


il fatto è questo: c'è chi considera tridimensionale una scena dove la PDC è minimale o c'è tantissimo stacco tra il piano a fuoco e quelli no.
così non è.

nel topic riguardo la tridimensionalità (sono due) ci sono diversi esempi siffatti.

user2904
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 8:22

Cos78...la foto che hai (ri)postato l'ho già vista, ma è talmente bella e d'effetto che non mi stufo certo di vederla. Io sono assolutamente d'accordo con te, solo non mi spiego allora come - sistematicamente - ci sia qualcuno che rimetta tutto in discussione. Ricordo che Juza stesso, intervenendo in un thread simile, aveva postato una (credo sua) foto per dimostrare quanto (a suo dire) fosse tridimensionale, dimostrando però come anche lui equiparasse pochissima pdc a tridimensionalità (tant'è che quella foto, mi pare una farfalla ben staccata dalla sfondo sfuocato, a me come a molti era in realtà parsa piattissima). Il termine "divisione dei piani" mi sembra rendere molto meglio la sensazione soggettiva che si prova, cosa che sulla mia precedente macchina (apsc) percepivo sempre troppo "compressi".
L'ariosità esiste, è come l'amore, poco misurabile MrGreen ma esiste!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 10:49

però....perchè quando si parla di tridimensionalità si usano solo ed esclusivamente obiettivi a tutta apertura?....non si dovrebbe confondere la tridimensionalità con la profondità di campo.
Provare uno zeiss a f/11 (fatto) ed una lente in kit alla stessa apertura (fatto anche questo) , allora si apprezza la tridimensionalità della lente, il microcontrasto, la definizione...io credo che vi confondiate, o meglio non affrontate il discorso in maniera completa.

Ogni volta vengono proposte foto ad aperture allucinanti...ma non è questa la "tridimensionaltà" della lente, e l'illusione della tridimensionalità data dalla profondità di campo.
Ed il sensore (o pellicola) in questo discorso, sia della profondità di campo che della tridimensionalità, gioca un ruolo fondamentale, via via sempre migliori fino al grande formato e con le lenti relative.

E per concludere...ancora che riportate esempi dal web...di foto che chissà quale processo di post produzione hanno subito, volete aggiungere profondità alle vostre foto a prescindere dalla lente?...bene usate (con parsimonia e perizia) Nik Software lo strumento "tonal contrast" e vederete...tutti dotati di lenti Zeiss....
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:02

Mi piacerebbe capire il perchè tecnico della cosa.
Se pensiamo solo di ritagliare un sensore FF, credo abbia senso pensare che non dovrebbe cambiare l'"ariosità" della resa.
MA siccome invece così non è (o almeno, così non vedono i miei occhi), deve esserci qualcos'altro oltre al mero ritaglio .. qualcuno ha parlato di minor densità di pixel, che portebbe a passaggi tonali più delicatamente graduali, ma mi piacerebbe capire meglio.
Se se ne è già parlato, scusatemi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:27

No usi la parte centrale della lente quindi l'effetto creato dalla periferia non lo noti e non crea quella famosa "ariosità".

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:28

Se provate a ritagliare la foto di Cos78 già si vede la differenza di resa...quello che restituisce la foto è molto inferiore in termini di presenza e consistenza della scena e dei soggetti..ho un 85 L e me ne sto innamorando, ma in negozio ci ho scattato con la 1dx e la resa...non è la stessa;-)...non so perchè, non sono un tecnico, ma le impressioni visive che si hanno sono diverse e alla fine è quello che conta visto che le foto le guardiamo e ci restituiscono qualcosa.. appena possibile si va di ff MrGreen

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:45

solo non mi spiego allora come - sistematicamente - ci sia qualcuno che rimetta tutto in discussione


mancanza di cultura d'immagine?
mancanza di esperienza diretta?
stereotipi letti su qualche sito web?

tutto può essere...


l'esempio della farfalla scattata con un cellulare (sensore microscopico) e insieme supporto-lente poco arioso, di per se rafforza la mia presa di posizione su questi punti.
non so dire cosa possa essere ma so che a tutti (me compreso) almeno una mostra mensile di un grande autore non può che far bene.
mostre fotografiche, mostre di pittura.
mostre.

per il resto se ne stà discutendo anche altrove che è più facile parlare di d800e vs phase one (phase one che qui gli utilizzatori si contano sulle dita di una mano e se ne parla senza manco averla mai non dico toccata ma anche vista) piuttosto che di Fotografia.
forse è questo.
forse è l'approccio moderno e consumistico.
forse è la speranza che il nuovo mezzo possa colmare le nostre lacune fotografiche.
forse è proprio la fatica data dall'istruirsi con argomenti non "alla moda" e che fanno poco hype...



per il resto chiudo con uno scatto di Aryan Aqajani fatto con un 80mm vintage...




avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:46

Diciamo: 30mm f1.4 su apsc VS 50mm f2 su FF.

Stessa distanza dal soggetto: cosa succede in termini di resa/tridimensionalita?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me