| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:52
Per me, se il problema fosse nel firmware e non nella lente, si... se il problema fosse nella lente sarebbe abbastanza inspiegabile che lo faccia su una macchina ma non sull'altra... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:55
Oppure non così inspiegabile leggendo quel topic linkato.... Che seriale ha il tuo Tamron? EDIT: scorrendo il topic sembra neanche dipenda dal seriale e dal fatto che appartenga ad una partita piuttosto che ad un'altra. Mah! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:03
Grazie per le info. Stasera controllerò il seriale. Che sfiga però... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:07
In effetti con il povero Tamron G1 è un terno al lotto... lente otticamente splendida, ma per altri aspetti estremamente variabile. Ricorda gli USM Canon di non recente progettazione. Il tuo sembrava la perfezione su 600D, poi lo attacchi sulla splendida FF e spunta questa bega del drain ... altri l'hanno reso dopo 10 giorni perché l'AF cannava, altri per il VC insoddisfacente o che rovinava le foto, altri infine perché direttamente gli scaricava la batteria (su 650D o 5DII nel topic di cui sopra al link)... secondo me è il firmware, dai!... sennò la variabilità fra macchina e macchina non si spiega in altro modo plausibile. Esiste la tap in console per i Tamron: https://www.amazon.it/dp/B01C2HH84E/ref=asc_df_B01C2HH84E51652321/?goo Forse col valore della tua lente e l'importanza e pregio dell'accoppiata con la full frame, quella spesa val bene un tentativo per aggiornare il FW e tarare l'ottica, e visto e considerato che hai anche il tele della Tamron, per te sarebbe un acquisto con DOPPIA utilità! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 21:34
Ahimè pare sia proprio l'obbiettivo ad avermi fatto dannare... Da stamattina con il secondo obbiettivo montato (sempre Tamron) la batteria non si è mossa di neanche un punto percentuale. il seriale del mio 24/70 è 0172xx, quindi cade pienamente nella casistica. Adesso mi rimane il dubbio del servizio clienti canon. Hanno aperto il corpo macchina, cambiato parti cosi a caso senza aver riscontrato un reale difetto? Non so cosa pensare... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 21:53
Sicurissimissimo che le abbiano cambiate? Scommetto che non hanno nemmeno provato se si scaricava la batteria... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 22:04
“ Adesso mi rimane il dubbio del servizio clienti canon. Hanno aperto il corpo macchina, cambiato parti cosi a caso senza aver riscontrato un reale difetto? Non so cosa pensare... „ I centri di assistenza Canon effettuano test solo con ottiche e accessori originali: non verificheranno mai il funzionamento con un'ottica Tamron. Verosimilmente vi era comunque un problema: non è nemmeno escluso che sia stata l'ottica a causarlo (potrebbe esservi un malfunzionamento relativo a qualche scheda o circuito dell'obiettivo). Anzi, per sicurezza eviterei di utilizzare l'ottica, e la invierei presso l'unico centro di assistenza Tamron disponibile in Italia: qualora fosse fuori garanzia, considera che Polyphoto applica una tariffa forfettaria di base di 100 euro più iva, a cui andranno aggiunti i costi di eventuali ricambi. Poi, se il centro di assistenza non riscontrasse malfunzionamenti, allora l'unica speranza è che Tamron (la casa costruttrice, non il centro di assistenza) si attivi per risolvere l'inconveniente: se il modello è già uscito di produzione si aprono una serie di incognite, dato che non so quale sia la loro politica riguardo ai prodotti fuori commercio, per quanto concerne la verifica di compatibilità con le nuove fotocamere e supporto di assistenza. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 22:07
Sigma ultimamente ha rilasciato dei firmware indirizzati proprio alle compatibilità con i nuovi corpi in commercio, Tamron in effetti non lo so. Però Hbd la sensazione è che potessero verificarlo anche loro stessi al centro riparazione, con una lente Canon, che con quella la batteria non si scaricava... questo almeno potevano farlo ma evidentemente non gli è venuto in mente. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 1:10
Non credo che abbiano sostituito delle componenti senza una conferma tecnica: la 6d mark II è in commercio da poco, per cui presumo che sia in garanzia. Dato che i costi dell'intervento ricadono su Canon, difficilmente quest'ultima autorizzerebbe la sostituzione di parti senza una giustificazione tecnica... |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:07
Hdb grazie per la tua considerazione... considera pure che il mio tamron funziona tuttora correttamente sulla mia 600d senza consumare la battteria e che il mio teleobiettivo, sempre tamron, invece funziona corrattamente sulla 6dmkII. È ovvio che per ora non monteró il tamron sulla 6DmkII. Rimango comunque frustrato da questa situazione in cui non è colpa di nessuno e io mi ritrovo con un ottica pagata a suo tempo 900€ e un corpo macchina da 2000€ che sulla carta dovrebbero andare d'accordo ma che ne non posso usare insieme. Cercherò di capire cosa posso fare con l'ottica. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:17
Io un tentativo con il firmware lo farei... |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:11
Per il firmware mi stavo informando. Ho dei dubbi sul fatto che l'aggiornamento via tap funzioni su tutti i 24-70 ti tutti i seriali, ma grazie mille per la dritta |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:19
Ma vendere il tamarron e comprarsi un ottimo 24-70 Canon? In casa Canon c'è solo l'imbarazzo della scelta perché complicarsi la vita con lenti di terze parti? È per altro risaputo che con alcune in particolare vi sono incompatibilità note e mai risolte. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:45
Concordo con Pisolomau, in considerazione sopratutto del fatto che, sia fatto ad arte o meno, parrebbe che taluni nuovi modelli di fotocamere manifestino qualche "incompatibilità" sospetta nei confronti di ottiche di terze parti neppure troppo datate... sarà un caso? Come diceva qualcuno: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende... |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 19:39
“ Concordo con Pisolomau, in considerazione sopratutto del fatto che, sia fatto ad arte o meno, parrebbe che taluni nuovi modelli di fotocamere manifestino qualche "incompatibilità" sospetta nei confronti di ottiche di terze parti neppure troppo datate... sarà un caso? Come diceva qualcuno: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende... „ La risposta è semplice: chi ha la responsabilità di garantire la compatibilità di tali ottiche? Ovviamente il produttore delle ottiche, che peraltro trae un utile economico dalla loro vendita: se i suoi prodotti non rispondono alle prestazioni promesse, l'onere di dover risolvere il problema è suo. Canon non garantisce nulla con prodotti di terze parti, e la cosa è indicata anche sul manuale utente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |