| inviato il 14 Aprile 2018 ore 2:17
ma la posso prendere a metà percorso?.......arrivare fino al capolinea mi stanco.......... | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 5:02
quante idiozie sensazionalistiche da ignorantone spara in quell'articolo. quando parla delle dimensioni degli obiettivi viene voglia di dargli una sberla: è evidente che non sa una mazza di quello di cui straparla e pontifica. sembra di sentire quelli che parlano delle auto e fanno l'esaltazione delle auto elettriche e della guida autonoma senza la quale non si vive - peraltro non si vive neanche CON la guida semiautonoma visto che hanno accoppato un poveretto durante gli ultimi test -. la storia tecnologica degli ultimi anni è piena di fuffa - tecnologie o standard - che si è spacciata per imprescindibile e poi è lentamente sparita. probabilmente si andrà col tempo a fare macchine mirrorless e probabilmente - su questo sono d'accordo - andrebbero ripensate interamente nelle loro forme - anche in questo caso in realtà si sono fatte prove in passato che non hanno attecchito - . | 
user23063 | inviato il 14 Aprile 2018 ore 7:20
@Domenico quel sensore è solo per videosorveglianza... | 
user59759 | inviato il 14 Aprile 2018 ore 7:33
Di tutte le previsioni lette, solo quella del boss di Canon si è avverata, ovvero, che la loro strategia ha lo scopo di allargare la base di utenti producendo delle entry level e poi favorendo il passaggio verso l'alto. E le ml Canon, insieme alle 2000d, 4000d ecc. vanno in quella direzione. Sony ha puntato decisamente più in alto e sforna modelli di fascia alta. È una specie di braccio di ferro. Qui dentro spesso si pensa a Canon =reflex, Sony=mirrorless come se non esistesse altro o gli altri. Ma Canon è anche mirrorless, e vende tanto nelle entry level. Come aveva pianificato. Oggi, col cash back una 6dmk3 costa, con quattroanni di garanzia ufficiale, meno di quello che costava la 6d quattro anni fa. Anche questo fa parte del piano di marketing Canon di attacco dal basso. Quanto alla fine delle Reflex, piuttosto che leggere i pareri o le statistiche dei giornalisti, é meglio guardare i dati di Cipa Japan. Il rapporto ml reflex negli ultimi sei mesi oscilla intorno alla.media del 35% ml e 65% reflex. Forse è ancora presto per chiamare il becchino! | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 7:46
Bho io preferisco ancora smanettarci sulla 5d mk4 poi è ovvio che sony come giocattoli è avanti, il vantaggio delle ml e innegabile inutile dire di no ma si è perso il veRo senso della fotografia tra qualche hanno saranno video da dove scegliere il frame ma per me quella non si chiama fotografia. Ho una gh5 e molte volte la trovo utile per lo scatto silenzioso e altro non avrà la stessa qualità di una Sony ma io appena posso torno alla 5d ed è un altro piacere scattare. Ho utilizzato pure la a6500 ma il feeling non è scattato. Karmal ha ragione ma non in tutto, ci sarà ancora tanta gente legata all'ovf e Canon non credo sia morta ne indietro agli altri credo solo che aspetti il momento buono se uscisse con una ml seria e con la possibilità di attaccarci tutte le sue ottiche io la vedo dura per le sony, i progetti per il futuro di queste aziende sono conosciuti solo da loro, già una M5 è una bella macchina, comunque nell'immaginario collettivo vedo ancora il collegamento fotografia-reFlex. | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 7:56
“ Quanto alla fine delle Reflex, piuttosto che leggere i pareri o le statistiche dei giornalisti, é meglio guardare i dati di Cipa Japan. Il rapporto ml reflex negli ultimi sei mesi oscilla intorno alla.media del 35% ml e 65% reflex. Forse è ancora presto per chiamare il becchino!;-) „ Nove, nell'altra discussione, ho pubblicato proprio quei link ma la gente credo sia più propensa a leggere le chiacchiere di un blogger che i dati pubblicati da importanti agenzie. Le stesse persone che non ammettono l'evidenza, continuando a costruirsi realtà parallele, diventano, ad un certo punto, arroganti ed offensive. Questo è il mio ultimo messaggio in thread come questi, ho deciso, infatti, di non spendere, inutilmente, altre energie. Tanti altri utenti, in questo forum, ormai non intervengono più ed hanno tutte le ragioni. Prima o poi discussioni del genere saranno aperte e commentate solo da persone con le stesse convinzioni. In altre parole, si assisterà alla morte del confronto . Buona domenica a tutti  |  
user59759 | inviato il 14 Aprile 2018 ore 8:17
Di mirrorless ne ho avute quattro e una ce l'ho ancora. Ma stamattina vado a prendermi una reflex. Come ho avuto modo di dire ancora, tra un'auto col cambio manuale ed una col cambio automatico, scelgo la prima. Il navigatore lo uso in casi estremi. Voglio poter gestire i processi decisionali di cui sono responsabile. La tecnologia la vedo in soccorso alle necessità dell'uomo non in sostituzione delle sue.facoltà. Se oggi chiedo ad un giovane ingegnere di detrarre l'iva da un prezzo, prende in mano il cellulare per fare il calcolo. Sarò arretrato, ma per me questa non è evoluzione. Tutti gli automatismi e le realtà virtuali che una fotocamera mette a disposizione, rendono il fotografo meno responsabile dei risultati ed appiattiscono le differenze di merito. Poi, ci sono quelli che amano le lenti manual focus e quelli dell'af super. In mezzo, tutti gli altri. | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 8:27
“ Scegliamo quello che ci piace senza problemi,così che alla fine sarà il mercato a seguire noi, e non noi a seguire il mercato. „ Totalmente d'accordo. Senza entrare nel merito della diatriba Reflex vs. ML, se un prodotto continua a vendere le aziende continuano a produrlo, ed il mercato in buona parte, così come lo sviluppo di un prodotto o di una tecnologia, è condizionato dalle scelte del consumatore | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 8:38
Ancora....mah... | 
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 8:43
@karmal ...ma sono articoli di febbraio 2017.... |  
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:55
“ In altre parole, si assisterà alla morte del confronto „ è già da un pezzo che bande di fanatici bivaccano ad occupare tutti gli spazi con le loro sfere di cristallo....... |  
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:09
La butto lì; la vera mossa Kansas City per Canon e Nikon nel mercato mirrorless full frame sarebbe una: non perdere tempo a farsi la propria mirrorless full frame con attacco chissà quale e mettersi a produrre in massa lenti e-mount per le Sony A7. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |